Tra le tante regioni italiane in cui si può sciare e trascorre un soggiorno sulla neve, un ruolo rilevante è sicuramente ricoperto dal Friuli-Venezia Giulia.
Con un territorio composto per oltre il 50% da montagne, con 133 chilometri di piste da sci e più di 200 chilometri adibiti al fondo tra Dolomiti Friulane, Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, la regione conserva l’impronta tipica delle antiche tradizioni che si riscontra nell’architettura dei borghi, nella fiorente arte dell’artigianato e nella mescolanza di culture ed etnie diverse.
In Friuli Venezia Giulia la pratica dello sport, non solo quello invernale ma anche quello estivo, mette i turisti a stretto contatto con una natura lussureggiante e con l’ospitalità della gente del posto.
Oltre alla Carnia, territorio al confine con Veneto e Austria molto frequentato dal turismo invernale, tra i poli sciistici più noti troviamo quelli di Piancavallo (frazione di Aviano, rilevante località turistica situata a nord di Pordenone), Tarvisio (il comune più orientale della provincia di Udine) e la vicina Sella Nevea (quasi sul confine con la Slovenia).
Per vivere in modo dinamico la propria vacanza si può scegliere tra diverse discipline sportive e attività: la discesa, il fondo, il nordic walking, lo snowboard, lo scialpinismo, il bob, oppure intraprendere escursioni con le ciaspole o con il gatto delle nevi.
Molto suggestiva anche l’esperienza offerta dalla Scuola internazionale di Sleddog e Mushing di Tarvisio per vivere l’emozione di guidare una slitta trainata dai cani siberian husky oppure lasciarsi condurre da esperti musher attraverso i candidi paesaggi innevati.
Delicati momenti di piacere sono offerti dalla tradizione gastronomica della regione che risente degli influssi carinziani e sloveni oltre che più tipicamente friulani. Tra le specialità ricordiamo il prosciutto di Sauris, la “pitina” (salsiccia aromatizzata), i “cjarsòns” (una sorta di ravioli nel cui ripieno abbondano le erbette), il formaggio Montasio e i dolci fatti in casa a base di confetture di frutta accompagnati dalle grappe.
Idee per un fine settimana in Friuli Venezia Giulia | |