Scopri le date dei concerti di Ligabue, in tour con lo spettacolo “Indoor Tour 2023” che lo vedrà protagonista nel 2023 nei maggiori palasport italiani.
È uscito lo scorso 22 settembre il nuovo album di Luciano Ligabue, dopo tre anni di assenza dalle scene. Il disco, che contiene 11 canzoni inedite, si intitola Dedicato a noi e lo porterà in concerto, con un tour omonimo, che toccherà tutte le principali città italiane.
Il disco s’intitola così non a caso. Infatti, è la prima volta che il primogenito del cantautore, Lorenzo Lenny Ligabue, affianca a 360 gradi il padre anche nella produzione oltre che alla batteria.
Nelle nuove canzoni sono affrontati temi di attualità come la solitudine e l’individualismo, affrontati con la stessa musicalità di sempre, che ha reso celebre l’artista. I fan non saranno delusi.
Concerti Ligabue
Il tour di Luciano Ligabue avrà inizio con la doppia data inagurale che si terrà all’Arena di Verona e si concluderà con il doppio concerto di Messina
Indoor Tour 2023 – Dedicato a noi
Prossime date
- 27 e 28 ottobre 2023, ore 21:00, Arena Spettacoli Padova Fiere – pad. 7, Padova
- 30 ottobre 2023, ore 21:00, Stadium, Rimini
- 3 e 4 novembre 2023, ore 21:00, PalaPrometeo, Ancona
- 6 e 7 novembre 2023, ore 21:00, PalaBarton, Perugia
- 10 e 11 novembre 2023, ore 21:00, Mediolanum Forum, Assago (Milano)
- 14 novembre 2023, ore 21:00, Stadium, Genova
- 16 novembre 2023, ore 21:00, Modigliani Forum, Livorno
- 18 e 19 novembre 2023, ore 21:00, Palazzo dello Sport, Roma
- 21 e 22 novembre 2023, ore 21:00, Palasele, Eboli (Salerno)
- 25 novembre 2023, ore 21:00, Palaflorio, Bari
- 27 e 28 novembre 2023, ore 21:00, Palacalafiore, Reggio Calabria
- 30 novembre e 1 dicembre 2023, ore 21:00, Pala Rescifina, Messina
Scopri dove comprare i biglietti per il concerto di Luciano Ligabue che dovrebbero avere un costo che parte dai 49 euro in su.
Le date del 9 e 10 ottobre a Verona sono già sold-out come pure quella del 13 novembre a Genova e del 24 novembre a Bari.
La carriera
Nato il 13 marzo del 1960 in provincia di Reggio Emilia, Ligabue iniziò a suonare la chitarra sin da giovanissimo. Prima di dedicarsi completamente alla musica, quello che oggi viene considerato come uno dei più grandi cantautori italiani fece l’insegnante.
Il suo primo album risale al 1990 e al suo interno sono contenuti alcuni dei successi che sono ancora oggi canticchiati da suoi fan e non.
Un esempio? Balliamo sul mondo. Il suo disco omonimo fu l’inizio di una carriera straordinaria che ha visto, naturalmente, un’evoluzione musicale nel corso del tempo.
Egli, infatti, si è sentito di sperimentare diversi generi musicali, dal rock al pop.
In particolare, l’album Buon compleanno Elvis, del 1995 ha contribuito a definire quello che oggi viene considerato il suo sound inconfondibile, che è una combinazione perfetta tra rock, folk e blues.
Non solo musica. Ligabue è molto abile a fornire nei suoi testi uno spaccato della società contemporanea, essendo molto abile a creare storie profonde e coinvolgenti.
L’amore, la vita, e la ricerca di significato sono alcuni dei temi ricorrenti tradotti in strofe semplici e toccanti. Un modo unico, per chi ascolta, di identificarsi e confortarsi.
La carriera di Ligabue è stata costellata di successi anche su un altro fronte: quello del cinema. Infatti, il cantautore è stato il regista di alcuni successi cinematografici come Radiofreccia e Da zero a dieci.
Come per la sua musica, anche queste pellicole sono state in grado di trasporre sullo schermo la sua sensibilità artistica e la sua capacità di raccontare storie che coinvolgono lo spettatore, pur affrontando temi delicati dal punto di vista sociale e culturale.