Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

Fusilli avellinesi affumicati, la ricetta del primo piatto che fa impazzire i napoletani ha un ingrediente segreto.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone29 Settembre 20224 Minuti di lettura
fusilli affumicati al tartufo
fusilli affumicati al tartufo

La ricetta dei fusilli avellinesi che fa impazzire i napoletani è composta non solo dalla provola ma anche da un ingrediente segreto, scopri quale.

La cucina avellinese è sempre più apprezzata da chi cerca una alternativa ai piatti della cucina campana più nota, in pratica chi cerca alternative alla cucina napoletana. Le aree interne come l’Irpinia sono ricche di sorprese culinarie e gastronomiche. Ed i napoletani lo sanno, visto che amano molto visitare i ristoranti della provincia di Avellino dove non solo si mangia bene ma si paga anche molto di meno che nel napoletano.

D’altronde, oltre al richiamo della gastronomia irpina, i napoletani sono affascinati anche dagli itinerari naturalistici, dal Laceno a Montevergine, al Terminio.

Tra i primi piatti più amati dai napoletani c’è sicuramente il fusillo avellinese preparato con pasta fresca. I Fusilli Avellinesi, sono una tipicità del capoluogo, con una ricetta che si tramanda di generazione in generazione.

Il primo piatto basato su pasta fresca che vi proponiamo oggi è “Fusilli avellinesi affumicati al tartufo“.

Questo piatto è basato prima di tutto sui Fusilli, tipici della città di Avellino poi sulla scamorza affumicata e per finire con un tocco finale “segreto” sul tartufo nero di Bagnoli Irpino, che sul far dell’autunno è il re della tavola irpina.

Sul tartufo, c’è poco da dire, considerando che a Bagnoli Irpino viene celebrato con una mostra mercato ad hoc che ogni anno si rinnova e che richiama migliaia di visitatori, proprio dalle zone costiere della regione e da altre regioni d’Italia.

Ma vediamo come si preparano i fusilli avellinesi affumicati al tartufo, una prelibatezza della cucina irpina, che riscontra il gusto anche dei napoletani.

La ricetta dei fusilli avellinesi affumicati al tartufo

Ingredienti per 4 persone

  • 400 grammi di fusilli avellinesi
  • 50 grammi di burro
  • 100 grammi di pancetta o guanciale affumicato
  • 1 provola affumicata fresca
  • 250 grammi di parmigiano grattugiato
  • noce moscata in polvere
  • pepe nero in grani
  • 1 Tartufo nero di Bagnoli

Se volete dilettarvi sin dalle prime mosse, potete provare ad impastare acqua e farina e provvedere alla realizzazione del fusillo fatto in casa.

Noi vi consigliamo di acquistarli già pronti, rigorosamente freschi. Una volta che avrete avuto il vostro fusillo potete iniziare.

  • Tagliare la provola affumicata fresca a quadratini senza disperdere il siero.
  • Tagliare la pancetta o il guanciale a dadini molto piccoli.

In una padella far sciogliere il burro, una volta sciolto, immergervi la pancetta e farla imbrunire a fuoco vivo.

Nel mentre, portare a cottura i fusilli, saranno cotti non appena affioreranno sulla superficie dell’acqua.

Scolarli in maniera grossolana e riporli nella teglia con il burro e la pancetta, aggiungere la provola tagliata e mescolare facendo amalgamare la provola alla pasta. Unire il parmigiano e continuare con la mantecatura.

Se necessario aggiungere un mestolo di acqua di cottura. A fuoco spento, prima di impiattare, aggiungere la noce moscata e il pepe in grani. Direttamente nel piatto, spolverare con abbondante tartufo nero di bagnoli che se volete può essere anche tagliato a scaglie invece che grattato, per dare maggiore consistenza al suo profumo ed al suo gusto.

Questa ricetta ha il vantaggio di poter essere abbinata sia ad un buon vino rosso d’Irpinia che ad un bianco sempre della provincia di Avellino.

E’ evidente la velocità e la facilità di realizzazione dei Fusilli avellinesi affumicati al tartufo, un po’ meno facile reperire i due ingredienti principali, fuori dalla provincia di Avellino, i fusilli freschi ed il tartufo.

Se volete portare un’angolo di montagna nella vostra casa, ovunque voi siate potete dunque cimentarvi con questa ricetta facile e veloce, che però non ha proprio un costo bassissimo, vista la presenza del tartufo nero di Bagnoli che sicuramente incide in maniera determinate sul borsino della spesa.

Vuoi scoprire altri piatti tipici della provincia di Avellino? Leggi anche!

  • I 5 ristoranti dove mangiare le Cannazze a Calitri e in provincia di Avellino.
  • I 9 migliori ristoranti dove mangiare la Maccaronara in Irpinia.
  • I piatti tipici avellinesi da mangiare assolutamente.

Ti piace sperimentare nuove ricette? Ecco alcuni consigli:

  • Paccheri di fine estate
  • Pasta allo scarpariello
  • Spaghetti Cacio e pepe
  • Pasta alla Siciliana preferita dai milanesi, scopri perchè
Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.