E’ il film con il maggiore incasso di sempre per una produzione italiana. Osannato da pubblico, critica e nello star system mondiale: su Netflix un film eterno.
Il film-testamento di Massimo Troisi, emblema del cinema italiano nel mondo. Il nome, nella sua semplicità, evoca un infinito universo di emozioni e di sensazioni profonde. Lo sai che lo trovi sempre disponibile in streaming su Netflix?
Stiamo parlando ovviamente de “Il postino”, quella pellicola indimenticabile che vede il grandioso attore partenopeo nella sua ultima apparizione prima di morire prematuramente per un infarto cardiaco.
Giusto in tempo per terminare le riprese, appena il giorno dopo che il film avesse trovato la sua conclusione, quella storia di cui lui per primo si era innamorato, coinvolgendo il regista britannico Michael Radford in un’impresa che rappresenta un segno indelebile nella cinematografia italiana di tutti i tempi.
Tratto dal romanzo “Il postino di Neruda” di Antonio Skarmeta del 1986, di cui Massimo Troisi volle acquistare caparbiamente i diritti per farne una trasposizione per il grande schermo, il film viene alla luce nel 1994, girato nei paradisi naturali di Procida, Salina, Pantelleria e per alcune parti a Cinecittà. Il successo è immediato, purtroppo non goduto dal grande artista napoletano che il 4 giugno dello stesso anno, dopo l’ultimo ciak, scompare tragicamente nel sonno.
Negli Stati Uniti d’America, un mercato sempre molto difficile e complesso, “Il postino” ottiene il primo posto degli incassi italiani di sempre e un seguito di critica molto importante. Con il New York Times che lo inserisce nella prestigiosa classifica delle 1000 pellicole migliori di tutti i tempi.
Da lì le candidature ai David di Donatello, ai Nastri d’Argento, al BAFTA, agli Oscar (delle cinque candidature, ottiene quello per la migliore colonna sonora al compositore Luis Bacalov). Indimenticabile con una sonorità che emoziona in maniera estrema. Atmosfere che toccano l’animo dal profondo, che suscitano emozioni in questo misto di armonie sonore, paesaggi onirici, dialoghi che restano scolpiti nel cuore, una trama che trafigge ed emoziona.
E poi ci sono le interpretazioni, sentite, intense, impareggiabili.
Quel volto tanto segnato dal dolore ma perfettamente il linea con le caratteristiche del suo personaggio: quello di Massimo Troisi, impacciato, amorevole, dolcissimo, che consacra una carriera talmente ricca da non aver bisogno di presentazioni.
Accanto a lui Philippe Noiret, perfetto nei panni del grande poeta maestro di vita e di amore. Il volto femminile per eccellenza è quello di Maria Grazia Cucinotta, la cui carriera ha inizio proprio da questo film, ma ci sono anche personaggi secondari ugualmente incisivi come quelli portati in scena da Renato Scarpa, Anna Bonaiuto, Simona Caparrini, Linda Moretti.
Sicuramente avrai già visto almeno una volta nella vita “Il postino”, ma se sei tra quelli che ancora non l’ha mai fatto oppure se hai desiderio di rivivere quelle emozioni profonde che questa pellicola offre, in ogni momento puoi cercarlo nel catalogo di Netflix.
«Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l’esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia a un animo predisposto a comprenderla». Pablo Neruda
Il postino
Guarda il trailer e leggi la trama
Ci troviamo in un’isola di pescatori del Sud Italia, nella calda estate del 1952. Qui vive Mario Ruoppolo, figlio di un pescatore e per questo lui stesso pescatore, ma desideroso di fare altro nella vita. Affisso alla porta dell’ufficio postale un giorno trova un annuncio: cercano la figura di un postino.
Dopo il colloquio viene assunto. Il direttore però gli spiega precisamente in cosa consiste il suo impiego: dovrà consegnare la corrispondenza soltanto a un destinatario. Si tratta del grande poeta cileno Pablo Neruda, che qui ha trovato asilo politico in quanto perseguitato nel suo Paese a causa delle sue idee politiche. Ecco perché improvvisamente serve un postino.
Mentre la gente del resto dell’isola è pressoché analfabeta, lo scrittore porta avanti una nutrita serie di scambi epistolari. Nel frequentare quotidianamente la sua dimora, tra i due nasce una profonda affinità, un’amicizia fatta di stima e di comprensione reciproca. E così, quando Mario, un giorno per caso incontra la bella Beatrice Russo innamorandosene all’istante, correrà subito dal suo sensibile e preparato interlocutore per capire qualcosa in più sull’amore.
Ti piacciono i film italiani su Netflix? Leggi anche
- Su Netflix “Il Ladro di Giorni” in streaming, un bel film italiano tratto da un romanzo intenso e toccante.
- Su Netflix c’è “Generazione 1000 euro”, il film sui sogni dei giovani che troppo spesso restano nel cassetto.
- Su Netflix c’è “Mine Vaganti” in streaming un bellissimo film ispirato a una storia vera