Scopri cosa non deve mancare nel menù di Pasqua e di Pasquetta in Campania e nelle regioni del sud Italia.

La Pasqua è un momento di rinascita, non solo spirituale ma anche gastronomica, dove le tradizioni culinarie diventano protagonisti di un viaggio sensoriale unico, in particolare in Campania, terra di sapori intensi e tradizioni ancestrali.

Per Pasqua, il Sud Italia, in particolare Campania e Sicilia, offre un’ampia varietà di prodotti tipici, tra sapori forti e dolci.

In Campania spiccano il Casatiello e la Pizza Chiena, ricchi di formaggi e salumi, mentre i carciofi alla brace rappresentano un’altra specialità regionale. Il pranzo include anche la pizza con l’erba, arricchita da erbe locali.

Nel Menù di Pasqua della provincia di Avellino, l’antipasto tradizionale comprende uova sode e insaccati come la soppressata. Mentre per i primi non ci sono piatti particolari da segnalare.

L’agnello , invece, è il secondo piatto tradizionale, seguito da dolci come la Pastiera Napoletana e il Marzapane siciliano. I vini tipici includono Aglianico e Nero d’Avola.

Per Pasquetta, prevalgono piatti comodi come pasta al forno o lasagna, e in Campania è tradizione la frittata di maccheroni.

La regina rustica: Pizza con l’Erba

pizza con lerba
La pizza con l’erba

Tra i piatti che trionfano sulla tavola pasquale campana, la Pizza con l’Erba si distingue per il suo carattere rustico e genuino. Questo piatto, tipico della cucina avellinese, si differenzia nettamente dalla più nota pizza con le scarole napoletana per la ricchezza e varietà delle erbe spontanee che la compongono, come cerfogli, borraggine e cardilli. Queste erbe, cresciute libere nell’entroterra campano, conferiscono al piatto un sapore unico e una freschezza che risveglia i sensi, celebrando la primavera in ogni boccone.

Il Rustico che anticipa la Festa: Pizza Chiena

pizza chiena
La pizza chiena

La Pizza Chiena rappresenta l’essenza stessa della festività pasquale, un piatto che con il suo sapore forte e deciso si fa portavoce delle tradizioni culinarie delle aree interne della Campania. Questo antipasto, che di solito fa da apripista al pranzo di Pasqua, è una vera e propria sinfonia di gusti, dove salumi e formaggi si incontrano in un abbraccio calorico e irresistibile, un vero e proprio inno alla convivialità e alla condivisione.

Dolcezza e tradizione del menù di Pasqua: la Pastiera Napoletana

Pastiera Napoletana
Pastiera Napoletana

Non può esserci Pasqua in Campania senza la Pastiera Napoletana, un dolce che più di ogni altro racchiude in sé miti, leggende e un savoir-faire tramandato di generazione in generazione.

La sua preparazione, lunga e laboriosa, è un rito che si rinnova ogni anno, un gesto d’amore che le famiglie napoletane ripetono per onorare la tradizione e deliziare il palato.

La pastiera non è solo un dolce, è un ponte tra il passato e il presente, un dolce che sa di leggenda e che porta con sé il sapore autentico della tradizione pasquale.

Il sapore unico dei carciofi alla brace

Nel viaggio attraverso i sapori del menù di pasqua in Campania, un posto d’onore spetta ai Carciofi alla Brace, un piatto semplice ma ricco di gusto, che si può trovare non solo in Campania ma anche in Lazio e Abruzzo.

Questa pietanza, in particolare durante il periodo pasquale, diventa un vero e proprio rituale, dove il carciofo, reso morbido e saporito dalla brace, si trasforma in un vero e proprio tesoro gastronomico, un piacere semplice ma indimenticabile.

Leggi la ricetta dei carciofi alla brace

Il Menù di Pasqua: un mosaico di sapori

La tavola di Pasqua in Campania è un vero e proprio mosaico di sapori, dove ogni piatto racconta una storia, ogni boccone è un ricordo, un momento di condivisione.

Dal rustico sapore della Pizza Chiena all’elegante dolcezza della Pastiera, passando per la freschezza della Pizza con l’Erba e il gusto deciso dei Carciofi alla Brace, la Pasqua campana è un viaggio emozionale in una terra ricca di tradizioni e sapori.

Una festa per i sensi, dove il cibo diventa veicolo di storie, emozioni e tradizioni che si rinnovano e continuano a incantare.

Leggi anche