Scopri questi 5 romanzi di Susanna Tamaro e lasciati conquistare da una scrittrice empatica e delicata che ha incantato il mondo.

È una delle voci più influenti e amate della letteratura italiana contemporanea, che ha saputo incantare i lettori con il suo stile narrativo profondo e toccante.

Nata a Trieste nel 1957, Susanna Tamaro ha dato vita ad opere, per adulti e per bambini, che esplorano le complessità dell’animo umano, le sfide della vita quotidiana e le sfumature dei sentimenti presenti in ogni tipo di relazione, sia amorosa che familiare.

Nonostante abbia esternato negli anni posizioni controverse su temi importanti, come l’aborto e l’eutanasia, ha venduto milioni di copie in tutto il mondo.

Lasciati conquistare dalle parole poetiche e dalle pagine empatiche di una delle scrittrici italiane più lette all’estero: ecco i 5 libri di Susanna Tamaro che non possono mancare nella tua personale biblioteca, e che puoi acquistare in libreria o su Amazon insieme alla sua ultima produzione “Il vento soffia dove vuole“.

La testa fra le nuvole

Si tratta del romanzo d’esordio di Susanna Tamaro, finalista al Premio Calvino e vincitore del Premio Elsa Morante opera prima.

La testa fra le nuvole racconta di Ruben, un ozioso quindicenne rimasto orfano e proveniente da una famiglia un tempo ricchissima e poi decaduta. È affidato alla nonna e alla bisnonna, e vive in una villa diroccata immersa in un grande giardino.

La sua pigra routine viene sconvolta dall’arrivo di Oskar, il nuovo precettore assunto dalle due donne affinché il ragazzo venga educato in modo appropriato.

Ma un giorno, mentre si esercita nel lancio del giavellotto, Ruben trafigge involontariamente Oskar e, per non essere arrestato per il suo omicidio, fugge precipitosamente alla stazione ferroviaria e sale sul primo treno in partenza. L’obiettivo finale è raggiungere suo zio Isacco, facoltoso imprenditore del settore dei materassi, che vive in America…

Va’ dove ti porta il cuore

È senza dubbio il romanzo più conosciuto e apprezzato di Susanna Tamaro, inserito nella lista dei 150 Grandi Libri che hanno segnato la storia d’Italia e posizionato al terzo posto della classifica dei libri del Bel paese che più hanno venduto all’estero, con le sue 16 milioni di copie.

Va’ dove ti porta il cuore è scritto in formato epistolare, e si tratta della lunga lettera che Olga – ormai in punto di morte – scrive a sua nipote. La ragazza scoprirà tutti i segreti a lungo taciuti che riguardano la sua famiglia e il difficile rapporto che Olga aveva con la figlia Ilaria, sua madre.

Dal romanzo è stato tratto l’omonimo film con Virna Lisi e Margherita Buy, diretto da Cristina Comencini.

Anima mundi

Il giovane Walter affronta una profonda ricerca interiore che passa attraverso tre fasi: Fuoco, Terra e Vento, che nella tradizione cinese rappresentano le tre fasi della vita di un essere umano. La prima è il tempo per crescere, la seconda riguarda il tempo per sperimentare ciò che nel mondo ci affascina ma che è destinato a finire, e la terza – quella più profonda – è la fase che ci fa approdare alla vera essenza delle cose.

In questo libro un lontano passato segnato dall’atroce vicenda delle foibe e da un padre violento fa da sfondo al presente, nel quale il protagonista ha come unica sua luce un’amicizia, ben presto smarrita, e di cui Walter poi tenterà di riannodare i fili dopo aver ricevuto una lettera che lo risveglierà come da un torpore…

Anima mundi è un romanzo di formazione ed è il secondo grande successo editoriale della scrittrice.

Ascolta la mia voce

Può essere considerato il sequel di Va’ dove ti porta il cuore perché ha come protagonista la nipote di Olga che, ritornata dall’America con una rabbia e un’inquietudine maggiore di quella che aveva prima di partire, si trova costretta ad accudire la nonna colpita dall’ictus e ormai senza più alcuna lucidità mentale. È ancora all’oscuro della lettera a lei indirizzata e, quando la nonna muore, la ragazza inizia un lento viaggio alla ricerca delle proprie radici, soprattutto del padre del quale ignora anche il nome…

Ascolta la mia voce è stato per Tamaro un nuovo successo internazionale, e i suoi diritti sono stati venduti in più di dodici paesi.

Il tuo sguardo illumina il mondo

È un libro che narra la profonda amicizia che ha legato l’autrice a Pierluigi Cappello, poeta scomparso nel 2017 dopo una lunga malattia. Insieme a momenti di profonda riflessione sul sentimento d’amicizia che ha caratterizzato la relazione tra i due, e alla drammaticità dell’evolversi degli eventi che hanno portato alla morte del poeta, nell’opera Il tuo sguardo illumina il mondo c’è spazio per profonde riflessioni di Tamaro che riflette, anch’essa, sulla sua vita e sulle sue fragilità.

Ha vinto il Premio Speciale della Giuria al Premio Rapallo, che ha giudicato il libro «intenso di esplorazione di interiorità, sentimenti e inquietudini».

In conclusione, ogni opera di Susanna Tamaro ci invita a un viaggio interiore, insegnandoci che nella fragilità e nelle sfumature della vita risiede la vera forza dell’esistere. La sua scrittura è un ponte tra generazioni, un dialogo tra passato e futuro, dove ogni parola è un passo verso la comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda.

Scopri altre scrittrici italiane