Scopri quali sono i formaggi tipici dell’Umbria con la nostra guida dedicata ai prodotti caseari di latte di pecora, capra e mucca.
L’Umbria non può dirsi, propriamente, una regione a vocazione casearia.
Non mancano eccezioni, naturalmente, ma la produzione di formaggi è per lo più circoscritta ad alcune zone della regione.
In Umbria, data la scarsa presenza di pianura, primeggiano i formaggi di pecora.
I migliori Formaggi tipici dell’Umbria
La cittadina di Norcia, famosa in tutto il mondo per la produzione di tartufi, propone gran parte dell’offerta di formaggi della regione con il suo Pecorino e la ricotta salata, oltre alla caciotta al Tartufo, prodotto tipico dei boschi umbri.
In questa zona, e in tutta la Valnerina, si allevano per lo più pecore dal cui latte si ottiene un pecorino particolarmente piccante e saporito.
A proposito della ricotta salata, va detto che non è solo Norcia ad avere il primato di produzione. A Cascia, Preci e Monteleone di Spoleto, infatti, se ne trova di ottima qualità.
Tra i formaggi dolci a pasta morbida, si segnala il Ravaggiolo Umbro, prodotto nei primi sei mesi dell’anno e consumato fresco dopo averlo fatto riposare per qualche giorno in foglie di felce.
Nelle aree al confine con la Toscana, inoltre, si può trovare dell’ottimo pecorino toscano, che non ha nulla da invidiare a quello prodotto in maremma.
leggi anche