Cerchi ristoranti tipici nelle Marche? Scopri i locali e le trattorie dove poter mangiare bene i piatti tipici della tradizionale cucina marchigiana.
E’ sicuramente lo stoccafisso all’anconetana il fiore all’occhiello della cucina marchigiana. Nel capoluogo è possibile assaggiarlo in quasi ogni ristorante ed osteria.
Tra i locali in cui viene cucinato splendidamente si segnala da Gino, nei pressi della stazione Ferroviaria di Ancona.
Per rimanere in tema ad Ancona si consiglia la trattoria le Tredici Cannelle, nei pressi della fontana storica da cui prende il nome.
Qui sono le specialità marinare a farla da padrone.
Poco lontano dal centro, per chi vuole godere di una giornata all’aria aperta, l’agriturismo Aion di Montacuto è un tipico esempio di agriturismo marchigiano. Da provare la zuppa di legumi del Conero.
Ad Ascoli Piceno, altro grosso centro marchigiano, in diverse trattorie si può gustare ottima trippa cucinata in diversi modi
Consigliato anche Mister Ok, ristorante dove le olive ascolane sono da non perdere.
Per chi ama le specialità marinare, invece, ad Ascoli si deve recare in corso Mazzini, al ristorante Corso dove zuppe, calamari, sogliole e altre prelibatezze della vicina San Benedetto del Tronto vengono serviti in un locale che è un vero e proprio scrigno da meno di 30 posti.
Suggestiva, invece, l’ubicazione del ristorante Galileo, uno chalet direttamente sul mare di Civitanova Marche.
Pesce e carne sono ugualmente buone e la proposta dei vini interessante.
Per chi ha qualche minuto da perdere prima dell’aereo, nei pressi dell’aeroporto di Falconara Marittima, è utile organizzare una sosta all’Arnia del cuciniere.
Nome suggestivo almeno quanto l’offerta enogastronomica, stoccafisso all’anconetana, calamari, e pesci dell’Adriatico abbinati a più di 100 etichette di vino.
A Fano, continua la proposta ittica di due frequentatissimi ristoranti, Al Pesce azzurro, sul lungomare adriatico e Da Tano, nei pressi del centro storico.
Meno impegnativa la proposta dell’Enoteca Bar a Vino a Fermo.
Dove la portata principale è il Ciauscolo. Per concludere un tripudio di profumi e sapori delle Marche, tra olio, marmellate e pasta del luogo.
Al confine con la Romagna, in una delle località estive più frequentate delle Marche, Gabicce Mare, tappa obbligata da Anna, sul lungomare Colombo. Molluschi, crostacei e altre specialità marinare sono il vanto di questa trattoria.
E per finire, a San Benedetto del Tronto, cucina fa rima con le proposte dell’osteria Caserma Guelfa.
Leggi anche