• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
  • Ricerche
Agendaonline.it
Alberobello
I Trulli di Alberobello in Puglia
Italia

Idee week end: i Trulli di Alberobello

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo4 Gennaio 2019

Questo eccezionale esempio di costruzione protostorica, concentrato in modo particolare nel comune di Alberobello, è parte dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO dal 1996, rappresentando un tesoro architettonico e storico da preservare nel tempo. Ma già dal 1928 era stato dichiarato Monumento Nazionale.

I trulli sono costruzioni in pietra a secco, in forma conica, con tetti formati da tante piccole lastre di pietra che terminano con una punta dalla forma decorativa (pinnacolo, sfera).

Molto interessante notare i simboli presenti sui tetti. Ci sono ruote solari, cuori e frecce, lune, croci, candelabri, i cui significati ancora poco chiari rimandano a misteriosi implicazioni religiose. Nonostante siano diffusi su tutto il territorio della valle dell’Itria, caratterizzandone l’aspetto immersi nel verde della sua rigogliosa vegetazione squisitamente mediterranea, è nei quartieri di Alberobello chiamati “Monti” e “Aja Piccola” che se ne trova la maggiore quantità.

Un vero e proprio insieme urbano che ospita circa 1600 trulli.

Essi sono edificati direttamente sulla roccia, in assenza di fondamenta, grazie alla sovrapposizione di pietre (denominate “chianche” o “chiancarelle”) senza l’utilizzo di calce a fissarle.

Di norma la pianta è di forma quadrata e la struttura si compone di un solo locale, ma ce ne sono anche di più complessi, ovvero formati da uno spazio centrale e diversi piccoli ambienti intorno oppure contenenti un piccolo soppalco.

Visitando il sito di Alberobello, la costruzione che risalta maggiormente all’occhio è il Trullo Sovrano, il più alto e articolato, situato nei pressi della chiesa madre. All’interno del complesso di Casa Pezzolla, tra Aja Piccola e Piazza del Popolo, emblematico esempio di trulli attigui e comunicanti, è invece presente il Museo del Territorio che conserva attrezzi e testimonianze della tradizione tipica della zona.

  • Cerca un’offerta last Minute per Alberobello

 

Scopri di più
Seguici su Facebookoppure Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

villa reale Monza

Arte e cultura illuminano i borghi della Brianza

Lago di Como

A passeggio sul Lago di Como, tra borghi incantati e ville da favola.

Palazzo Doria Pamphilj

Cosa vedere alla Galleria Doria Pamphilj, una delle residenze d’oro della Roma papalina.

Urbino di notte, sullo sfondo il Duomo

I Borghi delle Marche, un museo a cielo aperto

Desenzano sul garda

Da Brescia ai borghi sul Lago di Garda, la provincia lombarda da scoprire

Termoli

Chi ha detto che il Molise non esiste ne ha decretato le fortune.

courmayeur in Valle d'Aosta

Vacanze di Natale sulla neve in Valle d’Aosta, è partito il conto alla rovescia.

Le vacanze di Natale in Sicilia, racconti di un folklore antico che si rinnova ogni anno.

orecchiette pugliesi con cime di rapa

I ristoranti della Puglia, uno scrigno di genuinità e cultura della buona tavola

Roma Castel Sant'Angelo

10 weekend romantici in Italia per dire “Ti Amo”.

Spot
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.