Se ami leggere romanzi thriller e gialli pieni di mistero, ecco i 5 libri di Ilaria Tuti che non possono mancare nella tua libreria.

È diventata in poco tempo una nuova e autorevole voce nel genere letterario del noir, ma Ilaria Tuti ha dimostrato di saper spaziare dal fantasy al romanzo storico.

Nata e cresciuta i Friuli, ha iniziato come illustratrice per poi passare al grande amore di sempre: la scrittura.

Dalla sua inventiva è nata una nuova protagonista molto amata dai lettori di gialli e thriller, la commissaria e profiler Teresa Battaglia, che ha già debuttato nella trasposizione televisiva, in una fiction RAI dove è interpretata dall’attrice Elena Sofia Ricci.

Ecco i 5 romanzi della scrittrice italiana Ilaria Tuti che devi assolutamente leggere.

La ragazza dagli occhi di carta

Un uomo vaga sul ciglio di una strada in montagna, i suoi abiti sono sporchi di sangue, nel suo zaino viene trovata una mano mozzata con un anello e la foto di un volto di ragazza con due ellissi di carta sugli occhi.

Con La ragazza dagli occhi di carta – uscito solo in ebook e finalista al  Premio Gran Giallo Città di Cattolica – facciamo la conoscenza di Teresa Battaglia, commissaria di polizia a Udine. La donna si butta anima e corpo sul caso, ma sono troppe le cose che non quadrano.

C’è bisogno di tempo per rimettere insieme tutti i tasselli ma per Teresa, divorata dal diabete e da una malattia che le rosicchia giorno dopo giorno frammenti sempre più ampi di memoria, il tempo a disposizione è l’unica cosa che manca.

Fiori sopra l’inferno

Per la prima volta nella vita Teresa Battaglia ha paura. Di perdere lucidità, memoria e capacità cognitive, mettendo in pericolo non solo la sua vita, ma anche un’indagine estremamente delicata.

Fiori sopra l’inferno scava in una pagina passato che la storia ha preferito dimenticare, tra il ghiaccio delle Alpi Giulie, nell’immaginario paesino di Travenì. Un vero thriller psicologico dalle tinte noir che tiene con il fiato sospeso pagina dopo pagina.

Da questo libro, considerato il vero esordio di Ilaria Tuti, è stata tratta la prima stagione della serie tv Fiori sopra l’inferno – I casi di Teresa Battaglia, campione di audience della RAI.

Ninfa dormiente

Quando viene denunciato il ritrovamento, dopo anni, di un quadro misterioso, dalle analisi si scopre che è stato dipinto con il sangue. È quello di Aniza, una ragazza della quale si sono perse le tracce, che è scomparsa la notte del 20 aprile 1945.

Un intrigo complesso, mentre tutti gli indizi si perdono nei meandri del passato. Un mistero da risolvere per capire anche alcune situazioni del presente. Tersa Battaglia è di nuovo a lavoro con Ninfa dormiente, mentre il morbo di Alzheimer si fa sempre più largo nella sua quotidianità  compromettendone i pensieri e le azioni…

Fiore di roccia

Un  romanzo storico ambientato nella Prima Guerra Mondiale con il quale Tuti si è aggiudicata la 37ª edizione del Premio letterario nazionale per la donna scrittrice e il Premio Internazionale di letteratura città di Como VIII edizione – Sezione Narrativa Edita.

Fiore di roccia ha come protagoniste le portatrici carniche, ovvero le donne che trasportavano rifornimenti, medicinali e munizioni con le loro gerle. Tutto per foraggiare i reparti alpini in prima linea al fronte nella regione della Carnia.  Il libro celebra il coraggio e la resilienza delle donne, la capacità di abnegazione di contadine umili ma forti, spesso giovanissime. Unite dal desiderio di pace e pronte a sacrificarsi per aiutare i militari e il paese durante la Grande Guerra.

Come vento cucito alla terra

Ancora un racconto di riscatto al femminile. Come vento cucito alla terra è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere alle quali era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro.

Due protagoniste per dare voce a tutte, anche attraverso gli occhi dei loro pazienti, soldati feriti e rimasti invalidi che varcarono la soglia di quel mondo di donne convinti di non avere più speranza e invece trovarono cure adeguate e un’occasione per ricominciare.

Ilaria Tuti è passata da “giovane promessa” della letteratura italiana ad affermata ed autorevole voce. Non aspettare, inizia a leggere le sue pagine.

Se sei interessato alla lettura, leggi anche: