Vintage e usato di seconda mano, spesso, la fanno da padroni tra i trend moda lanciati dai social decretando anche il successo delle app per la compra vendita.

La moda, si sa, è in continua evoluzione e, spesso, a modificarla è anche il comportamento degli utenti sul web (es. scoperte sui motori di ricerca) ma soprattutto sui social network (es. il rapporto tra brand e follower). Vediamo alcune tendenze moda nate proprio on line.

Moda, una questione di followers?

I marchi di moda caratterizzati da una filosofia ed un’estetica ben delineata sono stati in grado di creare una propria comunità online.

Lo stesso, però, hanno saputo fare anche quei brand più giovani con una comunità, stavolta, interessata soprattutto al prodotto.

È stato il caso, ad esempio, di Jacquemus andato virale con le sue campagne insolite. Un attaccamento del cliente al marchio che è stato facilitato anche dal fatto che lo stesso marchio, ha condiviso più volte le foto dei suoi customer, indossando le sue creazioni. Inoltre, lo stilista condivide i suoi processi creativi con molta naturalezza.

Questa sopra descritta è soltanto una delle dimostrazioni secondo cui, ormai, le tendenze moda corrono non solo sul web ma soprattutto sui social tra cui spicca il cinese TikTok.

Con l’inizio del 2023 ci si interroga su quali sono stati i trend dell’anno appena concluso.

Dal punto di vista dei capi e degli accessori, tra il lavoro da casa e la pandemia, il 2022 è stato costellato da un miscuglio di elementi che hanno spaziato dal basic all’eccessivo.

Scopriamo alcune tendenze lanciate dai social che ci sorprenderanno durante quest’anno.

4 tendenze moda “virali”

La TikTok couture è figlia dei TikTokers della Generazione Z (i nati dal 2011 in poi).

Del resto, i social hanno da sempre influenzato la moda, ciò è stato vero nel 2009 con l’avvento di Instagram ma anche prima. Si potrebbe dire che la TikTok couture corra veloce a suon di challenge poiché è quello che indossano i protagonisti mentre le mettono in atto.

I membri della Gen Z è difficile che possano essere facoltosi, a meno che non abbiano una famiglia che li finanzia alle spalle.

Ciò spiega perché il vintage e l’usato di seconda mano, spesso la fanno da padroni, decretando anche il successo delle app per lo scambio e la compra vendita (una su tutte: Vinted).

Se da un lato ci sono gli utenti, dall’altro ci sono le case di moda che, come abbiamo scritto più sopra, creano dei contenuti specifici per loro e delle strategie per fidelizzarli. Anche se si tratta di brand di lusso, spesso inaccessibili, è proprio su TikTok che intercettano i loro clienti del futuro.

La prima tendenza che non si sopirà nemmeno nel 2023, è quella figlia della challenge Euphoria High School nata con la serie tv Euphoria. La challenge mirava a far sentire liberi di esprimersi gli utenti che vi prendevano parte, sfoggiando sul social cinese, un make-up eccessivo, costellato di glitter ed elementi 3D.

Una tendenza, quella del make-up esagerato, destinata a durare ancora a lungo.

Il secondo trend che è impossibile non sia saltato all’occhio anche di chi non appartiene alla Gen Z è il gotico.

Figlio della fortunata serie Netflix Wednesday Addams, ha conquistato tutti, persino i direttori creativi dei marchi del lusso. Tra i must have di questo trend: le gonne a pieghe, le calze a righe, vestiti con il tulle, camicie bianche abbinate a gilet senza maniche e scarpe mary jane ai piedi, a cui si avvicendano anfibi Dr. Martens. Il tutto rigorosamente nel perfetto mix tra bianco e nero.

Un altro trend è il Mermaid-core ovvero tutto ciò che è correlato agli abissi e alle creature che li popolano, come le sirene.

Via libera, dunque, agli abiti a sirena, alle pochette a forma di conchiglie e, naturalmente alle perle.

Foto copertina by Lovi Vecino Pixabay

Scopri altre tendenze moda, leggi anche