Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Facebook X (Twitter) Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Prima pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Contatti
    • Pubblicità
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Ricerche
    • Privacy – Cookie – GDPR
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia - I ristoranti tipici dove mangiare bene in Puglia.

I ristoranti tipici dove mangiare bene in Puglia.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone30 Agosto 2023
orecchiette pugliesi con cime di rapa
orecchiette pugliesi con cime di rapa

Cerchi ristoranti tipici in Puglia? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina pugliese.

Dal Gargano al Salento, passando per la Murgia ed il capoluogo Bari: in Puglia i ristoranti offrono menù incantevoli, nel rispetto delle tradizioni locali.

Olio di oliva, burrata ed orecchiette basterebbero a dare un quadro della bontà della cucina pugliese.

Il tacco d’Italia, infatti, fa di questi tre prodotti il fiore all’occhiello dell’offerta gastronomica.

In quasi tutti i ristoranti pugliesi si potranno gustare piatti insaporiti dall’ottimo olio.

Ad Alberobello, dislocato in un gruppo di tipici trulli, si trova L’Aratro, ristorante di ottima qualità che propone sformati di formaggi, cavatelli e agnello, per un menù completo che può soddisfare chi è alla ricerca dei sapori tipici pugliesi.

Orecchiette e cime di rapa, sempre ad Alberobello a La Cantina.

La cucina di Bari Vecchia

Nel borgo antico di Bari, da visitare la tipica Osteria delle Travi, dove ordinare le orecchiette, funghi e salsiccia ma anche la frittura di paranza.

Classici piatti regionali baresi all’osteria Terranima, con verdure fritte e burrata di Andria per antipasto, e bombette di Martinafranca per secondo da non perdere.

A Foggia sosta obbligata da Kaminetto per mangiare specialità tipiche.

Leggi anche

  • Dove mangiare bene a Bari spendendo poco

I ristoranti del Salento

A Sud, in una delle più note località pugliesi, Gallipoli, due esempi di cucina tipica leccese, l’Angolo Blu dove sono una gioia per il palato i gamberoni gallipolini e alla Trattoria La Puritate per assaggiare un antipasto crudo di mare.

A Lecce, dopo una visita ai tesori barocchi della città sosta all’Osteria degli Spiriti per ordinare straccetti di cavallo al sugo oppure orientarsi sulle specialità marinare come il polipo alla pignata.

Da Sergio ad Otranto obbligatorio gustare i gamberetti crudi o cucinati con gli spaghetti.

Per un piatto davvero particolare occorre andare a Putignano, all’ Osteria Botteghe Antiche per gustare le brasciole d’asino.

A San Giovanni Rotondo, all’Antica Piazzetta si può trovare disponibile la muscisca, misto di carne di pecora e cavallo, essiccata e speziata.

Dove mangiare le carni della Murgia

Caratteristica delle Murgia la specialità dei macellai, i fornelli, e cioè carni cotte nel forno che si trova nelle macellerie e servite direttamente ai clienti.

Tra le macellerie più note che offrono la possibilità di gustare  i fornelli si segnalano Rizzi a Cassano delle Murge, Carlo Pinto a Castellana Grotte.

Advertising
Agendaonline.it
Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.