Scopri i libri di Margaret Mazzantini, una talentuosa scrittrice italiana che scrive romanzi che ti coinvolgono e ti emozionano.

Margaret Mazzantini è una delle scrittrici italiane italiane contemporanee più apprezzate e il suo lavoro continua a influenzare il panorama culturale italiano non solo nel campo della letteratura.

La sua capacità di affrontare temi profondi con una scrittura appassionata e coinvolgente ha attirato l’attenzione di lettori in tutto il mondo, e si è messa alla prova con successo anche come sceneggiatrice, attrice e regista.

Diversi, infatti, sono stati i film di successo tratti dai suoi romanzi, perché le storie affrontate offrono spunti di riflessione su questioni che toccano la vita di ognuno.

Se ami una lettura emotiva e coinvolgente, ti consigliamo di leggere questi 5 libri di Margaret Mazzantini, i più emblematici della sua carriera per iniziare a farti un’idea di questa talentuosa scrittrice.

Venuto al mondo

Una storia d’amore, di desiderio di maternità, di sofferenza, di violenza e di guerra

Ecco un altro romanzo trasformato in una pellicola di successo sempre con Castellitto nelle vesti di regista e Penélope Cruz come protagonista. “Venuto al mondo” è stato vincitore del Premio Campiello, e racconta la storia di una madre e suo figlio in un contesto di guerra durante il conflitto in Bosnia.

La Sarajevo dilaniata dalla guerra è metafora dei sentimenti dei personaggi, che soltanto dopo un lungo percorso troveranno la pace anche interiore.

Nessuno si salva da solo

Un romanzo secco, crudele, spietato

Delia e Gaetano sono sposati e hanno due figli, Cosmo e Nico. Da poco tempo, però, vivono separati. Lei ha tenuto la casa, mentre lui vive in un residence, e i bambini fanno la spola. La donna è una biologa nutrizionista con un passato segnato dai disturbi alimentari. Gaetano è uno sceneggiatore di programmi televisivi.

Si sono conosciuti nello studio di Delia, dove Gaetano si era presentato per cercare un rimedio ai gonfiori di stomaco. C’è da discutere di come i ragazzi dovranno passare l’estate, e perciò i due si incontrano per una cena…

Nessuno si salva da solo” ha vinto il Premio Flaiano, e dalle sue pagine è stato tratto l’omonimo film con Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio.

Mare al mattino

Un racconto di toccante intensità

Più che un romanzo, una novella. “Mare al mattino” racconta di Jamila, giovanissima vedova libica, che scappa dalla guerra imbarcandosi per l’Italia con la speranza di dare a suo figlio Farid una vita migliore.

Ma parla anche di Angelina, cacciata dalla sua Tripoli nel 1970 dal regime di Gheddafi, che trasmette i suoi ricordi al figlio Vito nella sua esistenza in Sicilia. Il presente di Jamila e il passato di Angelina sono la stessa storia, fatta di disperazione e miseria. E di mare pericoloso, che unisce o divide in base alle fortune che ti capita di vivere…

Splendore

Due ragazzi, due uomini, due incredibili destini.

Avremo mai il coraggio di essere noi stessi?” si chiedono i protagonisti di questo romanzo.

In “Splendore” Guido e Costantino si conoscono da sempre. Sono nati e cresciuti nello stesso palazzo di Roma, e anche se uno è eclettico e inquieto, mentre l’altro sofferto e carnale, insieme stanno bene e il loro legame è assoluto. La vita li dividerà, ma il richiamo del cuore è troppo forte.

Entrambi anelano quello Splendore che hanno vissuto in gioventù, liberi di essere diversi e se stessi fino in fondo…

Non ti muovere

Un romanzo crudo e schietto, una storia commovente

Questo romanzo è stato il primo grande successo di Mazzantini, per il quale ha vinto – tra gli altri – il Premio Strega.

Non ti muovere” racconta la storia di Timoteo, un chirurgo che, quando la figlia Angela viene ricoverata per un incidente in motorino e rischia la vita, le confessa una parte del passato che non aveva mai avuto il coraggio di ammettere a nessuno: l’amore proibito per una ragazza di borgata che aveva messo a repentaglio il suo matrimonio e la sua reputazione.

Dal libro è tratto un omonimo film diretto e interpretato da Sergio Castellitto e Penélope Cruz.

Scopri altri scrittori italiani da leggere