Quando scegli un hotel lusso Alto Adige stai regalando a te e alla tua famiglia una vacanza dotata di ogni comfort. Una struttura posizionata in un’area geografica fra le più suggestive d’Italia dove la natura regna sovrana e il traffico cittadino è solo un lontano ricordo.

Selezionando un soggiorno in Alto Adige avrai la sicurezza non solo di rilassarti ma anche di sprigionare l’energia che spesso, a causa del lavoro, rimane rintanata nei nostri muscoli pronta per essere rilasciata in passeggiate, escursioni e sport.

Ma non è solo il fisico ad aver bisogno di essere stimolato, anche la mente ha questa necessità. E in Alto Adige la curiosità, l’interesse, lo stupore si manifestano liberamente con la semplice osservazione e riflessione.

In pratica, un soggiorno in Alto Adige è un toccasana, e se al compendio fisico e intellettuale aggiungiamo una struttura ricettiva di classe o, meglio, un caratteristico hotel di lusso in Alto Adige, come l’Hotel Lüsnerhof raggiungiamo l’estasi dei sensi, realizzando una vacanza così come ce la meritiamo.

Hotel di lusso in Alto Adige

Un hotel lusso Alto Adige è ciò che di meglio possiamo ottenere dalle nostre vacanze. Immaginiamo una struttura ricettiva incastonata in un caratteristico borgo di montagna dove i prati e le montagne si intervallano tra le malghe.

In prossimità all’hotel potremmo scoprire dei tipici masi che si riflettono su un piccolo laghetto con acqua di sorgente mentre delle stradine tagliano i prati e sono disponibili per essere attraversate da biciclette elettriche, mountain bike o escursionisti amanti delle passeggiate lente.

Tutto intorno un paesaggio idilliaco permeato dalla calma, dal vivere sano e dalla felicità spicciola. Non stiamo sognando ma stiamo solo descrivendo ciò che si presenta ai visitatori nella località di Luson, nei pressi della città di Bressanone.

Un piccolo gioiellino montano a 1000 metri di altitudine dove si trova un hotel lusso Alto Adige di estrema bellezza, ideato per essere il meno impattante possibile. La sua filosofia si dipana attraverso i concetti di ecosostenibilità e di bioarchitettura, non per rincorrere la moda del momento ma per rendere omaggio alla natura che circonda la struttura.

Pertanto, i materiali edilizi, le pietre, l’arredamento finanche la gastronomia fungono da richiamo all’area circoscritta in cui l’hotel è situato. Per far vivere ai turisti una reale immersione nella natura pur essendo coccolati da ogni tipo di comfort.

L’hotel Lüsnerhof, infatti, è dotato di un’area wellness composta da dieci saune suddivise per tema. Due piscine, comunemente chiamate casette dei bagni alpini, a cui segue un rituale di bagno alpino, e un mirabolante percorso naturalistico per rilassare ogni fibra del nostro corpo ed eliminare i pensieri infestanti grazie alla pace e alla quiete dei boschi.

Cosa fare in un soggiorno in Alto Adige

L’Alto Adige è strutturato per accogliere quei turisti che ricercano il contatto con la natura, l’approssimarsi della tradizione contadina e gastronomica. Le famiglie che vogliono trascorrere del tempo a meravigliarsi per ogni più piccolo dettaglio.

Una chiesa bianca svettante tra i verdi prati, l’apparizione solitaria di un fiore o di un animale selvatico, il richiamo medievale di un borgo e il sentore generale di un momento cristallizzato in un tempo già trascorso ma ancora fulgidamente vivo.

Un’esperienza sensoriale che travolge e ricostruisce, per riportare il proprio spirito allo stato di benessere di cui necessita. Per questo le escursioni si svolgono rispettando il territorio e quindi utilizzando bici e mountain bike. O semplicemente a piedi.

Un turismo lento che si abbandona al sapore della cucina tradizionale sempre rispettosa del territorio senza tralasciare il suo lato gourmet. Ma anzi introducendo erbe aromatiche e verdure del proprio orto coltivato con cura e devozione.

In Alto Adige si possono ammirare borghi, paesi e città che sono state calpestati nei secoli da pellegrini di tutto il mondo. Ogni passo ha lasciato una traccia che accarezza l’erba e ne ricorda l’impronta.

Significa che possiamo calpestare un territorio, lo possiamo vivere intensamente e imprimere nell’atmosfera la nostra presenza, senza appropriarcene. Perché in una vacanza valgono di più le sensazioni e le emozioni provate rispetto a una fotografia scattata solo per abbellire il nostro portfolio. Così un soggiorno in un hotel Alto Adige ci insegna a vivere, non solo ad apparire, ricordandoci quanto siano importanti i valori che trasmettiamo alle generazioni future.