Cosa visitare e vedere a Amburgo in Germania.
Situata lungo le rive del fiume Elba, tra i lander della Bassa Sassonia, Amburgo, con i suoi quasi due milioni di abitanti è, dopo Berlino, la città più grande della Germania.
Fondata nel IX secolo, sin dal Medioevo il suo porto è stato uno dei più importanti d’Europa e ancora oggi Amburgo è considerata una località strategica dal punto di vista commerciale.
La storia e lo sviluppo della città sono stati influenzati inevitabilmente dalla presenza del porto, intorno al quale si dipana il bellissimo centro della città, caratterizzato dalla presenza del lago Alster sulle cui rive è possibile effettuare suggestive passeggiate a contatto con la natura.
Dal punto di vista architettonico l’edificio che più di ogni altro testimonia la grandezza di Amburgo è il palazzo municipale che, con le sue 646 sale è uno dei più imponenti di tutta Europa.
Amburgo è una città dalla forte vocazione culturale, con la sua ricca Galleria d’Arte, il Teatro Statale dell’Opera ed il famoso Musicclub oltre ai numerosi teatri, cabaret e musei che offrono al visitatore la possibilità di scegliere tra una variegata offerta ed un calendario di eventi distribuiti lungo tutto l’arco dell’anno.
Nel centro di Amburgo da non perdere, tra l’altro, la Borsa, St. Pauli, considerato il quartiere del divertimento notturno, la chiesa di San Michele, il mercato del pesce e la Speicherstadt, la storica città-magazzino cuore dello shopping amburghese.
Particolarmente ricca è l’offerta gastronomica, con la presenza di oltre 4000 ristornati, molti dei quali specializzati nella cucina internazionale.
Amburgo può essere raggiunta comodamente con tutti i mezzi di trasporto.
Lo scalo aereo dista appena venti minuti dal centro, alla stazione ferroviaria centrale arrivano treni provenienti da tutta Europa così come molto efficiente appare la rete autostradale.
La città, tra l’altro, oltre che in metropolitana, può essere vissuta utilizzando quello che è il mezzo di locomozione più utilizzato dai tedeschi: la bicicletta.