La scelta dei fiori per addobbare la chiesa o la sala del municipio se si opta per un matrimonio con rito civile è uno degli impegni che grava principalmente sulla sposa.
E’ lei, di solito, che cura l’allestimento seguendo un po’ i propri gusti in fatto di fiori.
C’è chi punta sulle rose e chi sui girasoli, chi prima ancora del fiore sceglie il colore che dovrà essere predominante anche alla luce del luogo in cui si svolge la cerimonia e dello stile che si intende dare al proprio matrimonio.
Per non sbagliare è bene evitare il faidate e rivolgersi a fioristi esperti che, sulla scorta della propria esperienza, sapranno consigliare il miglior abbinamento possibile per dare il giusto equilibrio alla cerimonia.
Qualche suggerimento utile? Innanzitutto è bene non eccedere con i colori. Di solito il bianco è il colore che dà maggiore lucentezza agli ambienti e, poi, si intona alla perfezione con l’abito della sposa.
Sempre meglio puntare su fiori di stagione e, possibilmente, che non abbiano una profumazione eccessiva, onde evitare di recare disturbo agli invitati.
Un sopralluogo nella chiesa o nel luogo prescelto per la celebrazione è sempre opportuno, per verificare tutti gli spazi che andranno addobbati (che di solito sono l’altare con gli spazi laterali, i banchi, l’ingresso).
La dimensione del luogo influisce molto sulla tipologia di addobbo da predisporre e, naturalmente, anche sulla spesa.
Nell’addobbo rientra anche la scelta del bouquet della sposa che, di norma, va abbinato alle composizioni individuate per abbellire la chiesa (o la sala del municipio).
Altra composizione da non trascurare è quella da posizionare sulla cappelliera dell’automobile che accompagnerà la sposa in chiesa e, dopo la cerimonia, entrambi gli sposi nella location prescelta per il ricevimento.
Anche quest’ultima, naturalmente, necessiterà di un allestimento floreale, che potrà essere in linea con quanto selezionato per la chiesa ma solo se in linea con lo stile degli ambienti.
Per rendere il senso di partecipazione al matrimonio, è in uso anche fornire un fiore, che sia sempre in linea con l’addobbo, sia allo sposo che agli uomini invitati alle nozze, fiore da indossare all’occhiello del bavero della giacca.
Alle donne, invece, si potrà fornire un mini bouquet che richiami quello che avrà tra le mani la sposa.
Qual è il periodo giusto per contattare il fiorista che dovrà occuparsi dell’addobbo floreale?
Naturalmente dipende dal periodo in cui si celebrerà il matrimonio. Per chi si sposa nei mesi estivi, considerando la folta “concorrenza”, è bene contattare il fiorista con almeno tre mesi di anticipo.
Per le celebrazioni invernali, invece, è possibile anche rivolgersi ai professionisti un paio di mesi prima dell’evento.