Scopri quali sono i 5 libri imperdibili di Maurizio de Giovanni, lo scrittore che ha conquistato il mondo italiano delle serie tv con le sue fantastiche storie.
Cos’hanno in comune le serie tv Il commissario Ricciardi, I bastardi di Pizzofalcone e Mina Settembre? Sono tutte tratte dalle opere letterarie dello stesso, fantastico scrittore italiano. Maurizio De Giovanni è stato una vera scoperta per l’editoria del nostro paese, un autore noir e thriller che passa agilmente dal romanzo al racconto mantenendo sempre alta l’attenzione dei lettori.
Dopo anni trascorsi a lavorare in banca, De Giovanni ha deciso di perseguire seriamente il sogno di diventare scrittore dopo aver vinto un concorso riservato a giallisti emergenti presso il Gran Caffè Gambrinus.
Non si può separare questo autore dalla sua città, Napoli: è qui che ambienta tutte le sue storie, ed è da qui che è partito ideando un racconto che si svolge nel capoluogo campano, però ambientato negli anni trenta. Si intitolava I vivi e i morti, ed è poi diventato la base per i romanzi che hanno tenuto a battesimo le inchieste del commissario Ricciardi, oggi portate sul piccolo schermo dal notissimo attore Lino Guanciale.
Oggi è uno scrittore tradotto in 5 lingue e diffuso in moltissimi paesi del mondo, che sforna best-seller ad ogni uscita e si è anche cimentato con successo in drammaturgie per il teatro.
Ma quali sono i 5 libri di Maurizio De Giovanni che vanno assolutamente letti, e che puoi trovare in tutte le librerie o su Amazon ?
Scopriamoli insieme!
Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi.
Più volte rieditato e prima conosciuto come Le lacrime del pagliaccio, è questo il primo romanzo in assoluto che presenta ai lettori il personaggio più amato di De Giovanni, nonché quello del quale lo scrittore napoletano ha sfornato più successi.
Il senso del dolore. L’inverno del commissario Ricciardi, racconta di una morte che scuote fortemente la città per la ferocia con cui è avvenuta e per la notorietà della vittima: il grande tenore Arnaldo Vezzi è stato ritrovato cadavere nel suo camerino al Teatro San Carlo prima della rappresentazione dell’opera “Pagliacci”, con la gola squartata dal pezzo di uno specchio rotto.
In questo inverno particolarmente rigido, a risolvere il caso viene chiamato il commissario Luigi Alfredo Ricciardi, in forza alla Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
Un uomo schivo, che coltiva nel suo animo tormentato un segreto inconfessabile: fin da bambino, è in grado di rivedere l’ultimo momento di vita e di riascoltare le ultime parole di chi muore di morte violenta, come fantasmi condannati a non poter rivelare chi li abbia ridotti in quella condizione…
Il metodo del coccodrillo
In questo romanzo facciamo per la prima volta la conoscenza dell’ispettore Giuseppe Lojacono, che poi diventerà il protagonista della saga letteraria iniziata con I bastardi di Pizzofalcone.
Il metodo del coccodrillo ci trasporta nei delitti di un killer freddo e metodico, che sta seminando il panico a Napoli. I giornali lo hanno soprannominato il “Coccodrillo” perché, come il re dei rettili, aspetta silenzioso le proprie prede, studia la situazione e poi, inesorabile, colpisce.
Ma dopo piange anche. Almeno, questo è ciò che si deduce dal ritrovamento, accanto ai corpi, di fazzoletti intrisi di liquido lacrimale.
Sulle sue tracce arriverà Lojacono, ispettore appena trasferito da Agrigento per colpa di un’ingiusta accusa che gli è stata mossa da un collaboratore di giustizia: passare informazioni alla mafia.
Nessuno si fida del nuovo arrivato, tranne la giovane sostituta procuratrice incaricata delle indagini, la scontrosa Laura Piras, che decide di dargli un’occasione colpita dal suo spirito di osservazione…
I bastardi di Pizzofalcone
È questo l’esordio ufficiale del ciclo che ha ispirato anche la serie tv con protagonista Alessandro Gassman e ambientato in un commissariato molto problematico, situato nella zona – appunto – di Pizzofalcone.
Dopo che alcuni poliziotti sono stati allontanati da questo distretto, perché accusati di traffico di droga, a rimpiazzarli arrivano delle persone considerate un po’ “gli scarti” degli altri uffici.
I bastardi di Pizzofalcone non hanno niente da perdere, però sapranno come rovesciare la loro condizione, distinguendosi per la bravura nel condurre le indagini e per la grande umanità dimostrata.
La loro prima indagine sarà difficilissima perché li porterà dalla porta principale in un mondo che li detesta, ricambiato: l’alta società.
Dovranno scoprire chi ha ucciso la ricca benefattrice Cecilia Festa, moglie di un famoso notaio…
Le mani insanguinate
Non un romanzo, ma una raccolta di quindici racconti. Un’antologia di scritti noir, alcuni dei quali sono tratti da avvenimenti di cronaca nera, altri sono rivisitazioni di eventi storici, altri ancora sono grotteschi o intrisi di black humour. Le mani insanguinate racchiude storie che hanno in comune la penna del suo autore e il filo rosso del dolore, per toccare il cuore di ognuno di noi.
Qualche titolo? Il maschio dominante, Ex voto, Ritornare ogni notte, Quando guarisco, Chi difende Margherita.
Spicca, però, Per amore di Nami, precedentemente pubblicato da singolo e sotto forma di graphic novel, che prova a fornire – attraverso un caso simile ma non completamente coincidente – una diversa prospettiva per il delitto attribuito ad Annamaria Franzoni.
Dodici rose a Settembre
Dopo due racconti, arriva il primo romanzo con protagonista Mina Settembre, un’assistente sociale che opera fuori dalle regole e indaga nei Quartieri Spagnoli di Napoli.
Da questa saga è tratta la serie tv che ha come protagonista Serena Rossi e questo libro, Dodici rose a Settembre, ci catapulta sulle tracce dello spietato Assassino delle Rose, un pazzo che ammazza gente senza un criterio dopo avergli fatto recapitare in casa o sul posto di lavoro, appunto, una rosa.
Mina si trova suo malgrado coinvolta nelle indagini nel tentativo di proteggere un suo assistito, un bambino che teme che il padre prima o poi ucciderà sua madre. Così la donna inizia a ricevere, ogni giorno, una rosa rossa come il sangue.
Per un po’, Mina cerca di tenere all’oscuro l’ex marito, il protettivo magistrato Claudio ancora innamorato di lei. Ma quando le cose iniziano a farsi pericolose, Mina avrà bisogno d’aiuto.
La raffinata scrittura di Maurizio De Giovanni ha saputo creare una serie di personaggi indimenticabili e di storie coinvolgenti, che riescono a tenere i lettori incollati fino all’ultima pagina.
Ti unirai al coro dei suoi adulatori? Comincia a leggere uno dei romanzi che ti abbiamo proposto!
Leggi anche
- I 5 migliori libri di Stephen King
- 5 libri di Dan Brown
- 5 Libri di Donato Carrisi
- 5 Libri di John Grisham
- 5 libri di Patricia Cornwell
- Tra intrighi, omicidi e misteri, scopri e leggi questi 5 libri thriller
- Scopri e leggi questi 5 romanzi thriller mozzafiato