Con i numeri da capogiro tra arrivi e presenze nazionali e internazionali che ogni anno interessano la regione, la Toscana rappresenta una delle mete turistiche di maggiore rilievo nel panorama italiano.

Vacanze culturali con le innumerevoli città e borghi d’arte, balneari con le località della costa e dell’arcipelago toscano, termali grazie a preziosi e storiche fonti, in montagna tra trekking ed escursioni in bicicletta o in campagna, immersi nelle immense distese verdi tra agriturismi e tradizione gastronomica, il tutto possibile grazie al suo enorme patrimonio culturale e alla varietà di ambienti e paesaggi.

Tesori artistici in Toscana, culla della civiltà italiana

Nel corso dei secoli la regione è stata forgiata da una straordinaria produzione artistica e architettonica che la rendono oggi meta prediletta di viaggi culturali. Dalla rinascimentale Firenze, che accoglie i turisti con le bellezze della Galleria degli Uffizi, Palazzo Pitti, Duomo, Santa Croce, Ponte Vecchio, Palazzo della Signoria, oltre a magnifici scorci come quello che regala Piazzale Michelangelo.

Ma ogni angolo in Toscana racchiude storia e arte.

Come la Torre di Pisa, le mura di Lucca, il Duomo di Massa Marittima, le ricchezze monumentali dei centri di Arezzo, Carrara, Siena, Pistoia, Prato, e tantissimi borghi e paesi. Ricordiamo qui, solo per citarne alcuni, Cortona con le testimonianze di epoca etrusca e medievale, Sansepolcro che ospita, tra le altre bellezze, la casa di Piero della Francesca, Orbetello e i monumenti di epoca medievale, tardo rinascimentale e barocca, Viareggio, capitale del liberty, Pontremoli, importante centro preistorico, San Miniato e il borgo medievale, San Gimignano e Pienza Patrimoni dell’Umanità Unesco per il loro esclusivo fascino, e ancora Montalcino, Montepulciano e Monteriggioni, sedi di importanti esempi architettonici.

Turismo lungo le coste della Toscana

La regione si affaccia con le sue coste sul mar Tirreno. Spiagge lunghe e sabbiose quelle della Versilia e della Costa degli Etruschi. La prima, nella provincia di Lucca, ha una fortissima vocazione turistica con spiagge dorate e vivaci attività mondane, locali e discoteche storiche direttamente affacciate sul mare. I comuni che ne fanno parte sono la modaiola Forte dei Marmi, Pietrasanta, Stazzema, Seravezza, e anche Viareggio, Massarosa e Camaiore.

La Costa degli Etruschi, caratterizzata da una natura selvaggia e incantevoli panorami, comprende borghi di origine etrusca ma anche medievale. Tra questi, Castagneto Carducci, Rosignano Marittimo, Populonia, Bibbona e Piombino.

L’Argentario, nella provincia di Grosseto, è bagnato dalla laguna di Orbetello e, con i due centri abitati di Porto Ercole e Porto Santo Stefano, si colloca di fronte all’Isola del Giglio. Infine l’Isola d’Elba, la più grande dell’Arcipelago toscano, che offre un’ampia scelta per le immersioni subacquee e per il turismo balneare.

Pasqua in Toscana ? Benessere e relax alle terme: c’è solo da scegliere

La Toscana vanta una ricca offerta di centri termali disseminati lungo tutta la regione.

In provincia di Pisa, impianti a Casciana Terme, Uliveto Terme, San Giuliano Terme; a Lucca i Bagni di Lucca; nella provincia di Siena le strutture di Monticiano, di Bagno Vignoni, di Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Montepulciano, Rampolano Terme, Castiglion d’Orcia. Spostandoci in quella di Massa-Carrara troviamo il centro di Equi Terme e di San Carlo Terme; a Firenze Gambassi Terme, nella provincia di Pistoia Monsummano Terme e Montecatini Terme. Terme di Saturnia in provincia di Grosseto e Terme di Venturina in quella di Livorno.

Cibo e buon vino in Toscana, i sapori genuini della terra

Tra le colline della regione, grazie a un natura amica e feconda, nascono i piatti della tradizione toscana. Classici la bistecca alla fiorentina, la ribollita, l’acquacotta, i crostini di butteri o la minestra della sciorna. Celebre il tartufo bianco di San Miniato. Tra i dolci, i cantucci, il panforte, la schiacciata e il buccellato.

Ma la Toscana è anche il regno dell’enologia. Chianti, Brunello di Montalcino, Sangiovese, Nobile di Montepulciano, Moscadello di Montalcino, Rosso di Montepulcianoe Rosso di Montalcino: come non intraprendere una viaggio attraverso le vie del vino in Toscana!