Agendaonline.itAgendaonline.it
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy – Cookie – GDPR
Primo Piano

I Concerti di Fiorella Mannoia 2023 nei teatri italiani.

Spettacoli a Torino, gli eventi da non perdere.

Teatro Politeama Genovese: il cartellone 2023-24 con il Programma degli Spettacoli.

Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
Agendaonline.itAgendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Pinterest
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Stasera in TV
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Credit
    • Privacy – Cookie – GDPR
    • Pubblicità
Agendaonline.itAgendaonline.it
Home - Gastronomia

I ristoranti tipici dove mangiare bene nelle Marche.

Boris Ambrosonedi Boris Ambrosone30 Agosto 20233 Minuti di lettura
olive all'ascolane
olive all'ascolane

Cerchi ristoranti tipici nelle Marche? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina marchigiana.

E’ sicuramente lo stoccafisso all’anconetana il fiore all’occhiello della cucina marchigiana. Nel capoluogo è possibile assaggiarlo in quasi ogni ristorante ed osteria.

Tra i locali in cui viene cucinato splendidamente si segnala da Gino, nei pressi della stazione Ferroviaria di Ancona.

Per rimanere in tema ad Ancona si consiglia la trattoria le Tredici Cannelle, nei pressi della fontana storica da cui prende il nome.

Qui sono le specialità marinare a farla da padrone.

Poco lontano dal centro, per chi vuole godere di una giornata all’aria aperta, l’agriturismo Aion di Montacuto è un tipico esempio di agriturismo marchigiano. Da provare la zuppa di legumi del Conero.

Ad Ascoli Piceno, altro grosso centro marchigiano, in diverse trattorie si può gustare ottima trippa cucinata in diversi modi

Consigliato anche Mister Ok, ristorante dove le olive ascolane sono da non perdere.

Per chi ama le specialità marinare, invece, ad Ascoli si deve recare in corso Mazzini, al ristorante Corso dove zuppe, calamari, sogliole e altre prelibatezze della vicina San Benedetto del Tronto vengono serviti in un locale che è un vero e proprio scrigno da meno di 30 posti.

Suggestiva, invece, l’ubicazione del ristorante Galileo, uno chalet direttamente sul mare di Civitanova Marche.

Pesce e carne sono ugualmente buone e la proposta dei vini interessante.

Per chi ha qualche minuto da perdere prima dell’aereo, nei pressi dell’aeroporto di Falconara Marittima, è utile organizzare una sosta all’Arnia del cuciniere.

Nome suggestivo almeno quanto l’offerta enogastronomica, stoccafisso all’anconetana, calamari, e pesci dell’Adriatico abbinati a più di 100 etichette di vino.

A Fano, continua la proposta ittica di due frequentatissimi ristoranti, Al Pesce azzurro, sul lungomare adriatico e Da Tano, nei pressi del centro storico.

Meno impegnativa la proposta dell’Enoteca Bar a Vino a Fermo.

Dove la portata principale è il Ciauscolo. Per concludere un tripudio di profumi e sapori delle Marche, tra olio, marmellate e pasta del luogo.

Al confine con la Romagna, in una delle località estive più frequentate delle Marche, Gabicce Mare, tappa obbligata da Anna, sul lungomare Colombo. Molluschi, crostacei e altre specialità marinare sono il vanto di questa trattoria.

E per finire, a San Benedetto del Tronto, cucina fa rima con le proposte dell’osteria Caserma Guelfa.

Leggi anche

  • Ricetta delle olive ascolane: come preparare la specialità gastronomica delle Marche famosa nel mondo.
  • I Borghi delle Marche, un museo a cielo aperto
Boris Ambrosone
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

Nato nel 1974, mi sono laureato in scienze della comunicazione. Ho da sempre lavorato nel settore della comunicazione, del giornalismo (Radio, Tv, Carta Stampata e testate on line). Sono appassionato di cucina e comunicazione e ho sempre cercato di coniugare le passioni con il lavoro. Curo a tempo quasi pieno, tutte la comunicazione di una società pubblica nel settore del rifiuti, da circa 20 anni. Collaboro con Agendaonline da più di 10 anni, curando alcune rubriche fisse soprattutto sulla gastronomia. Sono sposato e sono papà di due bimbe.

Potrebbe Interessarti

Dove mangiare bene a Perugia i piatti della tradizione e non rimanere deluso.

19 Settembre 2023

I ristoranti dove mangiare bene a Salerno.

14 Settembre 2023

Dove mangiare la Pappa al Pomodoro a Firenze, il piatto povero della cucina toscana.

11 Settembre 2023

Dove mangiare la Paposcia del Gargano a Vieste, Vico e Peschici, la regina dello street food pugliese.

9 Settembre 2023

Solo a Bari trovi il crudo di mare come non lo hai mai mangiato.

9 Settembre 2023

Dove mangiare i tortellini in brodo a Bologna.

7 Settembre 2023
SPOT
Agendaonline.it
Facebook Twitter LinkedIn Instagram Pinterest
Questo magazine è un prodotto editoriale di Lino Sorrentini Comunicazione. Partita Iva IT02902350640 Copyright 2023 © Tutti i diritti riservati.

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.