Scopri i migliori musei di Roma, dalle collezioni storiche ai capolavori d’arte, per un’esperienza culturale imperdibile nella Capitale.

Roma è una città ricca di storia e cultura, con una vasta offerta di musei che non puoi perdere. Tra i migliori musei di Roma, ci sono quelli che ti permetteranno di scoprire il patrimonio artistico e storico della Capitale, ottimizzando il tuo tempo durante il soggiorno.

Uno dei luoghi imperdibili sono senza dubbio i Musei Vaticani, dove potrai ammirare capolavori come la Cappella Sistina. Altro museo di grande rilievo è il Museo Nazionale Romano, che racchiude una straordinaria collezione di reperti archeologici.

Se sei un amante dell’arte contemporanea, non puoi mancare una visita al MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, un punto di riferimento per l’arte moderna. Per un’immersione nella storia antica, ti consigliamo i Musei Capitolini, il museo pubblico più antico del mondo, che offre una vista mozzafiato sul Foro Romano.

Visitare i migliori musei di Roma ti permette di entrare in contatto con secoli di storia e cultura. Pianificare le visite ti aiuterà a sfruttare al meglio il tempo a disposizione, garantendoti un’esperienza unica nella Città Eterna.

Si parte dall’Arte antica per arrivare a quella collezionata dai Papi nel corso dei secoli, dal museo tematico dedicato al cinema e alle opere audiovisive per giungere al museo virtuale che ricostruisce la Roma di un tempo. Insomma, basterà solo scegliere quello che più si avvicina alle proprie preferenze.

Musei Vaticani

I Musei Vaticani rappresentano un insieme di musei che all’interno delle loro sale racchiudono tutta la storia dell’umanità. Sono stati fondati da Papa Giulio II nel XVI secolo e le innumerevoli opere che si possono ammirare sono il risultato delle collezioni fatte nel corso dei secoli dai Papi. Si parte dal museo interamente dedicato agli Antichi Egizi per arrivare agli appartamenti papali con gli affreschi creati dal genio di Raffaello e di Michelangelo.

Una delle massime espressioni artistiche incluse nei Musei Vaticani è la Cappella Sistina di Michelangelo, che quotidianamente catalizza l’attenzione di turisti da tutto il mondo. Un posto unico al mondo che ogni persona dovrebbe vedere almeno una volta nella vita.

Qui puoi vedere il Giudizio Universale, l’affresco per eccellenza che rappresenta la fine dei tempi. È importante prenotare la visita in anticipo per risparmiare tempo, perché la fila alle casse può rivelarsi anche parecchio lunga. Con un unico biglietto è possibile visitare Musei Vaticani, Cappella Sistina e Giardini Vaticani.

I Musei sono aperti dalle 9.00 alle 16.00 (chiusura delle sale alle ore 18.00) dal lunedì al sabato; la domenica, come durante tutte le altre festività dello Stato Città del Vaticano, sono chiusi, eccetto l’ultima domenica del mese quando sono aperti dalle 9 alle 14 con ingresso gratuito.

Musei Capitolini

https://youtu.be/7wRfHSSfCtI

In piazza del Campidoglio, bellezza progettata da Michelangelo, sorgono i Musei Capitolini. La loro origine viene fatta risalire al 1471, quando il papa Sisto IV dona al popolo romano un gruppo di statue bronzee di grande valore simbolico. Le collezioni hanno uno stretto legame con la città di Roma, da cui proviene la maggior parte delle opere. Considerati come “museo pubblico più antico del mondo”, conservano la statua Equestre di Marco Aurelio, la pinacoteca e la famosa Lupa Capitolina, la scultura in bronzo simbolo della città eterna in tutto il mondo, ma anche dipinti e sculture romane che rappresentano la storia della cultura antica.

A ridosso del tramonto, una volta finito il tour, consigliamo di percorrere la piccola strada che dalla piazza conduce al belvedere di Via Monte Tarpeo: lì è possibile godere di una vista panoramica unica sul Foro Romano

Anche in questo caso è necessario prenotare preventivamente a visita per evitare imprevisti legati all’affluenza e alle code. Gli orari dei Musei Capitolini sono: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (24 e 31 dicembre ore 9.30-14.00). Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Giorni di chiusura: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.

Galleria Borghese

Uno dei poli museali più imponenti e illustri al mondo perché raccoglie al suo interno opere dei massimi esponenti dell’arte di tutti i tempi. Il Museo Galleria Borghese custodisce ed espone una collezione di sculture, bassorilievi e mosaici antichi, nonché dipinti e sculture dal XV al XIX secolo.

Tra i capolavori della raccolta, il cui primo e più importante nucleo risale al collezionismo del cardinale Scipione (1579-1633), nipote di Papa Paolo V, ci sono opere di Caravaggio, Raffaello, Tiziano, Correggio, Antonello da Messina, Giovanni Bellini e le sculture di Gian Lorenzo Bernini e del Canova. Le opere sono esposte nelle 20 sale affrescate che, insieme con il portico e il Salone di ingresso, costituiscono gli ambienti del Museo aperti al pubblico.

