• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Primo Piano
  • Costume
  • Cultura
  • Economia
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
  • Privacy
    • Disattivazione notifiche push
  • Ricerche
Agendaonline.it

Le strade del vino in Francia, una buona idea per un week end.

Claudia Mercaldodi Claudia Mercaldo Turismo 22 Ottobre 2012

In Francia il vino si trova un po’ ovunque: nel sud in Provenza, nella Valle della Loira, in Borgogna come in Alsazia le “Strade del vino” sono infinite.

Per gli amanti del buon bere o semplicemente per coloro che vorranno fare un viaggio autunnale in Francia, ecco qualche itinerario interessante per abbinare alla bellezza dei paesaggi e del patrimonio artistico, anche la scoperta di alcuni dei vini più famosi al mondo. Iniziando da quelli “soleggiati” della Provenza.

Questa regione sudorientale della Francia è ricca di vini fruttati, celebri i suoi rosati.

Prendendo la strada di Aix en Provence, città di cui ricordiamo la cattedrale gotica del San Salvatore e la bella piazzetta antistante l’Hotel de Ville sede di un ricco e colorato mercato dei fiori, ci si può spostare verso oriente procedendo verso tre gioielli dell’arte medievale: l’abbazia di Daint-Maximin, l’abbazia della Celle e quella di Thoronet.

Attraversando un piacevole paesaggio collinare si giunge a Les Arcs-sur-Argens, dove si trova la Maison des Vins di Provenza per degustare e conoscere tutto ciò che c’è da sapere sui vini di questa regione.

Anche la Loira è ricca di grandi vini: partendo dai rossi, come i Bourgueil, Saint-Nicolas-de-Bourgueil e Chinon, che devono la loro fama al vigneto Cabernet Franc. Per quanto riguarda i bianchi: il Vouvray e il Montlouis-sur-Loire dal vitigno Chenin.

E’ piacevole fare delle escursioni tra le colline e gli altipiani della Loira, molto conosciuta per i suoi maestosi castelli (oltre 300) e visitare vigneti e proprietà dei viticoltori locali, magari degustando oltre a un buon calice di vino anche un formaggio della Turenna.

Troviamo ancora la “strada dei vini” della Borgogna, che partendo da Digione giunge a Santenay attraversando Nuits-St-Georges e Beaune. Alla scoperta di 24 dei vini più noti e alcuni dei grandi cru della regione.

Infine l’Alsazia, con i suoi deliziosi villaggi che si declinano lungo la strada dei vini per oltre 170 km da nord a sud.

Attraversando le colline ecco i vigneti dei sette grandi vitigni alsaziani: Gewurztraminer, Muscat, Pinot Blanc, Pinot Noir, Sylvaner, Pinot Gris, Riesling.  

Scopri di più
Continua a leggere su Agendaonline.it
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram
Claudia Mercaldo
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Giornalista pubblicista, laureata in scienze della comunicazione presso l'Università di Torino, collabora da diversi anni con Agendaonline.it

Articoli Correlati

Su Netflix ci sono 5 film da vedere che non hai mai sentito nemmeno nominare.

5 bellissimi film di Alberto Sordi su Amazon Prime Video da vedere assolutamente.

Su Netflix c’è un film thriller ad alta tensione da vedere stasera.

Su Raiplay c’è un film che, tra commedia e dramma, è un capolavoro del cinema italiano.

Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2023 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.