Cerchi ristoranti tipici in Umbria? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina umbra.

La cucina umbra è un vero inno alla tradizione culinaria italiana, caratterizzata da ingredienti semplici e naturali che mettono in risalto i sapori autentici della regione. In questa regione, il tartufo è il re incontrastato, con sette varietà diverse che vanno dal tartufo nero a quello bianco, passando per lo Scorzone estivo, ognuno con aromi e sapori unici.

Gli antipasti sono quindi un omaggio al tartufo, con prelibatezze come crostini al tartufo nero, crostini alla norcina con acciughe, fegatini di pollo e tartufo, e crostini di fegatini di pollo con capperi e limone. In particolare, il Tartufo nero di Norcia è un’autentica delizia che non si può perdere. Se invece ami gli affettati, tieni presente che i salumi in questa regione sono davvero eccezionali.

La regione vanta anche formaggi eccezionali, tra cui il formaggio di fossa, il formaggio alle erbe, il pecorino stagionato e il celebre formaggio al tartufo, tutti accompagnati da una varietà di pani tipici come il pan caciato, il pan nociato, il pane di Strettura ed il pane di Terni.

Tra i primi piatti tipici, gli umbricelli o gli stranghozzi al tartufo nero o al ragù di cinghiale sono una vera prelibatezza. In questa regione, un po’ ovunque, i primi piatti sono di pasta fresca.

Altri piatti gustosi e legati al territorio includono gli umbricelli in salsa di Trasimeno con filetto di persico, scalogno, aglio e peperoncino, gli spaghetti col rancetto con pancetta, pomodorini e pecorino fresco, e le pappardelle alla lepre, arricchite da pancetta e chiodi di garofano.

Un classico tagliere di affettati umbri
Un classico tagliere di affettati umbri – Foto Agendaonline.it

La carne è un’altra protagonista delle tavole umbre, cucinata alla griglia o allo spiedo e condita con aromi profumati. Il friccò di Gubbio, a base di pollo, pomodoro, aglio, rosmarino e salvia, è un piatto molto apprezzato, così come i tordi sotto la cenere, insaporiti con erbe aromatiche.

Nella zona di Terni, il colombaccio selvatico è cucinato principalmente allo spiedo, mentre pesci d’acqua dolce come il persico reale sono molto utilizzati in cucina.

I ristoranti insieme alle trattorie dove mangiare bene in Umbria sono migliaia, in questa nostra breve guida, cerchiamo di indicarvi qualche indirizzo dove gustare la cucina tipica senza spendere molto.

Assisi

Tra le mete più ambite dell’Umbria, vi é Assisi dove sarà un piacere sostare per il pranzo a La piazzetta dell’Erba, osteria vicina alla cattedrale, per gustare ottimi ravioli rossi o la specialità della casa costituita dal filetto alle erbette.

Ottimo servizio e buona cucina caratterizzata da salumi perfettamente stagionati.

Sempre ad Assisi, per chi ha la necessità di alloggiare si segnala l’albergo Pallotta in via Volta Pinta.

Perugia

Pappardelle al ragù di cinghiale
Pappardelle al ragù di cinghiale (locanda del bartoccio Perugia – Foto Agendaonline.it

Nella vicina Perugia l’abbinamento alla tradizione culinaria spetta al buon vino da degustare al Mangiar bene, accompagnando un piatto di umbricelli con ragù di cinghile nel cuore del centro storico. Un altro ristorante che ti consigliamo di provare, se accanto a dei piatti tipici umbri cerchi anche delle ottime bistecche, è La Locanda del Bartoccio in Piazza Giacomo Matteotti che d’estate ha anche dei tavoli all’aperto.

Dopo pranzo si può optare per un salto alla vicina Pasticceria Sandri lungo Corso Pietro Vannucci, dove i dolci a base di cioccolato non hanno bisogno di presentazione.

Lago Trasimeno

Verso est, lungo la direttrice che porta al Lago Trasimeno si incontrano le località di Tuoro sul Trasimeno e Castiglion del Lago.

A Tuoro vale la pena lasciare l’auto e raggiungere in battello l’albergo ristorante da Sauro sull’isola Maggiore, immerso in una oasi naturale di pace e tranquillità.

Tra i piatti forti, l’antipasto con pesce pescato direttamente nel lago dal sapore inenarrabile, i tagliolini di pasta fresca allo scoglio di lago

Spoleto

Facile mangiare carne a Spoleto, difficile trovare un locale dove il pesce è cucinato a regola d’arte.

Spoleto imperdibile il pesce de La Taverna del Pescatore qui spiccano l’antipasto di alici fritte, gli spaghetti con le vongole, i fritti di calamari e gamberi, polpo alla griglia,

Orvieto

Ad Orvieto si segnalano l’Asino d’oro dove é  consigliato di ordinare il guanciale all’aceto e i tipici umbricelli, oppure gustare una trippa a La Palomba, sempre ad Orvieto.

Terni

Buona la ristorazione anche in quel di Terni, dove si segnalano MeGusta, L’Antico Borgo e la Trattoria Carpe Diem.

Nei menù dei ristoranti tipici di Terni scopri “Le ciriole alla ternana” una pasta fresca senza uova, condite con sugo di pomodoro, aglio, prezzemolo e peperoncino, “La faraona alla leccarda” cotta in tegame e arricchita con intingolo di fegatini, guanciale e aromi, “Gli gnocchetti alla Collescipolana” tipici di Collescipoli preparatic con pangrattato, acqua, farina e sugo di pomodoro, salsiccia, pancetta e fagioli.

Leggi anche: