Il gonfiore addominale è un problema comune che può colpire sia uomini che donne, ma che si manifesta soprattutto presso il gentil sesso. Anche se le cause possono essere diverse, ci sono alcune azioni che si possono intraprendere per ridurre il gonfiore addominale, e per ammorbidire il suo impatto sulla vita di tutti i giorni, dato che spesso diventa fonte di imbarazzo oltre che di fastidio a livello fisico. In questo articolo discuteremo le cause più comuni del gonfiore addominale, e forniremo alcuni consigli utili per far fronte a questo disagio.

Gonfiore addominale: quali sono le cause più comuni?

Le cause del gonfiore addominale sono varie e possono essere difficili da diagnosticare. Tuttavia, ci sono alcune cause più comuni che vale la pena di approfondire, come le possibili intolleranze alimentari (al lattosio o al glutine), una dieta scorretta e ricca di cibi piccanti e fritti, e alcune problematiche come l’IBS, ovvero la cosiddetta sindrome dell’intestino irritabile. In questa lista bisogna inserire anche la costipazione, molto frequente nelle donne: in tal caso si fa riferimento al rallentamento della motilità intestinale, che provoca l’indurimento delle feci, un’evacuazione poco frequente e dunque la stitichezza.

Potrebbero inoltre verificarsi anche altre condizioni come le malattie da reflusso gastroesofageo, che a loro volta possono causare sintomi come il gonfiore all’addome, il bruciore di stomaco e la nausea. Anche l’aerofagia rientra nell’elenco delle possibili cause del gonfiore addominale: l’ingerimento involontario di una grande quantità d’aria può infatti provocare la formazione di gas nello stomaco, e dunque il gonfiore. Inoltre, non dimentichiamoci che anche alcuni cambiamenti ormonali possono causare gonfiore addominale, come quelli che si verificano durante il ciclo mestruale o la menopausa. Infine, esistono certi farmaci che hanno questa controindicazione fra gli effetti collaterali.

Quale alimentazione seguire per sgonfiare la pancia?

Per quanto riguarda l’alimentazione, esistono alcuni principi di base che possono aiutare a ridurre il gonfiore addominale. La prima regola è quella di evitare gli alimenti difficili da digerire, come i fritti, i cibi piccanti e le ricette che contengono molti grassi. Inoltre, è bene limitare l’assunzione di bevande che potrebbero concorrere alla formazione del gas, come le bibite gassate. Tra gli alimenti da preferire troviamo invece la papaya. Come spiegano alcuni approfondimenti online, come ad esempio quello dei Fratelli Orsero dedicato alla papaya, questo frutto è ricco di vitamine e di enzimi che possono essere utili per migliorare la digestione, eliminare i gas e combattere anche il gonfiore addominale. Altri alimenti adatti per una dieta utile per sgonfiare la pancia sono i fiocchi d’avena, i kiwi, lo zenzero, i mirtilli, le fragole, i lamponi, le patate, la quinoa, il riso e i piselli. Infine, si consiglia di masticare lentamente per ridurre l’ingerimento di aria.