A Forlì presso il museo cittadino San Domenico, in esposizione fino al 16 giugno 2013, sarà possibile visionare una mostra basata su quei artisti che celebravano i miti ed il concetto del Fascismo.
Il visitatore avrà modo di apprezzare opere grafiche, cartelloni murali, mobili, oggetti, dipinti, sculture, abiti, gioielli e cartoni per affreschi, tutte riconducibili al periodo dagli anni venti ai trenta.
La mostra allestita a Forlì ha lo scopo di voler far rivivere l’atmosfera in cui creavano pittori, scultori, designer, grafici, pubblicitari, ebanisti,orafi, architetti e creatori di moda ii quali avevano tutti lo stesso tema il “ritorno all’ ordine”.
Tra gli artisti in esposizione menzioniamo alcune opere: Sala d’Apollo (Violon) di Giorgio De Chirico – Enrico Prampolini con Dinamica dell’azione – Miti dell’azione, Mussolini a cavallo, 1939 – Tullio Crali, Incuneandosi nell’abitato, 1939-40 – Cagnaccio di San Pietro, Donna allo specchio, 1927 – Gerardo Dottori, Aurora sul golfo, 1935 – Giacomo Balla, Celeste metallico aeroplano (Balbo e Trasvolatori italiani), 1931 – Gino Severini, Maternità , 1916 – Fuga dell’Etna di Renato Guttuso, Grand baigneuse di Pablo Picasso.
Informazioni Evento:
- Titolo della mostra: Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre
- Data Fine: 16 giugno 2013
- Luogo: Musei San Domenico di Forlì
- Orari: da martedì a venerdì: 9.30-19.00; sabato, domenica, giorni festivi: 9.30-20.00; 1 aprile apertura straordinaria. La biglietteria chiude un’ora prima.
- Per informazioni : telefono 199 75 75 15