Oltre 260 dipinti sono custoditi nei Depositi della Galleria Borghese, collocati sopra il piano della Pinacoteca. Tra quadri, dipinti, pareti affrescate e sculture, la bellezza la fa da padrone.

Un consiglio appena termina la visita alla Galleria è quello di incamminarsi verso la famigerata Villa Borghese, fino a giungere alla Terrazza del Pincio e godere di una delle viste panoramiche più affascinanti di Roma.

La Galleria è aperta dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00Ultimo ingresso alle ore 17.45. Giorni di chiusura: 1 gennaio e 25 dicembre. La biglietteria è aperta dalle ore 8.30 fino a un’ora prima della chiusura del museo. Prenotazione obbligatoria dal sito ufficiale galleriaborghese.beniculturali.it.

  • A Roma c’è una Casa dell’Arte aperta al Mondo: la Galleria Borghese.he

Galleria Doria Pamphilj

Il Palazzo Doria Pamphilj conserva una collezione privata che ogni giorno turisti provenienti da tutto il mondo vogliono visitare per via della sua bellezza e ricchezza espositiva. Da circa cinque secoli rappresenta la collezione privata più visitata di Roma. Non è solo la qualità e il valore di questi capolavori a stupire, ma anche la quantità: le opere sono così tante da rivestire del tutto le pareti dei Saloni di rappresentanza, dei Bracci della splendida Galleria e degli Appartamenti privati.

Tra questi, oltre ai più noti artisti italiani, come CaravaggioTizianoRaffaelloCarracci e Bernini, sono annoverati anche maestri fiamminghi di epoca barocca, vero e proprio fiore all’occhiello della collezione Doria Pamphilj, il pittore francese Lorrain specialista del paesaggio e l’artista spagnolo più rappresentativo dell’epoca Barocca Diego Velázquez.

Le opere esposte sono veramente tante, il che rende questo palazzo uno dei più importanti di Roma. Al suo interno ci sono la Galleria degli Specchi, la Sala dei Velluti, la Sala da Ballo e il Salone Aldobrandini, gioielli di una bellezza inaudita.

La Galleria è aperta dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00). Venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00). Giorni di chiusura: terzo mercoledì del mese, 1 gennaio, Pasqua e 25 Dicembre. Il 24 dicembre l’orario di apertura è dalle 10.00 alle 16.30.

Museo dell’Ara Pacis

Il Museo prende questo nome poiché al suo interno è presente l’Ara Pacis Augustae, l’Altare della Pace realizzato nel 9 a.C. per volere dell’imperatore Augusto. L’imponente monumento è stato costruito per celebrare la pace tra i Paesi del mediterraneo che Augusto aveva ottenuto con la Pax Romana.

Oltre a uno dei monumenti simbolo della città di Roma, qui è possibile imbattersi, in determinati periodi dell’anno, in mostre ed eventi. Per questo motivo è vivamente consigliato visitare i canali ufficiali del museo per tenersi informati su tutto ciò che è possibile vedere in un determinato momento.

La visita al Museo dell’Ara Pacis è piacevolmente abbinabile a una passeggiata lungo il Tevere e a una visita al vicino Castel Sant’Angelo.

Il Museo è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (24 e 31 dicembre dalle 9.30 alle 14.00). Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Giorni di chiusura: 1 gennaio, 1 maggio e 25 dicembre.

Museo Nazionale Romano

Il Museo Nazionale Romano è un’altra tappa importante che conserva opere che riguardano la cultura e la storia della Roma Antica: una raccolta archeologica che ogni appassionato di Roma e della storia antica dovrebbe vedere. In questo museo sono infatti presenti dei capolavori artistici del passato, il che lo rendono uno dei più importanti poli museali di Roma e del mondo intero: opere, affreschi, mosaici e sculture dell’epoca romana.

Orari di apertura: dal martedì alla domenica 11.00 – 18.0 (le biglietterie chiudono alle 17.00). L’accesso alle Terme di Diocleziano da Piazza della Repubblica apre tutti i giorni dalle 11.00 alle 17.00.

Il Museo Nazionale Romano è suddiviso in quattro sedi: Palazzo Massimo, Terme di Diocleziano, Palazzo Altemps e Crypta Balbi. Ognuna di esse ospita sezioni riguardanti una certa tematica di interesse culturale.

