Illumina la tua casa con stile: scopri come creare l’atmosfera perfetta in ogni stanza con luci moderne e accoglienti.
L’illuminazione è un elemento essenziale del design d’interni, in grado di influire significativamente sull’umore, sull’atmosfera e sulla funzionalità di uno spazio. Quando progetti la tua casa, sappi che la luce svolge un ruolo cruciale nella creazione dell’atmosfera perfetta.
Dopo una lunga giornata, è importante sentirsi accolti al rientro, e l’illuminazione contribuisce in modo decisivo a questa sensazione. Purtroppo, spesso viene considerata solo in un secondo momento ma ciò non significa che tu non possa recuperare introducendo a casa tua elementi di illuminazione di design. Oltre all’illuminazione ambientale, a quella d’accento e funzionale anche l’illuminazione decorativa merita attenzione: spesso sottovalutata, è fondamentale per dare personalità agli spazi.
Ciascun tipo di illuminazione è necessario, ma la vera chiave sta nella loro stratificazione, che permette di ottenere flessibilità e atmosfera in egual misura. Di seguito scopriremo piccoli accorgimenti per migliorare i sistemi di illuminazione domestica e donare un tocco di calore e vivacità all’ambiente, mentre attendiamo pazientemente l’arrivo della bella stagione.
Come illuminare bene casa
Considera le funzioni della stanza

Per prima cosa, devi riflettere sull’uso principale della stanza che stai progettando. Annotare le diverse attività che si svolgeranno nello spazio è un ottimo punto di partenza per determinare la quantità di luce necessaria. L’illuminazione è uno strumento eccellente per evidenziare le funzioni di determinate aree, soprattutto se stai lavorando su uno spazio open space che necessita di essere suddiviso in zone diverse.
Prima, però, osserva la luce naturale. Ad esempio, se hai la fortuna di avere uno spazio esposto a sud, avrai bisogno di molta meno illuminazione durante il giorno e potresti non dover considerare troppa illuminazione funzionale, a seconda di come e quando utilizzi la stanza. Se, invece, la luce naturale è scarsa, sarà necessario valutare come questo influisce sull’ambiente e pensare a come la situazione luminosa influenzerà la tua routine quotidiana.
Per illuminare in modo uniforme e generale l’ambiente, ad esempio un salone, opta per l’illuminazione ambientale. Quest’ultima, stando alle lampade di design moderne, può essere ottenuta con lampade a sospensione o grandi lampadari che distribuiscono la luce in modo uniforme.
Nella sala potrebbe esserci un divano dove rilassarsi. In quell’area destinata al relax opta per luci LED a tonalità calda. Paralumi in tessuto su lampade da tavolo e da terra aiutano a diffondere la luce in modo delicato.
Se nella stanza c’è anche un’area dedicata alla lettura e al lavoro scegli lampade da tavolo, da terra o luci sotto pensile che sono esempi perfetti. Per mantenere un’atmosfera accogliente, scegli lampadine a tonalità calda o lampade che si integrino perfettamente con il design dell’ambiente.
Controlla l’illuminazione ambientale

Installare un dimmer è un ottimo modo per controllare l’illuminazione ambientale che è la base della stanza. Sostanzialmente, si tratta della luce principale che si accende entrando in uno spazio e che di solito proviene da faretti a soffitto, lampade a sospensione o luci da parete.
I dimmer offrono flessibilità in base al momento della giornata, all’attività o alle preferenze personali. Una luce bianca intensa la sera potrebbe risultare poco accogliente, mentre una luce soffusa contribuirà a creare un ambiente calmo e rilassante.
Un dimmer sarà ancora più utile se sceglierai adeguatamente le lampadine. Esse variano per colore e intensità della luce. La scala Kelvin (K) misura la temperatura del colore: più basso è il numero, più calda e gialla sarà la luce; più alto, più fredda e blu. Ad esempio, per un soggiorno accogliente, la luce bianca calda (2.700K–3.000K) è l’ideale.
Dopo aver integrato diversi tipi di illuminazione, considera l’idea di connetterli per una casa smart. Con lampadine compatibili con Alexa o prese intelligenti, puoi controllare l’atmosfera della stanza direttamente dallo smartphone, senza bisogno di costosi lavori elettrici.
- Leggi anche: L’importanza della luce naturale: consigli per far entrare più luce in casa durante i mesi più bui
Stratifica l’illuminazione

La stratificazione delle fonti luminose è fondamentale per creare uno schema luminoso intimo. Combina diversi tipi di illuminazione per adattarti alle diverse esigenze dello spazio. Incorpora luci generali a soffitto, applique, illuminazione decorativa, lampade da terra e da tavolo e luci funzionali. I migliori progetti prevedono l’uso di almeno tre o quattro di questi elementi.
La stratificazione ti aiuterà anche a creare dei punti focali. Ad esempio, puoi utilizzare l’illuminazione per evidenziare dettagli architettonici o opere d’arte. Per un’atmosfera rilassante, posiziona luci a un livello più basso, come lampade da tavolo e lampade da terra basse. Orienta le luci da parete o i faretti verso gli oggetti che desideri mettere in risalto, evitando pareti vuote o il pavimento.
Considera la possibilità di scegliere anche luci decorative come lampade di design che aggiungono personalità e diventano punti di attrazione, oltre a diffondere una calda luce accogliente.
Se poi, vuoi aggiungere un tocco in più, le candele sono l’elemento finale per un’atmosfera davvero rilassante. Forniscono una luce soffusa e creano un’atmosfera intima e accogliente. Per esempio, potresti provarle su un vassoio metallico per un effetto ancora più suggestivo.
Leggi anche: