Se ami la lettura e d’estate ne approfitti per recuperare un po’ di pagine, ecco i 5 libri che devi assolutamente leggere in vacanza!
Che sia sotto l’ombrellone, all’ombra di un grande albero in montagna o semplicemente sul divano di casa, non fa differenza. In vacanza si ha più tempo da dedicare ad un buon libro.
Ma quale scegliere? Un romanzo avvincente o un classico senza tempo? Uno scrittore italiano, uno americano o britannico? Un saggio d’attualità o qualcosa di divertente?
Ecco i nostri consigli sui 5 libri perfetti da leggere in vacanza, per goderti il meritato relax senza rinunciare ad una buona compagnia intellettuale.
Sommario
La bella estate di Cesare Pavese
Ci diciamo sempre che dovremmo leggere di più e che dovremmo proprio iniziare da quel libro famoso, importante, scritto da quell’autore storico così di rilievo.
Però diciamo la verità: una vacanza è gradevole anche perché leggera, e una spiaggia affollata e rumorosa non è il contesto ideale per dedicarci a Guerra e Pace o I dolori del giovane Werther.
Ecco perché La bella estate di Cesare Pavese è il giusto compromesso.
È un romanzo breve, molto godibile, che racconta la storia di Ginia, una giovanissima operaia in un atelier che proviene dalla campagna e vive con il fratello Severino, operaio.
Durante un’estate, diventa amica di una ragazza più grande di lei, Amelia, una disinibita modella per pittori che introduce Ginia nell’ambiente artistico della città. Sarà un periodo di passaggio per Ginia, che conoscerà l’innamoramento, la trasgressione, la capacità di cavarsela da sola.
Il Circolo Dante di Matthew Pearl
Negli Stati Uniti d’America la Divina Commedia non è arrivata in libreria se non nella seconda metà dell’800.
Ecco perché a Boston, nel 1865, un gruppo di intellettuali fonda un circolo letterario proprio per far conoscere la prima traduzione della principale opera di Dante, nonostante il comitato direttivo della vicina Università di Harvard, protestante e conservatore, tenti in tutti i modi di ostacolarne la diffusione.
Il libro, infatti, è considerato colpevole di propagandare “superstizioni immorali e papiste” che, insieme alle masse di immigrati in arrivo dall’Europa, minacciano di corrompere i valori dell’America, ancora stremata dalla Guerra di Secessione, appena terminata.
All’improvviso, però, la città viene scossa da una serie di efferati delitti che hanno un unico denominatore: per martoriare le sue vittime, l’assassino sembra proprio ispirarsi alle torture dell’Inferno dantesco e alle leggi del contrappasso…
Con il suo romanzo d’esordio, Il Circolo Dante, Matthew Pearl si è assicurato un posto nella classifica dei bestseller del “New York Times“, e un bel gruppo di fan che ha reso onore anche ai suoi libri successivi.
Questa è l’America di Francesco Costa
Nonostante sia stato scritto tre anni fa, alle soglie dell’elezione che ha visto fronteggiarsi Donald Trump e Joe Biden, questo libro resta ancora di sconvolgente attualità.
Francesco Costa, vicedirettore del quotidiano online Il Post, è un esperto di USA, e con il suo primo libro aiuta il lettore ad orientarsi tra le contraddizioni e i pregiudizi che li accompagnano, e a capire alcuni meccanismi che, partendo dalla patria a stelle e strisce, si riflettono in tutto l’Occidente.
Questa è l’America. Storie per capire il presente degli Stati Uniti e il nostro futuro è scritto con uno stile fluido e una terminologia accessibile, per consentire l’immediata comprensione anche ai non esperti e soddisfare comunque i curiosi di politica internazionale.
Un libro interessante ma leggero che sfida le nostre conoscenze e ci permetterà di fare bella figura alla prossima cena tra amici.
Spare del Principe Harry
Sicuramente un’autobiografia, scritta con l’aiuto di J.R. Moehringer, ghost-writer che si cela anche dietro lo strepitoso successo di Open di Andre Agassi.
Di certo, una confessione, degli errori commessi in gioventù e di tanto altro. Ma Spare. Il minore, il libro del Principe Harry, è anche una vendetta?
Quello che è indubbio, è che il libro ha scatenato polemiche in entrambi i versi dell’Oceano Atlantico, oltre che chiacchiere in tutto il globo.
Dopo la chiusura del Duca di Sussex con la famiglia dei reali d’Inghilterra e il trasferimento in America con la moglie Meghan Markle, non sono né piccoli né indolori i sassolini che il secondo figlio di Carlo e Diana ha deciso di togliersi dalle scarpe.
Dal mancato abbraccio del padre quando venne comunicata la morte di Lady D. alle liti con il fratello William peggiorate nel tempo fino a venire alle mani, dall’ammissione di aver fatto uso di droghe alle amicizie pericolose.
La vita di un principe non è tutta rose e fiori, e questo libro ne è la prova.
Beatrice di Joris Mertens
Non chiamateli “fumetti”, perché questi libri sono veri e propri romanzi declinati attraverso illustrazioni.
Beatrice. Un amore senza tempo di Joris Mertens racconta la storia di Beatrice, appunto, commessa in un grande magazzino parigino, che ogni giorno prende il treno per andare a lavoro.
Nella confusione della stazione, nota una borsa rossa che resta in un angolo per diversi giorni, e così decide di raccoglierla e portarla a casa, per scoprire cose c’è all’interno.
Scopre delle le foto che ricostruiscono la storia d’amore tra due giovani negli anni ‘20 del Novecento, e un diario. Il ritrovamento la invoglierà a ricercare quei luoghi e a rivivere un passato che, in fondo, non le appartiene.
Al suo esordio con questo libro, Mertens ha vinto numerosi e prestigiosi premi, e ci aspetta per raccontare, pagina dopo pagina, una storia d’amore immortale.
Quale dei nostri consigli incontra maggiormente i tuoi gusti? Vai in libreria e inizia la tua avventura, una pagina alla volta.
Scopri altri romanzi di noti scrittori italiani
oppure stranieri