• Prima Pagina
  • Cultura
  • Costume
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Ricerche
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Agendaonline.it
  • Prima Pagina
  • Costume
  • Cultura
  • Gastronomia
  • Lifestyle
  • Spettacoli
  • Turismo
  • Contatti
    • Chi siamo
    • Direttore
    • Pubblicità
    • Privacy – Cookie – GDPR –
  • Ricerche
Agendaonline.it
Home»Cultura
Cultura

A Noto è sbocciato il Barocco con l’Infiorata 2022, che meraviglia.

Lino Sorrentinidi Lino Sorrentini16 Maggio 2022
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram WhatsApp

In Sicilia nella bella località di Noto si sta celebrando la celebre Infiorata, un trionfo di profumi e colori che esaltano la capitale siciliana del barocco.

L’edizione 2022 dell’Infiorata di Noto si tiene dal 13 al 17 maggio 2022 ed ha come tema portante il ventennale della iscrizione nella World Heritage List delle 8 città tardo-barocche del Val di Noto: Caltagirone, Noto, Ragusa, Catania, Scicli, Modica, Palazzolo Acreide e Militello Val di Catania.

Nella centrale ed elegante via Nicolaci, la celebre Infiorata di Noto, sono stati realizzati i 16 bozzetti, due per ciascuna città della val di Voto, con il coinvolgimento delle associazioni netine e degli scout. Il tappeto fiorito, di circa 700 mq, ha richiesto l’impiego di circa 400 mila fiori scatenando un trionfo di profumi e colori che esaltano la capitale siciliana del barocco, uno dei più celebri siti Unesco d’Italia.

  • Leggi anche Le più belle infiorate d’Italia

La storia dell’infiorata di Noto

Con la primavera è sbocciato il barocco siciliano e Noto è stata invasa da fiori e turisti.

Ogni anno la terza domenica di maggio si tiene questa manifestazione nata nei primi anni 80 dall’incontro di artisti infioratori Genzanesi e Netini, ed è proprio nella città di Genzano, in provincia di Roma, che si sviluppa questa nuova tecnica pittorica. Via Corrado Nicolaci è la via dove nasce l’infiorata, l’impatto è forte, in alto la Chiesa di Montevergini che si contrappone al palazzo del Principe Nicolaci “Villa dorata”, con i balconi che sono stati definiti da molti i più belli del mondo.

Come da tradizione, i giorni precedenti sono stati dedicati all’allestimento, con gli artisti che preparano il terreno tracciando i disegni che, il giorno successivo, gli infioratori hanno provveduto a ricoprire con i petali colorati durante tutta la notte.

Per l’intera giornata via Nicolaci diventa, quindi, la principale attrazione di Noto, riuscendo ad oscurare, grazie alle composizioni floreali artistiche, anche la celebre cattedrale.

La sera arriva il momento dei festeggiamenti, della musica, del divertimento e del tradizionale corteo in abiti d’epoca che coinvolge l’intera cittadinanza di Noto.

Partecipare alle giornate dell’Infiorata, per i fortunati che sono riusciti a prenotare un hotel a Noto, dà il senso di quanto inestimabile sia il valore di quest’angolo di Sicilia, a ragione considerato  patrimonio dell’umanità.

Quando si terrà l’infiorata di Noto nel 2022?

  • L’infiorata di Noto si tiene dal 13 al 17 maggio 2022

Programma degli ultimi due giorni

LUNEDÌ 16 MAGGIO (con biglietto)

  • Ore: dalle 08:00 — Via Corrado Nicolaci, esibizione di Body Percussion e coro Istituto Comprensivo Statale “S. Alessandra” di Rosolini
  • Ore: 10:30 — Largo Landolina, Spettacolo artisti di strada
  • Ore: 11:00 – 13:00 e dalle 17.00 – 20.00 — Piazza Municipio, Concerto di musica pop, rock, blues e musica italiana, a cura del gruppo musicale Magic Sounds
  • Ore: 21:00 — Piazza Municipio

MARTEDÌ 17 MAGGIO (con biglietto)

  • Ore: dalle 08:00 alle 00:00 — Via Corrado Nicolaci, Spettacolo artisti di strada
  • Ore: dalle 11.00 – 13 e dalle 17.00 – 20.00 — Piazza Municipio, Concerto dell’Orchestra di fiati del Liceo Musicale “G. Verga” di Modica M° Mirko Caruso – Musiche di: Bernstein, Holst, Jager, Webber, Williams.
  • Ore: 20:30 — Teatro Noto D’Estate
Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Email Telegram

Articoli Correlati

Spot
Leggi anche
La piccola Ilary Blasi star degli spot TV anni '80 Prima Pagina

Quando Ilary Blasi era la baby star degli spot televisivi degli anni’80.

Dove vanno in vacanza i Vip, scopri 7 Località di Mare in Italia.

24 Giugno 2022
Salonicco

Vacanze a Thessaloniki in Grecia: tra mare, arte e cultura scopri cosa vedere a Salonicco.

23 Giugno 2022
Agendaonline.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn
Lino Sorrentini Comunicazione © 2022 Partita Iva IT02902350640

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Go to mobile version