Ad ogni latitudine e per ogni gusto, la natura è la più grande attrazione turistica per fotosafari tra animali di ogni dimensione ed indole.
Uccelli, pesci, mammiferi, insetti, in volo, a nuoto o di corsa. Ad ogni latitudine, per tutte le tasche, per ogni gusto. La natura è la più grande attrazione turistica sul pianeta occasione spettacolare per fotosafari quando animali di ogni dimensione ed indole si danno periodico appuntamento nei posti più disparati del globo.
Sapere in anticipo dove e quando ci saranno le più straordinarie convention di esemplari del mondo animale, può essere un ottimo diario di viaggio.
Armati di Fotocamera, binocolo e di una buona dose di spirito di adattamento immergiti nella natura e prenota una vacanza assolutamente bestiale.
Dal meraviglioso mondo delle Farfalle a quello misterioso dei pipistrelli.
Per chi ama i colori e la magia delle farfalle consigliamo di prenotare sul far dell’autunno un soggiorno ad Angangueo, in Messico, come punto di partenza per la Riserva della farfalla monarca.
Per rimanere con il naso all’insù, questa volta, magari tappandoselo, consigliamo di recarsi in Malaysia, in Borneo, presso il parco nazionale di Gunung Mulu, patrimonio dell’UNESCO.
Qui, anche se siamo lontani dall’Ungheria, il volatile caro a Dracula, sul far della sera si da appuntamento per un lauto banchetto di insetti. I commensali sono circa tre milioni e disegnano vere e proprie scie nerastre lunghe diversi chilometri. Bungalow e ostelli ed un albergo a 5 stelle sono a disposizione dei visitatori, che dovranno anche sopportare l’odore nauseabondo di milioni di esseri che dopo aver pranzato, ovviamente smaltiscono.
Sempre nelle ore del crepuscolo nelle paludi di Westhay moor poco distante da Glanstobury, sono gli storni a dare spettacolo.
Nubi nere si muovono a velocità impressionante, lasciando senza fiato gli osservatori.
In Sud Africa, la convention annuale delle sardine.
Il regno della fauna marina è un altro spettacolo da non perdere. Qui le dimensioni contano poco.
In Sud Africa sono le sardine, tra maggio e luglio, ma senza cadenza precisa a radunarsi. Diversi milioni di pescetti zampillano e guizzano lungo la costa del Kwazulu-Natal, si consiglia di nuotarvi in mezzo per apprezzare lo spettacolo.
In Argentina, la patria delle orche e dei pinguini.
In Argentina, nei pressi della penisola di Valdes, sconsigliamo la pratica del nuoto, perché in questo caso il raduno vede protagonista l’orca.
Purtroppo, la scena è più macabra, perché questi grossi mammiferi, tra febbraio ed aprile, sfruttando come abili surfisti, le onde dell’oceano, brandiscono i cuccioli di leone marino per cibarsi e poi farsi ritrasportare in mare. Chi di loro non è pronta a rientrare rimane fatalmente arenata.
Lo spettacolo più ridicolo è divertente è quello dei pinguini. I piccoli “mamozietti” in smoking si ritrovano in Georgia del Sud Argentina. Ne vale la pena, non solo per lo spettacolo di questi mammiferi ciondolanti che cantano e si corteggiano.
Ushuaia, punto di partenza per la gita a caccia di pinguini è ormai una meta frequente per chi vuole avere idea della natura selvaggia ed estrema. Detiene un latro record, è la città (60 mila abitanti) più a Sud del mondo e nonostante la latitudine, ha clima mite con inverni intorno agli zero gradi ed estati freschissime.
Qui consigliamo anche una visita al museo della Fine del Mondo ed al faro di san Juan de Salvamento, narrato anche da Verne.
Chi vuole diversificare il viaggio, nei pressi di Ushuaia può anche divertirsi a sciare, a due passi dal Polo Sud.
Ritornando a parlare di animali, cambiando genere, si passa alle riunioni di mammiferi a quattro zampe da terraferma.
Fotosafari In Africa: tra coccodrilli, zebre, elefanti ecco il regno del leone.
In Africa l’appuntamento per una grande fotosafari è fissato tra maggio e luglio presso il parco nazionale del Serengeti, in Tanzania. Un milione di gnu bianchi attraversa il fiume Grumeti, tentando di farla franca dalle fauci dei coccodrilli.
Insieme agli gnu si possono scorgere zebre e altri mammiferi.
Nello Sri Lanka, il palcoscenico è tutto per i pachidermi che si tuffano in trecento nel bacino del Minneriya. Visite guidate in jeep vengono organizzate tra agosto e settembre.
Affidatevi invece alla fortuna, per assistere al banchetto acquatico degli orsi bruni d’Alaska. Tra giugno ed agosto potreste essere i vincitori dei dieci permessi vista messi in palio dalla Wildlife.
Solo dieci fortunati all’anno possono accedere allo spettacolo.