Fuoco Barocco 2010 presenta “Calitri: vivere slow nel paese dove si realizzano i sogni”.
Conto alla rovescia per la nuova edizione di “Fuoco Barocco, piacere diVino”, l’evento organizzato nei primi due week-end di giugno dall’ Ente Provinciale per il Turismo di Avellino con la collaborazione del direttore artistico Gennaro Vallifuoco, scenografo e illustratore avellinese.
Due i momenti in cui si snoderà il programma della manifestazione: sabato 5 e domenica 6 giugno sarà sotto i riflettori il territorio di Calitri, recentemente riconosciuto quale uno dei centri rurali con la migliore qualità della vita al mondo. Il week-end successivo, 12 e 13 giugno toccherà, invece, ad Avellino dove si potrà ascoltare il concerto dei Baustelle o ammirare la maestria dei casari irpini impegnati nel record della treccia di fior di latte più lunga del mondo.
Vivere e viaggiare slow è il week end proposto dall’EPT per questo fine settimana a Calitri: ritmi autentici della terra, del paesaggio, del sogno… all’insegna della lentezza.
La meta scelta dall’ente, presieduto dall’architetto Raffaele Spagnuolo, è il comune inserito da International Living nell’elenco dei nove luoghi al mondo dove ritirarsi a vivere da re.
Questo week-end si vive e si ama con lentezza dedicandosi ai momenti di voluttuosità proposti dal “Treno della Seduzione”, un omaggio (ndr. Il viaggio è gratuito) che l’ente per il Turismo ha deciso di fare a chi pernotterà in una struttura alberghiera situata nella zona di Calitri (prenotazione obbligatoria su www.fuocobarocco.it ) .
Sullo stesso sito sarà possibile visionare gli hotel, gli agriturismi e i bed&breakfast di Calitri e dintorni che hanno predisposto specifici pacchetti di accoglienza in occasione della kermesse “Fuoco Barocco, piacere diVino”.
Intorno agli eventi programmati, l’Ept punta su alcuni “strumenti” del “sistema turismo” che richiamano i punti di eccellenza propri dell’offerta irpina: il treno (la linea Avellino- Rocchetta Sant’Antonio), quale mezzo per riscoprire l’ambiente ed il paesaggio, la gastronomia ed i prodotti tipici.
A bordo del treno Avellino Rocchetta Sant’Antonio si degusteranno i grandi vini irpini lasciandosi sedurre dai giochi scenici della compagnia teatrale Pantakin di Venezia e da teatro di Mù.
Gli attori coinvolgeranno i viaggiatori in “colloqui” e lezioni di seduzione attraverso i sensi. Tutti gli ospiti saranno accolti all’arrivo alla stazione di Calitri dalla Banda della Posta.
All’arrivo a Calitri ancora degustazioni, percorsi guidati nella storia e nei sapori, azioni teatrali che riportano la città in una dimensione onirica e suggestiva.
Un omaggio che l’Ept di Avellino ha voluto fare alla vera essenza dell’Irpinia: paesaggio, enogastronomia, arte, vita da sogno.
Una navetta porterà i turisti alla struttura alberghiera scelta e poi li ricondurrà nuovamente al paese affinché possano partecipare al grande spettacolo “Calitri il paese dei sogni…” che si terrà nel centro storico ed ai percorsi di degustazione di formaggi e salumi tipici del territorio.
Alle ore 20.30 l’esibizione della Banda Città di Calitri in Piazza della Repubblica darà il via all’animazione spettacolare a cura della compagnia teatrale Pantakin di Venezia.
Domenica 6 giugno, a partire dalle ore 10, visita guidata al Centro Storico di Calitri e al Borgo Castello raccontati da Marchingegno e dal Teatro di Mu con la partecipazione del gruppo folkloristico “I Uagliun r’u’ Haffij”.
Tutti gli eventi sono realizzati con la preziosa collaborazione dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco di Calitri.
“L’idea di far coincidere l’inizio di “Fuoco Barocco, piacere diVino” con un singolare viaggio in treno nasce da una duplice riflessione – spiega il Presidente dell’Ept, Raffaele Spagnuolo – : da un lato consentire ai 160 passeggeri che prenoteranno il viaggio di vivere un’esperienza unica, che consente di ammirare le bellezze della provincia di Avellino da un punto d’osservazione privilegiato e inconsueto; dall’altro riscoprire il fascino di un percorso slow, animato da spettacoli in moto, descrizioni dei luoghi e degustazioni di prodotti tipici. La promozione del turismo in Irpinia – aggiunge Spagnuolo – non può prescindere dalla valorizzazione delle bellezze naturalistiche e paesaggistiche della provincia di Avellino. In senso metaforico il treno comprende quelle che sono le leve su cui l’Ept ha puntato per il raggiungimento dei suoi obiettivi, vale a dire l’ascolto del territorio, la promozione delle realtà locali, la centralità del capoluogo e la rete degli attori”.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni www.fuocobarocco.it