Scopri il calendario dei mercatini dell’usato, delle pulci, dell’antiquariato, del modernariato e dell’artigianato organizzati nella zona di Mantova.

Mantova, situata in Lombardia, è una città rinomata per il suo straordinario patrimonio rinascimentale e le sue incantevoli piazze. I mercatini della città sono un’occasione imperdibile per esplorare una vasta gamma di articoli per collezionisti e amanti dell’antiquariato.

Nei mercati dell’antiquariato di Mantova, puoi imbatterti in mobili rinascimentali, sculture antiche, gioielli storici, libri antichi e dischi in vinile di musica classica. Questi pezzi rari sono perfetti per arricchire la tua collezione con oggetti dal valore storico.

Le mostre del modernariato offrono oggetti dagli anni ’50, ’60 e ’70, tra cui poltrone di design, lampade vintage, radio d’epoca, manifesti pubblicitari storici e vinili di band celebri. Questi articoli sono ideali per chi desidera un arredamento dal carattere unico e originale.

Ai mercatini delle pulci, troverai una varietà di articoli curiosi e di seconda mano, come giocattoli vintage, borse d’epoca, fotografie storiche, libri di narrativa e dischi in vinile di vari generi. Questi mercati sono perfetti per chi ama scovare tesori nascosti a prezzi accessibili.

Infine, nei mercatini dell’usato di Mantova, puoi scoprire abbigliamento firmato di seconda mano, accessori per la casa, utensili domestici, gioielli fatti a mano e vinili di jazz e blues. Questi eventi fieristici rappresentano un’opportunità per fare acquisti ecologici e scoprire oggetti unici.

Non è sempre facile ottenere informazioni precise sugli eventi organizzati a Mantova. Spesso i mercatini possono essere annullati, spostati senza preavviso e le date possono cambiare. Contatta sempre gli organizzatori prima di recarti sul posto per avere conferme su date e orari degli eventi in programma.

Non perdere l’occasione di esplorare questi mercati e scoprire tesori nascosti nelle affascinanti strade e piazze di Mantova. Consulta il calendario e pianifica le tue visite per vivere un’esperienza unica tra storia, cultura e tradizione.

Vuoi inserire il tuo mercatino a Mantova segnalarci qualcosa? Scrivici

Mercatini periodici

Fiera del Broccante è un mercatino di anticaglie, curiosità, abbigliamento e libri usati, aperto dalle 10.00 fino al calar del sole per tutti coloro che desiderano diventare “brocanteur” (venditore) per un giorno. Possono partecipare adulti e bambini per vendere e comperare qualsiasi tipo di oggetto antico, vecchio o moderno. L’iniziativa si tiene presso i circoli ARCI in via Daino, 1. Informazioni e iscrizioni 0376 364636 – Circolo Arci Papacqua www.papacqua.it

Prossimi eventi fieristici 2024

  • 23 giugno – 21 luglio – 8 settembre – 20 ottobre – 17 novembre – 15 dicembre-

Mercatini della domenica in provincia di Mantova

Prima domenica del mese

Sabbioneta palazzo ducale
Sabbioneta palazzo ducale

A Sabbioneta, in provincia di Mantova, prosegue il progetto di valorizzazione del tradizionale mercatino dell’antiquariato, presentato al pubblico in una veste nuova e più attraente per gli appassionati del settore, sempre più numerosi ed esigenti. Il mercatino si svolge ogni prima domenica del mese, eccetto gennaio e agosto, con l’obiettivo di valorizzare la città rinascimentale di Sabbioneta e il suo prezioso patrimonio storico-artistico. Alla manifestazione partecipano i principali antiquari, rigattieri e privati hobbisti, che espongono oggetti di piccolo antiquariato, da collezione, giochi, strumenti musicali, design vintage, quadri e cornici, oggetti elettronici e molto altro. Un motivo in più per visitare Sabbioneta, città ideale del Rinascimento, e il nuovo mercato che, partendo da piazza Ducale, si snoda fino a piazza d’Armi e agli altri suggestivi angoli della città.

Seconda domenica del mese

  • Mercatino delle Curiosità, piccolo antiquariato e artigianato che si tiene a Solferino nella bella piazza Castello ogni seconda domenica del mese da marzo a dicembre. per info mail [email protected] , cell. 3389869130
  • Mercato delle antichità della Corte del Poggio a Poggio Rusco La seconda domenica di ogni mese si svolge il Mercato delle Antichità della Corte del Poggio.Nel centro storico si snodano i venditori e collezionisti di antichità e numismatica. La protezione dei lunghi porticati del centro storico rendono il mercatino idoneo sia in inverno che in estate.

Terza domenica del mese

  • Mantova- Piazza Sordello Ogni terza domenica del mese a Mantova si tiene il mercatino di oggetti di antiquariato, dalle 9.00 alle 18.00: durante il periodo invernale si allestisce in Piazza Sordello mentre durante l’estate viene spostato nella vicina Piazza Virgiliana, aerea verde cittadina.
  • Il Museo Diocesano di Mantova, in piazza Virgiliana 55, ogni terza domenica del mese dalle 8 alle 18, ospita la Borsa Scambio di antiquariato, modernariato e collezionismo di qualità patrocinata dal Comune di Mantova. 

Quarta domenica del mese

  • C’era una volta Gonzaga (Mantova)- Piazza Matteotti– quarta domenica dei mesi che ne hanno cinque- Lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 1° novembre, 8 dicembre, 26 dicembre Oggettistica, Cose vecchie 500 espositori. organizzato dal ‘Circolo Filatelico, Numismatico ed Hobbistico’, è una manifestazione riconosciuta e inserita nel calendario delle fiere della Regione Lombardia . E’ ritenuto uno dei mercatini dell’antiquariato più importanti d’Italia per qualità e numero di espositori. Si svolge nei giorni festivi e nelle quarte domeniche dei mesi con cinque domeniche nelle vie e piazze del centro storico del borgo. Vi sono anche due edizioni straordinarie che si svolgono nel quartiere fieristico di Fiera Millenaria. Per informazioni telefono: 0376-58729 – 335 7072502

Ultima domenica del mese

  • Mercatino “Cose d’Altri Tempi”Suzzara (Mantova)- Piazza Castello- ultima domenica di tutti i mesi (escluso luglio) Tanti espositori provenienti da tutta Italia espongono oggetti d’antiquariato di ogni genere, curiosità, modernariato e collezionismo. Per informazioni telefono: 340 350 7020

Ti piace andar in giro per mercatini in Lombardia? Leggi anche