  • Palazzo Massimo: il percorso di visita comprende: il piano terra, il primo piano e il secondo piano. Il Medagliere del Museo Nazionale Romano resta invece chiuso al pubblico. Ingresso al pubblico da Largo di Villa Peretti, 2.
  • Terme di Diocleziano: il percorso comprende il Giardino dei Cinquecento, la sala dell’iscrizione dedicatoria, la sala del Plastico, le Grandi Aule delle Terme (Aule VIII, IX, X, XI e XI bis), la Natatio, il Chiostro Michelangiolesco, il Chiostro piccolo della Certosa, il Museo della Comunicazione Scritta e il Museo di Protostoria dei Popoli Latini. Ingresso da Via Enrico de Nicola, 78.
  • Palazzo Altemps: il percorso di visita comprende il piano terra e il primo piano del Palazzo. Ingresso da Piazza di S. Apollinare, 46.
  • Crypta Balbi: il percorso comprende il piano terra, il primo piano e il secondo piano del Museo. L’area archeologica esterna rimane al momento chiusa al pubblico. Ingresso da via delle Botteghe Oscure, 31.

MAXXI

Tra i musei più visitati di Roma c’è il MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. Si tratta di un museo contemporaneo dedicato all’arte e all’architettura.

Ospita anche esposizioni dedicate alla fotografia, alla moda e al design, il che lo rende uno dei musei più originali visitabili in città. La struttura che ospita il museo ha un’architettura unica e moderna che spicca subito alla vista, ideato dall’architetto Zaha Hadid.

Questo museo è adatto a tutti che permette di passare qualche ora diversa dal solito, prima di incamminarsi verso il vicino Ponte Milvio, uno dei ponti più eleganti su cui puoi passeggiare a Roma.

La programmazione delle attività – mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi – rispecchia la vocazione del MAXXI di non essere solo luogo di esposizione del patrimonio ma anche, e soprattutto, un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo. Esso di suddivide in quattro aree: Architettura, Arte, Ricerca-Educazione-Formazione, e Sviluppo.

Orari di apertura: da martedì a domenica ore 11.00 –  19.00. La biglietteria è aperta fino a un’ora prima della chiusura del Museo. Chiuso tutti i lunedì, 1 maggio, 25 dicembre.

GNAM

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea è una immensa collezione che raccoglie opere legate all’arte tra l’Ottocento e i giorni nostri e si trova in viale delle Belle Arti, 131.

 Questo luogo conserva circa 20.000 opere tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, regalando un’ampia visuale sull’arte dall’Ottocento fino ai giorni nostri. Si tratta dell’unico museo nazionale dedicato interamente all’arte moderna e contemporanea.

Al suo interno, opere di artisti importantissimi per il panorama artistico, tra questi: Monet, Van Gogh, Modigliani e Sironi. la GNAM è inoltre una sede prestigiosa di mostre di grande valore internazionale, per cui prima di prenotare una visita è possibile controllare anche quali siano le attività artistico-culturali temporanee (eventi, installazioni, mostre) presenti nella struttura in quel momento. Molto vicino c’è Villa Borghese per chi desidera passeggiare in un bellissimo parco verde cittadino.

Orari di apertura: dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura).

MIAC

Il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema si trova negli Studi di Cinecittà, in un edificio storico degli anni Trenta ed è un museo multimedialeinterattivo immersivo dedicato all’arte delle immagini in movimento. Racconta la storia e l’evoluzione tra il XX e il XXI secolo, dalle origini del cinema fino all’arrivo della televisione e alle nuove tecnologie digitali. Il percorso del MIAC si sviluppa in 12 ambienti principali, ognuno dei quali esplora un tema.

Personaggi e capolavori indimenticabili che hanno alimentato l’immaginario collettivo dell’Italia di ieri e di oggi restituiti attraverso centinaia di film e filmati d’archivio (dei fondi dell’Istituto Luce, delle Teche Rai e altri archivi ), ma anche documentifotografieintervistesiglebackstage grafiche. Un immenso patrimonio lungo 120 anni reso ancora più coinvolgente da installazioni interattive, per appassionati del tema, ma anche per curiosi che vogliono ripercorrere la storia del cinema e dell’audiovisivo italiano nel suo luogo di origine.

Orari di apertura: lunedì, e dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 16.30). Chiuso il martedì.

Welcome to Rome

Con Welcome to Rome ci si può immergere nell’antica Roma con delle proiezioni tridimensionali, aiutando a capire la storia dei monumenti più importanti che oggi vediamo attorno a noi.

Come funziona la visita? Inizialmente viene fornita un’audioguida e il personale addetto all’accoglienza spiega come funziona il museo. Subito dopo si entra in diverse sale per assistere a una serie di proiezioni con il racconto di ciò che si sta vedendo. La visita si conclude in una sala cinematografica immersiva dove viene proiettato uno spettacolo di circa 30 minuti che racconta la storia di Roma.

Si tratta di un museo diverso dal solito che è adatto a tutte le età e di una tappa obbligatoria per chi desidera apprezzare ancora di più il tuo tour romano o è alla prima visita nella Capitale e vuole conoscerla meglio prima di iniziare a girarla.

Il Museo si trova in Corso Vittorio Emanuele II, 203. Orari di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 19.00, dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00.

Leggi anche