Leggi questi 5 libri di Antonio Scurati. Amerai uno dei più talentuosi scrittori italiani contemporanei, tradotto in oltre quaranta paesi nel mondo.

Con la sua trilogia dedicata a Benito Mussolini e al fascismo è stato in vetta alle classifiche letterarie per due anni consecutivi e tradotto in quaranta paesi. Ma non è finita qui: manca ancora un volume e presto tutta l’opera diventerà una serie televisiva prodotta da SKY.

Antonio Scurati è considerato uno dei più talentuosi scrittori italiani contemporanei, grazie alla sua capacità di esplorare temi profondi, controversi e attuali con una prospettiva unica e uno stile intenso e coinvolgente.

Con i suoi romanzi, infatti, non si limita ad intrattenere i lettori, ma offre anche profonde riflessioni su temi che hanno plasmato l’Italia di oggi.

Ecco quali sono i 5 libri di Antonio Scurati che non possono mancare sui tuoi scaffali e che puoi acquistare in libreria o su Amazon.

 Il sopravvissuto

Il professore di filosofia Andrea Marescalchi è l’unico superstite al folle gesto di Vitaliano Caccia, studente che il giorno degli esami ha estratto una pistola e fatto fuoco sulla commissione. Era il 18 giugno 2001 e il ragazzo si era presentato in ritardo, già sapendo che sarebbe stato bocciato.

Dopo la strage, Vitaliano ha fatto perdere le sue tracce e, così, Il sopravvisuto Marescalchi ha deciso di indagare non solo sui motivi di questo terribile delitto ma anche sul perché il ragazzo lo avrebbe risparmiato, arrivando forse a capire che potrebbe essere stato addirittura l’ispiratore della cosa…

Una storia romantica

Un romanzo storico, dove da sfondo c’è il periodo risorgimentale e quello immediatamente successivo, è stato premiato nella sezione Autori Italiani del Premio letterario internazionale “Mondello-Città di Palermo”. Una storia romantica comincia il suo racconto nel 1885 ma fin da subito, attraverso dei flashback, ci riporta indietro di circa quarant’anni.

Scopriamo così le diverse fasi della vicenda amorosa tra la giovane Aspasia, musa dell’insurrezione delle Cinque giornate di Milano, e il patriota aristocratico Jacopo. Attraverso il passato, questo romanzo parla di noi, che guardiamo con nostalgia ai tempi in cui le grandi ideologie e gli amori assoluti riempivano la vita.

Il bambino che sognava la fine del mondo

Una strana telefonata arriva nel cuore della notte alla stazione di polizia. Un bambino grida che il padre sta uccidendo sua madre, quando questa gli toglie il telefono dalle mani e spiega che non sta accadendo nullla e che i figlio – sonnambulo – ogni notte sogna la fine del mondo.

Trent’anni dopo un terribile sospetto aleggia su una città del Nord Italia: i bambini di una scuola materna accusano gli adulti di azioni orribili.

Un professore universitario è chiamato ad aiutare le indagini sul caso: cosa lo collega alle telefonate di tanti anni prima? Il bambino che sognava la fine del mondo affronta il tema delicato dell’infanzia e delle sue fragilità, ma anche la crisi delle istituzioni, incapaci di supportarci di fronte alle nostre più profonde paure.

M. Il figlio del secolo

Vincitore del Premio Strega 2019, ha avuto uno straordinario successo di pubblico e critica vendendo oltre 600.000 copie nel mondo e diventando un vero caso letterario. M. Il figlio del secolo racconta l’ascesa al potere di Benito Mussolini, tra il 23 marzo 1919 – quando nascono i “fasci da combattimento” – e il 3 gennaio 1925, giorno del discorso di Mussolini in Parlamento quando si assume la responsabilità politica dell’omicidio di Giacomo Matteotti e annuncia la presa dei poteri dittatoriali.

Dedicato dallo stesso Scurati a coloro che hanno combattuto contro il nazi-fascismo, in questo romanzo tutti gli eventi sono storicamente documentati oppure accompagnati da fonti originali e autorevoli.

M. L’uomo della provvidenza

Riprende la storia da dove si era interrotta con il primo romanzo, quindi nel 1925, per arrivare al 1932. In pratica si passa dalle “leggi fascistissime”, che sanciscono il definitivo smantellamento dello Stato liberale, alla grande Mostra con cui il fascismo celebra se stesso nel decennale della Marcia su Roma.

Nel libro M. L’uomo della provvidenza si raccontano gli anni in cui il regima si consolida e tutti, dal Papa al Re, sono completamente soggiogati dalla figura di Benito Mussolini. Il Duce, comunque, divorato dall’ulcera e scampato a quattro attentanti, non ha vita facile, eppure sgomina ogni nemico…

Se cerchi altre recensioni di libri, leggi anche: