Umbria Jazz non è solo un Festival musicale, Umbria Jazz è un’esperienza unica, da fare e da ripetere. Scopri il programma dei concerti dell’edizione 2023.
Iniziamo dalla cornice, il magnifico centro storico di Perugia che si anima di una folla di appassionati, concerti itineranti e nei locali e, soprattutto, i grandi appuntamenti del programma che, dal 1973 in avanti, non delude mai gli appassionati.
Lo scenario cambia in inverno, quando la carovana del jazz si sposta nella magia di Orvieto, per regalare al visitatore un Natale da ricordare.
Sulle antiche pietre dei palazzi gentilizi si riverbera la musica, il chiacchiericcio dei visitatori, i sussurri degli innamorati che, proprio a Perugia, troveranno la colonna sonora di momenti da incorniciare nell’album dei ricordi più belli.
Alle tavole dei ristoranti e dei bistrot si incontrano musicofili da tutto il mondo e la comune passione oltre che il necessario scambio di informazioni tra viaggiatori, fanno iniziare conversazioni da tavolino a tavolino, nuove amicizie e appassionate disquisizioni critiche sui vari musicisti.
Non è raro, infatti, che alla gente che si riunisce per il rito tutto italiano dell’aperitivo, si aggiungano a sorpresa grandi artisti, magari in una pausa dal sound check, che con un po’ di fortuna si concederanno per un selfie o autograferanno il vinile di un fan.
In ogni caso, Umbria Jazz resta anche un ottimo pretesto per visitare i magnifici dintorni, Assisi, Gubbio, Orvieto, ma anche semplicemente perdersi nella magia delle campagne, visitare luoghi come Solomeo – il borgo del cashmere restaurato dall’imprenditore visionario Brunello Cucinelli – e respirare una natura che ha ispirato grandi artisti e figure straordinarie come San Francesco d’Assisi e San Benedetto da Norcia.
Impagabile l’ospitalità umbra, così genuina ed essenziale, si annusa il profumo dell’entroterra appenninico italiano, non solo nei sapori della grandissima tradizione umbra, ma nel sorriso autentico, nell’ironia fulminante, in una cortesia non di maniera, ma autenticamente declinata con uno spirito che non può non farci ricordare quel Francesco che nella vicina Assisi ebbe i natali.
Si sente che siamo nel cuore dell’Italia, un cuore verde e selvatico come le carni così divinamente lavorate dai norcini umbri; un cuore equamente diviso tra giovialità carnale e anelito artistico e spirituale, come la musica jazz…

Non ci si può non innamorare di Umbria Jazz, se abbiamo avuto la fortuna di conoscerla dai racconti mitici dei nostri cugini più grandi che l’hanno vissuta ai primordi, conosceremo già il potenziale rivoluzionario di piazzare un festival jazz in una città apparentemente lontana dalle metropoli statunitensi che hanno dato origine a questo genere. Un contrasto affascinante anche per il fatto che il jazz, al di là degli stereotipi, è un oceano e Umbria Jazz ha saputo essere la culla italiana di ogni tendenza, di ogni stile, di ogni artista.
Per capirlo basta scorrere il programma della prima edizione – quella del 1973 svoltasi tra Terni, Perugia e Gubbio – per intuire il valore di un progetto artistico che intercetta una pionieristica formazione di world music gli Aktuala e i miti della “fusion” Wheater Report di Joe Zawinul e Wayne Shorter, la rutilante Sun Ra Arkestra e la mitologica formazione jazz rock italiana Il Perigeo; il quartetto dell’elegante pianista Giorgio Gaslini e la big band di Thad Jones e Mel Lewis, tanto per citarne qualcuno.
Un successo immediato per la manifestazione che, molti anni dopo, sarà citata addirittura in un episodio di The Simpson. Ciò a dimostrazione di un successo che ha saputo cementare negli anni l’idea vincente scaturita dalla mente di Carlo Pagnotta – commerciante e amante del jazz – poi da lui condivisa con le istituzioni regionali e dal manager musicale Alberto Alberti.
Dall’autenticità di una passione, dall’intelligenza di una politica capace di ascoltare il territorio e dalla sinergia con figure tecniche del settore culturale nasce un esempio virtuoso di promozione di una zona interna attraverso la cultura; una lezione ancora preziosa in una nazione come l’Italia, ricca di beni culturali e bisognosa valorizzarli attraverso gli eventi culturali in grado di attrarre un turismo di qualità.
Umbria Jazz visse i travagli degli “anni di piombo”, ospitando sempre artisti di grande calibro come Chet Baker, Stan Getz, George Coleman, Dizzy Gillespie, ma le congiunture storiche imposero una pausa: il festival si ferma dal 1978 al 1982.
La ripresa fissa Perugia come unica sede di UJ che torna a far brillare negli anni a seguire le stelle di: Sonny Rollins, Randy Crawford, Michel Petrucciani, Al Jarreau, Keith Jarrett, Eric Clapton, Sarah Vaughan, Gil Evans, Jan Garbarek, Miles Davis, Gil Evans, Sting, tanto per citarne qualcuno.

I concerti si svolgono in sedi diverse: l’Arena Santa Giuliana, il Teatro Morlacchi, la Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria e per i concerti gratuiti Piazza IV Novembre, Piazza Matteotti, il Conservatorio Morlacchi e altri. Artisti di strada e marching band arricchiscono ulteriormente l’atmosfera e il programma che comprende anche iniziative collaterali come masterclass, mostre, presentazioni di libri, teatro, attività per bambini (UJ Kids).
In tempi più recenti, anche per ampliare il pubblico e avvicinare sempre più persone al mondo del jazz, il festival ha affiancato al jazz, sia puro sia contaminato, da sempre presente nel programma anche aperture al pop, al rock e all’elettronica. Sui palchi di UJ sono perciò saliti da Jeff Beck, da poco scomparso, a Thom Yorke dei Radiohead, ai teutonici Kraftwerk, fino ai decisamente pop Mika o The Chainsmokers.
L’edizione del Cinquantenario, un traguardo storico che poche manifestazioni in Italia possono vantare, si svolgerà dal 7 al 16 luglio nella consueta e magica cornice di Perugia, con l’Arena Santa Giuliana in primo piano come palcoscenico dei grandi appuntamenti in programma.
Umbria Jazz: Il programma dei concerti 2023 a Perugia
Dal 07 al 16 luglio 2023 Umbria Jazz 2023 si terrà presso l’Arena Santa Giuliana – Sala Podiani – Teatro Morlacchi di Perugia con concerti a pagamento.
In giro per la città saranno invece decine e decine i concerti totalmente gratuiti
- Bob Dylan. 07 luglio / Perugia. ore 21:30, Arena Santa Giuliana.
- 08 Luglio 2023 STEFANO BOLLANI “PIANO SOLO” // KYLE EASTWOOD – “EASTWOOD SYMPHONIC” Arena Santa Giuliana – Perugia
Sabato alle ore 21:00 - 08 Luglio 2023 DADO MORONI Sala Podiani – Perugia
Sabato alle ore 15:30 - 08 Luglio 2023 Mauro Ottolini e l’Orchestra Ottovolante Teatro Morlacchi – Perugia
Sabato alle ore 17:00 - 09 Luglio 2023 HERBIE HANCOCK // SOMI Arena Santa Giuliana – Perugia
Domenica alle ore 21:00 - 09 Luglio 2023 ENRICO PIERANUNZI Sala Podiani – Perugia
Domenica alle ore 12:00 - 09 Luglio 2023 PIETRO TONOLO – GIANCARLO BIANCHETTI Sala Podiani – Perugia
Domenica alle ore 15:30 - 09 Luglio 2023 Paolo Fresu “FERLINGHETTI” Teatro Morlacchi – Perugia
Domenica alle ore 17:00 - 10 Luglio 2023 MIKA Arena Santa Giuliana – Perugia
Lunedì alle ore 21:00 - 10 Luglio 2023 BRANDEE YOUNGER TRIO Sala Podiani – Perugia
Lunedì alle ore 12:00 - 10 Luglio 2023 BRANDEE YOUNGER TRIO Sala Podiani – Perugia
Lunedì alle ore 15:30 - 10 Luglio 2023 The Swingers Orchestra Teatro Morlacchi – Perugia
Lunedì alle ore 17:00 - 10 Luglio 2023 Fabrizio Bosso Quartet Teatro Morlacchi – Perugia
Lunedì alle ore 21:30 - 11 Luglio 2023 BRAD MEHLDAU TRIO – AN EVENING WITH BRANFORD MARSALIS Arena Santa Giuliana – Perugia
Martedì alle ore 21:00 - 11 Luglio 2023 OLIVIA TRUMMER E NICOLA ANGELUCCI Sala Podiani – Perugia
Martedì alle ore 12:00 - 11 Luglio 2023 DAVID VIRELLES Sala Podiani – Perugia
Martedì alle ore 15:30 - 11 Luglio 2023 Gianluca Petrella Cosmic Renaissance Teatro Morlacchi – Perugia
Martedì alle ore 17:00 - 12 Luglio 2023 RHIANNON GIDDENS WITH FRANCESCO TURRISI – SNARKY PUPPY Arena Santa Giuliana – Perugia
Mercoledì alle ore 21:00 - 12 Luglio 2023 RITA MARCOTULLI Sala Podiani – Perugia
Mercoledì alle ore 12:00 - 12 Luglio 2023 ENRICO MORELLO Sala Podiani – Perugia
Mercoledì alle ore 15:30 - 12 Luglio 2023 Play Petrucciani Teatro Morlacchi – Perugia
Mercoledì alle ore 17:00 - 13 Luglio 2023 BEN HARPER & THE INNOCENT CRIMINALS Arena Santa Giuliana – Perugia
Giovedì alle ore 21:00 - 13 Luglio 2023 DANILO REA Sala Podiani – Perugia
Giovedì alle ore 12:00 - 13 Luglio 2023 DANILO REA Sala Podiani – Perugia
Giovedì alle ore 15:30 - 13 Luglio 2023 The Danilo Peréz Teatro Morlacchi – Perugia
Giovedì alle ore 17:00 - 14 Luglio 2023 STEWART COPELAND “POLICE DERANGED FOR ORCHESTRA” Arena Santa Giuliana – Perugia
Venerdì alle ore 21:00 - 14 Luglio 2023 MIXMONK feat. Joey Baron Sala Podiani – Perugia
Venerdì alle ore 12:00 - 14 Luglio 2023 VANESSA TAGLIABUE YORK Sala Podiani – Perugia
Venerdì alle ore 15:30 - 14 Luglio 2023 Enrico Rava – Fred Hersch Teatro Morlacchi – Perugia
Venerdì alle ore 17:00 - 15 Luglio 2023 PAOLO CONTE Arena Santa Giuliana – Perugia
Sabato alle ore 21:00 - 15 Luglio 2023 MARC RIBOT Sala Podiani – Perugia
Sabato alle ore 12:00 - 15 Luglio 2023 MARC RIBOT Sala Podiani – Perugia
Sabato alle ore 15:30 - 15 Luglio 2023 Kenny Barron Trio Teatro Morlacchi – Perugia
Sabato alle ore 17:00 - 15 Luglio 2023 Bill Frisell “Four” feat. Gerald Clayton, Greg Tardy, Johnathan Blake Teatro Morlacchi – Perugia
Sabato alle ore 21:30 - 16 Luglio 2023 JOE BONAMASSA Arena Santa Giuliana – Perugia
Domenica alle ore 21:00 - 16 Luglio 2023 Samara Joy Teatro Morlacchi – Perugia
Domenica alle ore 17:00
Leggi anche