Ti piacciono i romanzi gialli? Leggi questi 5 libri di Gianrico Carofiglio, uno degli scrittori italiani contemporanei più apprezzati e premiati.
È stato un magistrato, esperienza che ha arricchito le sue pagine di credibilità, nonché un Senatore della Repubblica. Ed è anche cintura nera di karate, sport che lo appassiona fin da piccolo.
Insomma, Gianrico Carofiglio non incarna per niente lo stereotipo dello scrittore sedentario solo penna e taccuino.
Anzi, forse è proprio questo bagaglio di vita vissuta a rendere i suoi libri così apprezzati, perché ricchi di particolari.
I lettori di Carofiglio amano gli approfondimenti che l’autore fa dei personaggi, ma anche la complessità dei temi che tratta nelle sue trame, come questioni legate alla giustizia, all’etica e alle sfide morali che le persone devono affrontare.
Naturalmente, stiamo parlando di romanzi gialli (dalle tinte noir), quindi non mancano mai intrecci avvincenti e ricchi di suspense.
Se vuoi unirti alla schiera dei suoi fan, ecco i 5 libri imperdibili di Gianrico Carofiglio che ti consigliamo di leggere per iniziare.
Testimone inconsapevole
Si tratta del primo romanzo in assoluto di Carofiglio, che introduce il personaggio principale di molti dei suoi libri, l’avvocato Guido Guerrieri.
In Testimone inconsapevole, ci troviamo ad affrontare l’omicidio di un bambino di appena nove anni. Il piccolo corpo viene ritrovato sul fondo di un pozzo, e di questo atroce delitto viene accusato un ambulante senegalese, Abdou Thiam, che lavora nella spiaggia vicino alla casa dei nonni della vittima. Inchiodano il senegalese indizi e testimonianze, ma soprattutto una foto e le dichiarazioni di un barista.
Ma Guido Guerrieri è convinto della sua innocenza, e farà di tutto per evitare ad Abdou un destino che sembra segnato…
Ad occhi chiusi
In questo romanzo, l’avvocato Guido Guerrieri accetta un incarico che tanti altri colleghi hanno rifiutato: costituirsi parte civile per Martina Fumai, che accusa di maltrattamenti e persecuzioni l’ex convivente Gianluca Scianatico, medico appartenente alla “Bari bene”.
Gianluca è figlio di Ernesto Scianatico, potente presidente di Corte d’Appello, ed è per non inimicarselo che gli altri avvocati non hanno voluto seguire il caso di Martina. Si parla di stalking – un reato che in Italia non era ancora conosciuto – ma anche di salute mentale e di come la debolezza psicologica venga utilizzata per screditare soprattutto le donne.
Dopo i moltissimi premi già vinti con il libro d’esordio, è con Ad occhi chiusi che Carofiglio vince i riconoscimenti più prestigiosi, come il Premio Lido di Camaiore, il Premio delle Biblioteche di Roma e il premio “Miglior noir internazionale dell’anno” in Germania.
Il passato è una terra straniera
Un romanzo noir dalle atmosfere picaresche, vincitore dell’importante Premio Bancarella, e dal quale è stato tratto l’omonimo film con protagonisti Elio Germano e Michele Riondino, per la regia di Daniele Vicari.
Il passato è una terra straniera è ambientato negli anni ’80. La città di Bari è sconvolta da una serie di aggressioni e stupri ai danni di giovani donne, sulle quali sta indagando il Tenente Chiti.
Nel frattempo Giorgio Cipriani, studente di giurisprudenza proveniente da una famiglia borghese della città, molto annoiato dalla sua routine, conosce ad una festa Francesco Carducci, giovane esperto di cartomagia che sfrutta le sue conoscenze per barare a poker e vincere molti soldi.
Tra i due inizia una sordida amicizia, fatta di truffe, alcol, droga e segreti…
Una mutevole verità
Con questo romanzo fa il suo esordio un altro protagonista molto amato dei libri di Carofiglio, il Maresciallo dei Carabinieri Pietro Fenoglio, torinese trasferito a Bari.
Quando si trova ad indagare su un efferato omicidio in cui tutto sembra troppo facile, troppo chiaro fin dall’inizio, qualcosa non gli torna.
Sì, le prove, gli indizi, le testimonianze, convergono tutte su un’unica persona sospettata, ma il fatto che questa non avesse nessun movente per compiere il delitto convince Fenoglio a non fermarsi nelle indagini.
Avrà ragione a continuare o alla fine la risposta esatta era effettivamente la prima riscontrata? Scoprilo, leggendo Una mutevole verità.
La disciplina di Penelope
La nuova protagonista di Gianrico Carofiglio è l’ex pubblico ministero milanese Penelope Spada. La donna ha dovuto lasciare le sue mansioni per un “incidente”, e da allora soffre di una profonda depressione, abusa di alcolici e vive una sregolata vita sessuale.
Un giorno il signor Mario Rossi le chiede di indagare sull’omicidio di sua moglie Giuliana, scomparsa un anno prima e poi ritrovata uccisa in un campo vicino a Rozzano.
Rossi è stato accusato dell’uxoricidio, ma poi è stato assolto per insufficienza di prove.
L’uomo vuole che Penelope scopra il vero omicida per potersi così riabilitare. Dopo un’iniziale titubanza, la donna accetta l’incarico.
La disciplina di Penelope ci porta nel mondo di una donna durissima ma fragile, piena di dubbi ma determinata a riprendere in mano la sua vita.
In conclusione, leggere i libri di Gianrico Carofiglio può essere interessante per chi cerca storie scritte con uno stile fluido, piene di intrighi e colpi di scena, ma dai protagonisti ricchi di sfaccettature.
Lasciati coinvolgere: inizia subito la lettura!
Scopri altri romanzi di noti scrittori italiani