Se ti piace leggere e restare aggiornato con le uscite in libreria, ecco quali sono i 5 romanzi del 2023 che non puoi farti scappare.
Nei negozi già sono spuntati gli addobbi di Natale e l’ora solare ha accorciato le giornate impigrendoci amabilmente. Non c’è scampo: l’anno si sta decisamente avviando alla sua conclusione.
Ma quali sono i romanzi di questo 2023 che dobbiamo recuperare, magari consigliare o regalare?
Hanno fatto parlare di loro e degli scrittori, ci hanno stupito e commosso, emozionato e tenuto sulle spine.
Ecco i 5 romanzi del 2023 da acquistare in libreria o su Amazon e da tenere sugli scaffali anche il prossimo anno.
Romanzi 2023
La ricreazione è finita di Dario Ferrari
Marcello è un trentenne che vivacchia in una costante condizione di eterna adolescenza. Non ha un lavoro “vero”, continua a fare orecchie da mercante alle richieste della fidanzata di rinsaldare il loro legame, e fa di tutto per prolungare questa condizione di spensieratezza e mancanza di responsabilità.
La sua unica certezza è non finire come suo padre, ad occuparsi del bar di famiglia.
Per puro spirito di contraddizione, partecipa ad un concorso di dottorato in Lettere e, contro ogni aspettativa, vince la borsa. Entra così nel mondo accademico e il suo professore, un barone di nome Sacrosanti, gli affida come tesi finale un lavoro sul viareggino Tito Sella, un terrorista arrestato e morto in carcere.
Scoprendo le opere di Sella, Marcello sviluppa una specie di identificazione con lui, mentre si trova ad affrontare gli inganni e le lotte di potere del mondo accademico…
La ricreazione è finita racconta tante storie in una, attraverso gli occhi del suo protagonista.
Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi di Michela Murgia
Ci ha lasciati d’estate, ma per fortuna le sue parole ci accompagneranno sempre. Michela Murgia, intellettuale e attivista, era soprattutto una scrittrice e con il suo ultimo romanzo, Tre ciotole. Rituali per un anno di crisi, lo ha ricordato anche ai suoi più accaniti detrattori.
I personaggi di questo romanzo sono tutti accomunati da un cambiamento radicale che li costringe a sviluppare nuove forme di sopravvivenza emotiva. Separati solo in apparenza, vivranno storie che si incastreranno tra loro e che ci accompagneranno nelle loro avventure.
S’innamoreranno di una sagoma di cartone o di un pretoriano in miniatura, odieranno i bambini che portano in grembo, lasceranno una donna ma ne resteranno imprigionati, si ammaleranno, tradiranno. Vivranno emozioni importanti, come tutti noi esseri umani.
Come d’aria di Ada D’Adamo
Vincitore del Premio Strega 2023, è un romanzo autobiografico la cui autrice è venuta a mancare poco dopo l’ufficializzazione della sua candidatura.
Come d’aria è la storia di una madre e di una figlia, di un destino assurdo e di tutto l’amore che serve per poterlo affrontare.
La figlia è Daria, e la sua vita è stata segnata fin dai primi giorni da una malformazione celebrale. Una mancata diagnosi tempestiva le ha causato un ritardo cognitivo e gravi difficoltà motorie e comunicative. La madre è Ada, e ai sacrifici e agli ostacoli che ha dovuto affrontare da sempre, si aggiunge la scoperta, alla soglia dei cinquant’anni, di essersi ammalata.
Due donne alle prese con battaglie interiori ed esteriori, che affrontano ogni giorno sfide con il corpo e con la mente per continuare a vivere ed amare.
Mi limitavo ad amare te di Rossella Postorino
Nada e Omar sono due bambini die undici e dieci anni nella primavera del 1992, a Sarajevo.
Il fratello di Nada, Ivo, ha l’età giusta per essere arruolato e andare a combattere. La madre di Omar non torna a casa da tanti giorni.
Per allontanarli dalla guerra, una mattina di luglio, un pullman li porta via contro la loro volontà, destinazione Italia. Se la madre di Omar è ancora viva, come farà a ritrovarlo? E se Ivo morisse combattendo? Durante il viaggio, tra le strade ridotte in macerie, Nada conosce Danilo, che le fa una promessa importante…
Mi limitavo ad amare te è un romanzo ispirato ad una storia vera. Storico, ma anche di formazione e familiare, che porta avanti una lezione che ben conosciamo: i testimoni del tempo sono le sue vittime.
La vita intima di Niccolò Ammaniti
Maria Cristina Palma è l’attuale moglie del presidente del consiglio e ha una vita all’apparenza perfetta. È ricca, famosa, e i media la considerano “la donna più bella del mondo”.
Ma quando un giorno riceve sul cellulare un video hard che la vede protagonista, e cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti e, se il video venisse reso pubblico, sarebbe la fine di tutto il suo mondo e della carriera di suo marito. Ma da quando è la first lady non sa più di chi si può fidare…
L’autore di best-seller Ammaniti è tornato dopo 8 anni di stop con un romanzo tagliente, divertente e romantico. La vita intima esplora la società di oggi nelle sue più grandi storture: il mito della bellezza e la ricerca del consenso a tutti i costi.
Saluta l’anno che sta finendo con le pagine di questi bellissimi romanzi. Inizia subito la lettura!
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche:
- I 5 libri di James Patterson da leggere per viaggiare nel mondo dei thriller.
- I 5 libri di Sandro Veronesi da leggere per lasciarsi rapire dalla psicologia dei protagonisti.
- I 5 libri di Andrea De Carlo da leggere se ami gli intrecci psicologici.