Tra curiosità, suggerimenti e luoghi da vedere, ecco come scoprire la magica atmosfera di Praga con una breve vacanza o un week-end.

Praga è considerata tra le più belle capitali del mondo. Centro principale della Repubblica Ceca, Praga è situata sul fiume Moldava, si presta facilmente a visite anche di un solo weekend.

Certo un solo fine settimana potrebbe non bastare per scoprirla tutta sia di giorno che di notte e gustare tutta l’atmosfera di questa capitale europea ricca di storia ma non è detto che al primo weekend o piccola vacanza non possano seguire anche un secondo o un terzo viaggio. 

Cosa vedere

Praga è unica ma con tante facce diverse e dal carattere deciso: lo dimostrano i suoi quartieri (Hradčany, Malá Strana, Staré Město (città vecchia), Nové Město (città nuova) che si adagiano intorno al Moldava e che fino alla fine del Settecento erano città tra loro indipendenti.

Il Castello di Praga

Partendo dal quartiere Hradčany è possibile visitare il Castello di Praga, simbolo della città, che comprende numerosi edifici, tra cui il Palazzo Reale, antica residenza dei sovrani oggi dimora del presidente della repubblica, la maestosa Cattedrale di San Vito in stile gotico e la suggestiva passeggiata del Vicolo d’Oro, un tempo dimora di artisti e alchimisti.

Il Ponte Carlo

Nel quartiere Mala Strana (quartiere piccolo) altro emblema di Praga è il Ponte Carlo (Karluv Most), lungo i 516 metri del ponte si incontrano una trentina di statue e alle estremità si innalzano possenti torri; luogo di artisti e venditori.

Il Museo nazionale

Nel quartiere Nové Město, al centro della Città Nuova, tappa obbligatoria è la famosa Piazza San Venceslao che comprende la statua equestre del Santo e il Museo Nazionale.

Oltre alle mostre che si organizzano frequentemente all’interno dello spazio espositivo, il Museo Nazionale presenta le seguenti collezioni permanenti:

  • Preistoria di Boemia, Moravia e Slovacchia.
  • Esposizione mineralogica y litologica.
  • Paleontologia, Osteologia e Antropologia.
  • Zoologia.
  • Decorazione e medaglie di paesi europei.

La Città Vecchia

Infine nel quartiere antico di Staré Město si trova la più suggestiva piazza di Praga, la piazza della Città Vecchia anche conosciuta come Piazza dell’Orologio, per la presenza, appunto, di un Orologio astronomico che spicca sulla torre del vecchio municipio, che affascina i turisti per la processione delle statuette degli apostoli che esce ad ogni ora dai quadranti.

La Vita Notturna

Praga oltre ad essere una bellissima città offre anche l’opportunità di godere in pieno la vita notturna.

Oltre ai sempre pieni disco-pub, si può ballare house e dance music nella famosa club discoteca Duplex (piazza Venceslao), dotata di ristorante alla moda con menù internazionale, terrazza estiva e ampia pista da ballo.

Se desiderate invece rilassarvi, magari con un cinema, o con una partita di bowling dovete recarvi ad uno dei bellissimi centri commerciali, come ad esempio Nový Smíchov.

Voli Aerei e Trasporti

L’aeroporto di Praga – Ruzyne dista dal centro circa 20 chilometri, e fornisce al passeggero un servizio di bus e taxi per raggiungere la città.

Da Napoli Capodichino, Roma Fiumicino e Milano Linate e Malpensa partono voli per Praga abbastanza economici dall’Italia per tutto l’anno con voli anche da 70 € andata e ritorno.

Fornita di metropolitana (tre linee) linea A, linea B e linea C collega ben 61 stazioni con la lunghezza complessiva che ammonta a circa 65 chilometri, bus e tram, Praga può essere agevolmente visitata anche a piedi.

La Praga Card

Acquistando la “Praga Card” si ha per una durata variabile dai 2 ai 4 giorni l’utilizzo gratuito della rete dei trasporti pubblici e l’entrata libera o con sconto nelle più importanti attrazioni della città.

A fronte del possesso della card valida, otterrete ingressi gratuiti a 60 monumenti e luoghi di interesse culturale, sconti su altre attrazioni, servizi, attività.

La card ha l’aspetto delle classiche carte di credito ed è strettamente personale con tanto di nome e cognome del titolare sul retro.

prezzi

  • Per 2 giorni: Adulti 76 euro / Bambini e studenti 55 euro
  • Per 3 giorni: Adulti 87 euro / Bambini e studenti 62 euro
  • Per 4 giorni: Adulti 94 euro / Bambini e studenti 69 euro

La riduzione è prevista per i bambini dai 6 ai 16 anni e per gli studenti con meno di 26 anni.

Dove dormire

Se non sapete dove dormire a Praga e quale sia la soluzione di alloggio più adatta nella capitale ceca, potete prendere in considerazione l’idea di prenotare online un appartamento vacanze che vi permetterà di organizzare liberamente il vostro soggiorno.

Gli alberghi e gli hotel di Praga si suddividono in due categorie: quelli tradizionali, dotati di una atmosfera caratteristica, e quelli di recente costruzione, di grosse dimensioni ma più anonimi.

Nel periodo natalizio o pasquale, così come da maggio a settembre, è fortemente consigliabile prenotare.

Dato il grande afflusso di turisti inoltre, in gran parte giovani, vi è la possibilità di alloggiare in ostelli chiamanti kolej, il cui prezzo può variare, partendo da un minimo di una ventina di euro.

Per un pernottamento comodo e moderno (cinque stelle e colazione continentale di grande qualità) segnaliamo l’hotel Fenix, a due passi da piazza Venceslao, cuore della città nuova e porta di ingresso alla zona turistica.

Dove mangiare

Per chi è alla ricerca di un buon ristorante a Praga, è utile sapere che la cucina boema è essenzialmente costituita da piatti a base di carne, zuppe e dolci.

Le varianti sono moltissime. Sono imperdibili la zuppa di trippa e le costolette di maiale alle radici di mela, possibilmente servite assieme a un boccale di birra ceca Pilsner o Budweiser.

Tra i locali più particolari:

  • Nase Maso” una piccolissima macelleria con pochi tavoli, in cui è possibile anche mangiare situatain nella zona della Città Vecchia (Staré Město) in via Dlouhá, 39;
  • U Parlamentu” in via Valentinská 52/8 nella zona della Città Vecchia (Staré Město), un tipico ristorante dove poter mangiare cibi della tradizione culinaria ceca tra i quali lo stinco di maiale, che va ordinato assolutamente; i
  • St. Martin” in via Vlašská, 358/7 nella zona di Malá Strana (Piccolo Quartiere), dove potrai gustare l’anatra, la tagliata e lo stufato di manzo.