Il Decreto Dignità del 2018 ha avuto un grande impatto sul mondo dei casinò e siti scommesse online. Sono previste ulteriori restrizioni e modifiche a venire che potrebbero rivoluzionare ulteriormente il gioco d’azzardo online come lo conosciamo. I giocatori italiani potranno utilizzare i casino non AAMS in futuro? Qual è il destino dei siti scommesse stranieri?
Perché sempre più italiani scelgono i siti di casinò non AAMS?
Libertà. La ricerca della libertà. È questo il motivo che sta portando gradualmente un numero sempre maggiore di giocatori italiani a focalizzare la loro attenzione sui casino non AAMS. A differenza dei siti nostrani, infatti, i portali stranieri sono sottoposti a controlli e leggi più duttili sia in campo legale che economico. Ne consegue che tali piattaforme possano offrire vincite più sostanziose, bonus più cospicui, metodi di pagamento alternativi ed un catalogo di giochi infinito.
Viene naturale domandarsi se i casinò non aams che accettano italiani non siano il futuro del gioco d’azzardo online. I giocatori del Bel Paese potranno continuare a fare le loro puntate sui siti stranieri? Impossibile definirlo con certezza. Il proibizionismo, però, non ha mai portato alla cessazione di un’attività, anzi, all’esatto opposto. E mentre da un lato continuano a spuntare nuovi decreti che limitano sempre di più il gioco in Italia, d’altra parte accresce il flusso migratorio verso i casino stranieri ed i siti scommesse esteri.
Differenze tra le diverse licenze di gioco
La licenza di gioco è un aspetto fondamentale che influisce sulla permanenza di un giocatore su un dato sito di gioco a distanza. Un portale senza regolare concessione, sia questa AAMS o di altri paesi, potrebbe chiudere da un momento all’altro e sparire nell’oblio. Motivo per cui il futuro dei giocatori italiani anche sui casino non AAMS dipende sempre e comunque da autorizzazioni che possono essere differenti da quelle rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
I casino nonaams.club che accettano italiani, al contrario di quanto si possa credere, non sono di dubbia provenienza e moralità. Anzi, in genere sono portali che operano sotto il controllo di licenze di gioco di nazioni estere come Curacao, Malta, Cipro, Gibilterra o altri. Nello specifico le autorizzazioni più diffuse sono quelle rilasciate da
- Cipro attraverso la NBA (National Betting Authority) che concede una licenza solo a fronte del soddisfacimento di requisiti di sicurezza severi;
- Malta con la MGA (Malta Gaming Authority) impegnata al contrasto del riciclaggio di denaro e che applica stringenti controlli sui casino stranieri ai quali concedere la licenza
- Curacao che rilascia un’autorizzazione tramite la Curacao Egaming License Provider impegnata a garantire elevati standard di sicurezza e supporto legale e giuridico ai giocatori in caso di necessità.
Decreto dignità: come ha cambiato il gioco d’azzardo online
Con il Decreto Legge del 12 Luglio 2018 n. 87, comunemente indicato come Decreto Dignità, il settore del gioco d’azzardo in Italia ha subito grosse variazioni. Sono stati i siti scommesse sportive ed i casinò online a risentirne di più e vedersi limitato il loro margine d’azione. Niente più pubblicità, niente comunicazioni di marketing né possibilità di sponsorizzare le squadre di calcio.
Eppure tra il 2019 ed il 2020 c’è stato un aumento del 19% delle scommesse giocate dagli italiani secondo le fonti di Agcom. Quello che emerge è il quadro di una resistenza alle limitazioni imposte anche attraverso strade alternative. Sono molti, infatti, i giocatori del Bel Paese che hanno deciso di ovviare alle restrizioni imposte dall’ADM iscrivendosi sui casino non AAMS che accettano giocatori italiani.
Tassazione delle vincite sui casino non AAMS
Non sono dotati di licenza ADM, eppure i casino stranieri che accettano italiani possono comunque essere totalmente sicuri ed affidabili. Ciò grazie a concessioni di gioco alternative rilasciate da paesi esteri che ne assicurano trasparenza e pagamento delle vincite conseguite. È proprio sulla riscossione delle vincite, però, che si addensano i maggiori dubbi dei giocatori.
Come ben sappiamo le vincite conseguite ai casino online in Italia sono già tassate dall’organo competente, per cui una volta refertate ed accreditate, l’utente può procedere tranquillamente al loro prelievo. Discorso differente per le somme vinte sui casino non AAMS. In questo caso i ricavi delle tasse applicate vanno direttamente al paese sotto la cui giurisdizione agiscono. Dunque i giocatori italiani sono tenuti a dichiarare le vincite ottenute sui portali stranieri al momento della dichiarazione dei redditi. Questo rappresenta uno dei pochi svantaggi di questo genere di piattaforme: se da un lato i jackpot e i bonus sono più alti, d’altra parte si potrebbe incappare in una doppia tassazione.
I pro e contro dei casino non AAMS
Come visto precedentemente i casinò non AAMS presentano una lunga lista di pro alla quale però non mancano certamente i contro. Seppur in minor numero, è doveroso conoscere e considerare i difetti dei casinò stranieri prima di procedere con l’iscrizione sul portale per avere una visione chiara e completa di tutto ciò che hanno da offrire. Tra i pro dei casinò non AAMS che accettano italiani figurano le cifre di ciascun gioco. Non parliamo solo delle potenziali vincite conseguibili che, grazie ad un regime fiscale più favorevole, possono arrivare a grandi somme. Parliamo anche dei limiti minimi di puntata o di deposito. Sulla maggior parte dei siti esteri, infatti, è possibile caricare il proprio conto anche a partire da 1€, mentre si possono effettuare puntate anche solo per 0,01€. Il catalogo quasi infinito di giochi, slot machine,