• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Cultura
Cultura

Graham Sutherland in mostra a Traversetolo, Parma

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo22 Agosto 2012
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

Considerato, alla pari dell’amico-rivale Francis Bacon, uno dei capiscuola della pittura britannica contemporanea, Graham Sutherland è celebrato a Mamiano di Traversetolo (Parma) con una mostra di opere, provenienti da collezioni riservate e in parte mai esposte al pubblico, che documentano il suo percorso d’artista.

Dall’8 settembre al 9 dicembre 2012, presso la Fondazione Magnani Rocca, è in programma una grande esposizione dei lavori del pittore londinese come mancava in Italia da svariati anni dal titolo “Sutherland. Il pittore che smascherò la natura”.

Osservando la sua attività artistica, è facile notare come l’interesse per la natura fosse da subito presente nei suoi dipinti. In particolare, verso i paesaggi del Galles.

L’intento di Sutherland è rivelare la verità che si trova dietro alle cose, e ciò attraverso il potente mezzo della pittura.

È così che egli si dedica a rappresentare frammenti di natura destrutturata, reinterpretata, privata della sua riconoscibilità comune e presentata come una fluida identità che nasconde la propria vera ed effettiva essenza.

Nei saloni della “Villa dei Capolavori”, accanto a opere di Tiziano, Rubens, Van Dyck, Goya, Monet, Renoir e molti altri ancora, trovano quindi spazio e profilo identitario anche i lavori di Sutherland.

La mostra, a cura di Stefano Roffi, è corredata da un ricco catalogo, impreziosito da un ampio saggio di Martin Hammer, docente presso la University of Kent e consulente scientifico della Tate Britain di Londra, attualmente il più accreditato studioso internazionale dell’artista.

Informazioni: Fondazione Magnani Rocca, 0521 848327 / 848148.

Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Concerti Francesco Renga, scopri le date del tour 2022.

Ad Amalfi la Regata Storica delle Repubbliche Marinare 2022

Spot
Leggi anche
Prima Pagina

Estate 2022, 6 posti dove andare in vacanza in costiera amalfitana.

I Rock Festival in Italia nel 2022, tanti eventi imperdibili.

20 Maggio 2022

Le Strade del formaggio in Italia.

19 Maggio 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version