«Perché già il solo viaggiare e approfondire la conoscenza di culture diverse, mi procura gioia e mi dà una carica inesauribile».
Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per molti, soprattutto giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo. In ogni suo scatto è racchiuso un complesso universo di esperienze e di emozioni e molte delle sue immagini sono conosciute in tutto il mondo.
Fin dal 2009, mettendo ogni volta in evidenza un aspetto peculiare della sua produzione fotografica, Civita e SudEst57 hanno dedicato varie mostre al grande fotografo americano, che hanno visto la presenza di oltre 800.000 visitatori.
La nuova rassegna allestita nel Palazzo delle Arti di Napoli, oltre a presentare il nucleo essenziale delle sue fotografie più famose insieme ad alcuni lavori più recenti e ad altre foto non ancora pubblicate nei suoi numerosi libri, mette in particolare evidenza la sua attività di fotografo, impegnato “senza confini” nei luoghi del mondo dove si accendono i conflitti e si concentra la sofferenza di popolazioni costrette a fuggire dalle proprie terre. Il tema è purtroppo di grande attualità e Steve McCurry lo ha documentato fin dalla fine degli anni ’70.
“Questa mostra, ponendosi sulla scia delle precedenti esposizioni di arte contemporanea internazionale al Pan | Palazzo delle Arti Napoli, è una nuova e interessante iniziativa, oltre che per la valenza artistica delle fotografie, per la forza dei racconti di Steve McCurry.
Una narrazione per immagini dell’uomo contemporaneo nel mondo, nella sofferenza e nella violenza della guerra, nella diversità delle culture e delle etnie, in cui la tragica crudezza della vita raggiunge livelli di lirismo intensissimi che uniscono il cuore e l’anima di chi sta dietro e davanti la pellicola.
Una lezione di fotografia e di umanità che ha affascinato dal primo scatto reso noto e continua a catturare invitando ad ammirare l’altro con la stessa curiosità e meraviglia del nostro autore” afferma Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.
Promossa dal Comune di Napoli-Assessorato alla Cultura e al Turismo e dal Pan/Palazzo delle Arti Napoli, la mostra è organizzata da Civita Mostre in collaborazione con SudEst57.
La Mostra Steve McCurry senza confini è aperta al Pan di Napoli fino al 12 febbraio; sono quindi gli ultimi giorni a disposizione per poter visitare la mostra del grande maestro della fotografia mondiale.
Con oltre 30.000 visitatori la mostra ha già registrato un grande successo di pubblico e soprattutto di giovani che, per ammirare gli scatti di McCurry, l’hanno affollata a partire dallo scorso 27 ottobre.
L’esposizione napoletana ha messo in particolare evidenza il suo impegno “senza confini” nei luoghi del mondo dove si accendono i conflitti e si concentra la sofferenza di popolazioni costrette a fuggire dalle proprie terre.
Il tema, che Steve McCurry ha documentato fin dalla fine degli anni ’70 con il suo reportage dall’Afghanistan, è purtroppo di grande attualità e questi ultimi giorni di mostra sono l’occasione da non perdere per conoscere le immagini più famose ed emozionanti di una carriera ormai più che trentennale.
La mostra sarà visitabile nei prossimi giorni secondo i seguenti orari:
Tutti i giorni, escluso il martedì, dalle ore 9,30 alle ore 19,30.
La domenica dalle ore 9,30 alle 14,30
STEVE MCCURRY. Senza confini
A cura di Biba Giacchetti
Pan_Palazzo Arti Napoli
28 ottobre 2016 – 12 febbraio 2017
Orari
Tutti i giorni, escluso il martedì, dalle ore 9,30 alle ore 19,30.
La domenica dalle ore 9,30 alle 14,30
La biglietteria chiude un’ora prima
Biglietti
- Intero € 11,00 (comprensivo di audioguida)
- Ridotto € 10,00 per gruppi di almeno 12 visitatori e titolari di convenzioni appositamente attivate (comprensivo di audioguida)
- Ridotto speciale € 5,00 per scuole e giovani fino a 26 anni (comprensivo di audioguida)
- Gratuito per minori di 6 anni, 2 accompagnatori per classe e accompagnatore di disabili
- Per la prenotazione dell’ingresso è prevista una tariffa di € 1,00 a persona. (info 199.151121)
Come arrivare
Palazzo Roccella, via dei Mille 60 – Napoli
Dalla Stazione Centrale (Piazza della Ferrovia)
linea 2 Metropolitana (Piazza Garibaldi – Piazza Amedeo)
Autobus R2 (fino alla fermata Teatro di san Carlo) – R3 (fino alla Riviera di Chiaia)
Da Piazza Municipio
Autobus R3 (da Piazza Municipio fino alla Riviera di Chiaia)
Funicolare via Cimarosa – Piazza Amedeo
linea 1 della Metropolitana (Giacomo Leopardi – Piazza Amedeo)