Analisi dei dati, automazione e strategie personalizzate più precise e veloci con l’IA, scopri i vantaggi dell’intelligenza artificiale nel digital marketing.
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando il settore del marketing, e in particolare del digital marketing, offrendo, grazie ad una sempre più profonda automazione dei processi e ad una continua attività di analisi dei dati, nuove opportunità per un rapporto sempre più personalizzato con il mercato di riferimento.
Cosa si intende per intelligenza artificiale?
L’IA è un insieme di sistemi hardware e software dotati di capacità tipiche dell’essere umano e, quindi, in grado di prendere decisioni e operare scelte precise per raggiungere determinati obiettivi.
Nel marketing, l’IA consente di migliorare la comprensione del mercato, definire strategie di targeting mirate e suggerire le azioni più opportune per soddisfare richieste e bisogni.
Tre tipologie di IA nel marketing digitale
Nel digital marketing sono tre le tipologie di IA destinate a incidere nelle scelte e nei processi:
- Il machine learning, che raccoglie metodi matematici e scientifici per migliorare la performance di un algoritmo, consente di ottimizzare le strategie di marketing.
- Il natural language processing è invece un metodo intersettoriale, che abbraccia informatica, intelligenza artificiale e linguistica con l’obiettivo di sviluppare algoritmi che consentano di comprendere la semantica del testo e, quindi, utilizzare le parole più efficaci in rapporto al contesto e agli obiettivi di mercato.
- La robotic process automation che consente l’automazione dei processi lavorativi utilizzando software “intelligenti” che possono eseguire in modo automatico le attività ripetitive degli operatori.
Gestione ottimale degli strumenti di marketing
Le metodologie illustrate hanno effetti immediati nella gestione dei principali strumenti di marketing digitale.
Grazie al machine learning, ad esempio, è possibile ottimizzare le attività di email marketing, attraverso la generazione semi-automatica di testi, in linea con gli interessi e le aspettative dei singoli destinatari.
L’AI può inoltre analizzare grandi quantità di dati, relativi ad abitudini e preferenze dei clienti, in modo molto più rapido ed efficiente.
Così come basta scegliere la tipologia di sito web per averne una prima versione personalizzata in pochi minuti.
Diventa così un’operazione quasi automatica creare pagine web differenti, in linea con gli interessi del singolo utente e quindi più efficaci e coinvolgenti.
Piani editoriali su misura
Interessanti anche le opportunità offerte dai chatbot, programmi basati sull’Intelligenza Artificiale che simulano una conversazione online.
Così come anche per il SEO, intesa come l’insieme di attività che permette di migliorare la posizione dei siti web nei motori di ricerca, l’IA può rendere più veloce ed efficace la keyword analysis.
Grazie ai numerosi tool di intelligenza artificiale, è possibile fare la differenza anche nel produrre contenuti efficaci.
Attraverso la scansione di dati e informazioni, è possibile infatti selezionare le giuste parole chiave ed elaborare testi efficaci, da utilizzare per il proprio piano editoriale, in grado di anticipare le richieste del mercato e le aspettative dei clienti.
Intelligenza artificiale ed elemento umano
Anche se l’intelligenza algoritmica ha un grado di precisione e oggettività molto alto, resta fondamentale l’apporto dell’elemento umano, in grado di assicurare un supporto, in termini di creatività, essenziale per il successo delle attività di marketing.
Intelligenza artificiale ed elemento umano sono questi destinate a collaborare, ad integrarsi e a lavorare in perfetta sinergia.
Il rischio che l’IA possa limitare, fino ad annullare, il ruolo dell’uomo nei processi strategici e decisionali, è assolutamente marginale, soprattutto se rapportato agli effetti positivi prodotti da un uso sempre più diffuso e mirato dell’intelligenza artificiale.
Potrebbe interessarti