Un piatto autunnale che esalta i funghi. Gli gnocchetti della foresta, semplici da preparare e ricchi di gusto per una ricetta originale e saporita.
L’autunno porta con sé una profumo inebriante di terra, muschio, umido e sentori di sottobosco che ispira la creazione di piatti straordinari. Gli gnocchetti della foresta sono la proposta perfetta per questa stagione, con un condimento cremoso che mette in risalto i prelibati funghi porcini raccolti direttamente dalla natura. Questi funghi versatili sono il cuore di questa ricetta, combinati con altri ingredienti dal sapore unico che renderanno difficile resistere a una seconda porzione.
Deliziati con gli gnocchetti
Gli gnocchetti della foresta sono una delizia culinaria impreziosita da un gustoso sugo, in cui spiccano i sapori autunnali dei funghi porcini. Questi funghi si uniscono a pomodori pelati, olive e pancetta affumicata per creare un condimento che farà venire l’acquolina in bocca. Con gli gnocchetti otterrai una variante ancora più cremosa della classica boscaiola che esalterà il sapore del condimento. Lasciati tentare dalla varietà e preparati a deliziare il tuo palato con i sapori unici degli gnocchetti della foresta.
Ricetta Gnocchetti della foresta
Ingredienti per 4 persone
Ecco gli ingredienti necessari per preparare gli gnocchetti della foresta per 4 persone:
- 350 di gnocchi (puoi utilizzare quelli freschi o secchi a tua scelta)
- 250g di funghi porcini freschi o 50g di funghi porcini secchi (ammollati in acqua calda e poi strizzati)
- 200g di pomodori pelati (in scatola o freschi)
- 100g di pancetta affumicata a dadini
- 50g di olive nere snocciolate
- 1 spicchi d’aglio, intero
- 1 cipolla, tritata finemente
- 1/2 tazza di vino bianco secco
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- pepe nero macinato fresco a piacere
- Una manciata di prezzemolo fresco tritato per guarnire
Preparazione
Inizia preparando i funghi porcini. Se stai usando funghi secchi, mettili in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti. Quindi, scolali e strizzali per rimuovere l’acqua in eccesso. Se stai utilizzando funghi freschi, puliscili accuratamente e tagliali a fette.
In una grande padella, scalda l’olio d’oliva a fuoco medio con lo spicchio di aglio. Aggiungi la pancetta a dadini e fai rosolare fino a quando diventa croccante. Aggiungi quindi la cipolla tritata e soffriggi fino a quando diventano appena appassita.
Aggiungi i funghi porcini e cuoci per alcuni minuti fino a quando iniziano a dorarsi.
Versa il vino bianco e lascia cuocere fino a quando è evaporato, a fiamma alta.
Aggiungi i pomodori pelati e le olive nere. Spezzetta i pomodori con un cucchiaio e mescola bene il condimento.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuoci gli gnocchi per solo due minuti, quindi alzali dall’acqua e versali nella padella con il condimento dove continuerai a farli cuocere con l’aggiunta di acqua di cottura saltandoli di continuo, fi quando non avrai ottenuto la giusta cremosità.
Servi gli gnocchetti della foresta caldi, guarniti con prezzemolo fresco tritato e una spolverata di pepe nero.
Abbinamento con i vini
Gli gnocchetti della foresta, con il loro sapore ricco e cremoso a base di funghi porcini, pomodori pelati, olive e pancetta affumicata, si abbinano perfettamente con un vino rosso robusto. Un’ottima scelta potrebbe essere un vino Chianti Classico, oppure un Aglianico del Vulture.
Quindi solleviamo i calici a questa coppia perfetta: gli gnocchetti della foresta e un vino rosso prelibato. Insieme, ci portano in un viaggio sensoriale alle radici della cucina italiana, dove la passione e la tradizione si mescolano per creare un’esperienza indimenticabile.
Ti piacciono i funghi? Vuoi provare altre ricette? Allora leggi anche:
Ti piacciono i sapori del bosco? Allora prova anche: