LE ISTITUZIONI DELLO SPORT A CONFRONTO:“COSI’ CONTRASTIAMO LO SPOPOLAMENTO”

Confronto con Ufficio Scolastico, Coni e “Sport e Salute spa”. Ricco il programma di incontri ristretti. Al tavolo organizzazioni di categoria, associazioni e corpi intermedi. Domani ad Ariano Irpino la prima  tavola rotonda su occupazione, inclusione e qualità della vita nelle aree rurali

Lavorare per la definizione di una Strategia di Sviluppo Locale per le aree interne nell’ambito delle attività del Distretto Rurale Irpinia e del Gal Irpinia. Per centrare questo obiettivo è stato messo in piedi un ricco ed articolato programma di attività con incontri di consultazione territoriale, focus group e tavole rotonde. L’attività rientra nella misura 19 – sottomisura 19.1 Sostegno preparatorio allo sviluppo locale LEADER del PSR Campania.

Le azioni hanno preso avvio con incontri ristretti in corso di svolgimento con operatori, associazioni di categoria, stakeholders. La prima tappa si chiuderà domani, sabato 29 aprile, ad Ariano Irpino, con inizio alle ore 17.00, presso il Museo Civico e della Ceramica al Palazzo Forte in via D’Afflitto.

Si inizierà con il focus group e si proseguirà, alle ore 18.00, con un interessante convegno sul tema “Occupazione, inclusione e qualità della vita nelle aree rurali interne”.  Alla tavola rotonda, dopo i saluti di Enrico Franza, sindaco di Ariano Irpino, e di Giovanni Maria Chieffo, presidente del Gal Irpinia, interverranno Andrea Melito, consigliere comunale di Ariano Irpino con delega alle attività produttive, Vincenzo Solomita, direttore del Piano Sociale di Zona Ambito A1, Francesco Acampora, presidente Coldiretti Avellino, Michele Masuccio, componente direttivo provinciale CIA di Avellino. L’incontro, moderato da Gianni Festa, direttore del Corriere dell’Irpinia, sarà concluso da Maurizio Petracca, presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania. Seguirà la degustazione “Sensazioni dell’Irpinia interna”.

gal 2
AL VIA LA CONSULTAZIONE TERRITORIALE DEL GAL IRPINIA PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO DELLE AREE INTERNE 2

In questi giorni il Gal Irpinia sta portando avanti un’intensa attività di consultazione territoriale, attraverso una capillare campagna di ascolto. Tra questi anche le istituzioni e le organizzazioni che si occupano di promozione dello sport. Una scelta non casuale e che parte dalla convinzione che le attività sportive possano svolgere un importante ruolo dal punto di vista sociale e culturale.

“La campagna di ascolto promossa dal Gal Irpinia – dichiara Giuseppe Saviano, presidente provinciale del Coni – va nella direzione che ho sempre auspicato, quella di fare rete tra tutti i soggetti presenti sul territorio e attraverso una collaborazione sinergica tra istituzioni, organizzazioni e associazioni per una promozione reale del nostro territorio che non vive una fase molto positiva e che vede importanti fenomeni di spopolamento. L’obiettivo di cui abbiamo discusso nel corso del confronto promosso dal Gal Irpinia è quello di creare un programma unico di iniziative tra tutte le realtà presenti sul territorio per lavorare insieme ad un effettivo rilancio delle nostre comunità”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche la professoressa Rosy Vitale, responsabile dell’Ufficio Educazione Fisica dell’Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Avellino: “Le idee ci sono – ha dichiarato – bisogba saperle mettere in campo. Lo sport è passione, è entusiasmo. Ma ha bisogno di strutture adeguate, di luoghi dove poterlo svolgere nel migliore dei modi. Lo spot è portatore di valori sani ed è uno strumento importantissimo in termini di inclusione ma anche per contrastare fenomeni distorsivi che interessano in particolare i giovani. Il confronto è sempre costruttivo. Ma poi bisogna essere consequenziali per dare seguito a quello che emerge dai momenti di confronto che vengono promossi sul territorio”. 

“I nostri obiettivi – dichiara Felice Vecchione, responsabile provinciale di Sport e Salute Spa  – sono favorire l’attività sportiva come strumento di prevenzione, sviluppo ed inclusione sociale promuovendo corretti stili di vita in tutte le fasce di età, supportando le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche che svolgono attività di carattere sociale sul territorio rivolte alle categorie vulnerabili. Siamo attenti ad iniziative finalizzate a promuovere e sostenere la creazione di presidi sportivi ed educativi sul Territorio attraverso attività sportive gratuite, doposcuola pomeridiani, centri estivi, incontri con nutrizionisti e testimonial, programma diversificato per fasce di età, ulteriori attività ed eventi proposti dalle società sportive. Particolare attenzione è dedicata alla Scuola per promuovere l’attività fisica oltre alla cultura del benessere e del movimento, coinvolgendo il maggior numero di classi mirando ad aumentare il tempo attivo dei ragazzi, con una proposta motoria, sportiva ed educativa, che prevede attività coinvolgenti”.