Scopri quali sono i migliori formaggi tipici del Trentino Alto Adige con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari di latte di pecora, capra e mucca.
A dispetto dell’esiguità del territorio, il Trentino Alto Adige si propone con ben 43 varianti di formaggio.
I più noti e saporiti sono il formaggio delle Dolomiti, il Dobbiaco ed il Puzzone di Grigno e di Moena, riconoscibile sia per la parte esterna umida che, manco a dirlo, per il caratteristico odore.
Il Trentino è anche la patria di altri prodotti caseari, come il burro, di magnifica fattura, derivato dall’affioramento del latte in cottura e yogurt molto leggeri e raffinati.
Tipico di questa regione è anche il Grana Padano Trentino Dop, il cui disciplinare si differenzia dal Grana emiliano-romagnolo per una maggiore rigidità in fatto di alimentazione dei bovini.
Tra i formaggi trentini più antichi c’è il Nostrano, con pasta a occhiatura medio-grande ed un sapore piccante unico. Nella valle del Chiese e in Val Rendena si produce, invece, lo Spressa, formaggio magro di latte bovino.
Sugli altipiani di Lavarone, Folgaria e Vezzena, si ottiene un ottimo Vezzena, formaggio semigrasso a pasta granulosa.
In molte zone del Trentino Alto Adige, infine, si produce un ottimo Asiago ed anche il Provolone Valpadano.
Altre informazioni