Scopri questi 5 romanzi di Gabriel Garcia Marquez ed immergiti nelle magiche atmosfere sudamericane attraverso storie profonde, politiche, leggendarie.
È stato uno dei più amati scrittori del secolo scorso, con i suoi titoli ha fatto sognare intere generazioni. Tra le sue pagine storia e fantasia si mescolano annullando i confini, non a caso Gabriel Garcìa Màrquez è stato un autore simbolo dello stile del realismo magico.
Nato in Colombia il 6 marzo 1927 a Aracataca e morto in Messico il 17 aprile 2014 a Città del Messico, Premio Nobel per la Letteratura nel 1982, ha ancora un’influenza culturale fortissima ed è particolarmente conosciuto per una prosa ricca e articolata, e per le trame complesse nelle quali affronta le emozioni umane in relazione ai rapporti personali e storico-sociali che stanno vivendo i personaggi.
Colombiano naturalizzato messicano, resta tra i più amati autori in lingua spagnola di tutto il mondo, ed ecco i 5 romanzi di Gabriel Garcìa Marquez, editi in Italia da Mondadori collana Oscar moderni, che puoi acquistare tranquillamente in libreria o su Amazon anche in formato Kindle che ti renderanno un suo accanito fan.
Cent’anni di solitudine
È considerato uno dei lavori più significativi della letteratura del XX secolo, al punto che durante il IV Congresso internazionale della Lingua Spagnola è stata votata come la seconda opera più importante mai scritta in spagnolo (preceduta solo dal Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes).
Cent’anni di solitudine è il romanzo che ha consacrato Garcìa Màrquez tra i maggiori autori del ‘900, e che racconta la storia e il destino della famiglia Buendía attraverso sette generazioni.
I fatti narrati si svolgono in un paese immaginario chiamato Macondo, e dove elementi realistici e fantastici si mescolano in un modo unico.
Cronaca di una morte annunciata
Più che un romanzo, è una novella, però basata su eventi realmente accaduti per ammissione dello stesso scrittore.
Cronaca di una morte annunciata racconta, sotto forma di resoconto pseudo-giornalistico, narra, la tragica vicenda di Santiago Nasar, accusato di aver tolto l’onore ad Ángela Vicario e per questo assassinato dai fratelli della ragazza, Pablo e Pedro.
I due sparsero la voce in tutto il paese che avevano intenzione di commettere il delitto, nella speranza che qualcuno li fermasse prima di compierlo, ma così non avvenne…
Quest’opera ha avuto una formidabile trasposizione cinematografica, nel film omonimo diretto da Francesco Rosi e con un cast stellare (Rupert Everett, Ornella Muti, Gian Maria Volonté, Irene Papas e Lucia Bosè).
L’amore ai tempi del colera
Un romanzo che parla di un sentimento indissolubile e della purezza delle emozioni che è possibile provare anche in tarda età. L’amore ai tempi del colera inizia con la morte di Juvenal Urbino, marito di Fermina.
Appresa la notizia Florentino, donnaiolo impenitente ma innamorato di Fermina da tutta la vita, vede l’opportunità di riconquistarla. Sono ormai anziani, ma Florentino le propone di aspettarla mentre lei si riprende dalla morte del marito, proprio come l’ha aspettata per più di mezzo secolo. A questo punto, scopriamo come tutto è iniziato…
Anche di quest’opera esiste un delicato film omonimo, per la regia di Mike Newell, con protagonisti Giovanna Mezzogiorno e Javier Bardem.
Dell’amore e di altri demoni
Siamo in Colombia, ai tempi dell’Inquisizione spagnola. in Colombia ai tempi dell’inquisizione spagnola. Sierva María de Todos los Ángeles è una giovane marchesa dai capelli rossi che, figlia indesiderata di un pigro e annoiato marchese e di sua moglie, cresce insieme alla servitù nera, imparando i dialetti africani degli schiavi e i loro rituali.
La madre la odia profondamente e il padre nutre ne i suoi confronti totale indifferenza, così la ragazza, crescendo, si isola sempre più dal mondo civile, trovando conforto solo nella solitudine e affinando le sue capacità di mentire a tutti e su qualunque cosa.
Un giorno, però, viene morsa da un cane rabbioso e la paura che possa morire in un modo tanto atroce risveglia nel padre un amore per la figlia in precedenza mai provato…
Dell’amore e di altri demoni esplora il confine tra sacro e profano, mentre affronta temi come l’amore proibito, il bigottismo, i pregiudizi.
Memoria delle mie puttane tristi
Edito in Italia da Mondadori, l’ultimo romanzo di Màrquez pubblicato mentre era ancora in vita. Memoria delle mie puttane tristi racconta di un anziano giornalista e critico musicale che, alla soglia dei novant’anni, decide di regalarsi per il proprio compleanno “una notte d’amore folle con un’adolescente vergine”.
Nella sua vita l’uomo non ha mai conosciuto l’amore, e ha sempre avuto rapporti occasionali con donne a pagamento.
Ma quando Rosa Cabarcas, anziana tenutaria di una casa d’appuntamenti, gli procura una 14enne alla quale lui dà il soprannome di Delgadina, qualcosa dentro di lui è destinato a cambiare per sempre…
Leggere Gabriel Garcìa Màrquez permette di viaggiare in terre esotiche ma soprattutto nei meandri dell’animo umano. Inizia subito!