Un fascino tenebroso e spettrale: la festa di Halloween è sempre più vicina e porta in dote, qualche volta, anche degli scherzi di cattivo gusto. Tralasciando in questi duri tempi di pandemia, spesso e volentieri questa serata è teatro di un gran numero di feste e di eventi dedicati ad Halloween.

Ebbene, siccome la caratteristica principale di questi festival è proprio la paura, è interessante leggere l’articolo che è stato pubblicato su L’insider. Una vera e propria guida che il casinò online di Betway ha voluto per celebrare e far conoscere gli eventi più strani e pure inquietanti a volte, che vengono organizzati un po’ in tutto il mondo, Italia compresa.

Dall’incredibile parata che viene organizzata ogni anno in Scozia, più precisamente in quel di Stonehaven, in cui il Capodanno viene festeggiato in modo decisamente insolito e pure un po’ pericoloso, con delle fere di fuoco che vengono fatte roteare intorno alla testa da chi prendere parte ad un’affascinante sfilata, fino ad arrivare alla serata del 7 dicembre, in cui tutti in Guatemala si trovano all’esterno rispetto alle proprie abitazioni con l’intento di “bruciare il diavolo”.

La notte di Valpurga in Germania

In territorio teutonico, questa festa viene ritenuta da più parti come una specie di secondo Halloween. Ebbene, la notte di Valpurga non è altro che una festa decisamente spettrale, in cui non mancano di certo i costumi fantasiosi, e spesso anche spaventosi, oltre che le numerose danze che vengono organizzate intorno a dei falò.

Inizialmente, questa festa aveva un intento tipicamente legato alla cristianità, dato che rappresenta il giorno in cui si celebrava Santa Valpurga che, secondo la leggenda, pare abbia contribuito a liberare la Germania non solo dai riti pagani, ma pure dalla stregoneria. Ebbene, il 30 aprile di ogni anno, nei secoli la gente era solita ritrovarsi con l’intento di rinnovare la protezione contro le streghe, tra offerte e danze. È chiaro che, al giorno d’oggi, tutto è diventato un po’ meno sacrale e un po’ più divertente, ma in fondo l’intento è sempre quello di dare il giusto omaggio a tutti questi racconti popolari. La notte di Valpurga viene organizzata sul Monte Brocken, la più alta montagna della catena dell’Harz, in Germania.

La sfilata dei Krampus, in Austria

Il giorno di Natale, per antonomasia, viene considerato come quello in cui si dovrebbe essere tutti mossi da sentimenti più buoni e positivi. Il Krampus e il suo esercito di elfi, decisamente cattivi, non la pensano esattamente allo stesso modo. Ecco perché il loro obiettivo è quello di svegliare ogni persona nel bel mezzo delle ore notturne e fare di tutto per portarla all’inferno.

Una credenza che si è tramandata di generazione in generazione, che si è diffusa in Austria riferendosi proprio al periodo di Natale. Il 5 o 6 dicembre, in Tirolo, in Austria, viene organizzato un evento che prevede una tipica sfilata in cui viene reso omaggio al Krampus, una figura a metà capra e metà uomo, e al suo regno del terrore.

Ebbene, con cadenza annuale, i Krampus non fanno altro che sfilare per le strade di tutto il Tirolo. Un evento che è in grado di richiamare un gran numero di curiosi, che ogni anno non vedono l’ora di ammirare questa spettacolare sfilata con i propri occhi. D’altro canto, le maschere demoniache e i costumi decisamente particolari, rappresentano un’attrazione che attira sempre un folto pubblico, con l’usanza, di chi veste tali costumi, di avvicinarsi e spaventare la folla stessa.