Scopri la ricetta dell’insalata di baccalà perfetta: morbida fresca, leggera e ricca di sapori mediterranei. Delizia il palato con un piatto classico reinventato!

L’insalata di baccalà è un antipasto o un secondo piatto di mare molto semplice da preparare, e nella versione che cucinano a Vietri sul Mare ci sono 2 segreti per farla deliziosa

Spesso siamo alla ricerca di un’insalata fresca e saporita, ma anche diversa dalla solita insalatona da spiaggia. Se vuoi unire un gusto speciale ed una leggerezza unica, l’insalata di baccalà è la scelta perfetta.

Prepararla ti regalerà una combinazione di sapori impareggiabile e se conosci i segreti della ricetta che custodiscono a Vietri sul Mare, tipica della cucina salernitana, farai impazzire anche i tuoi ospiti.

L’insalata di baccalà è un piatto di chiara tradizione e gusto mediterranei. Il baccalà, con la sua consistenza morbida e il sapore delicato, si sposa meravigliosamente con ingredienti freschi come pomodori, olive, cipolle e prezzemolo e anche quelli che a Vietri sul Mare custodiscono gelosamente.

La leggerezza e la freschezza di questa ricetta di pesce la rendono perfetta per ogni occasione. Povera di grassi, ricca di proteine, è un piatto consigliato in tutte le diete.

Prepararla è facile. Farla come la fanno a Vietri sul Mare è semplice, basta aggiungere di due ingredienti segreti.

Ricetta

Ingredienti per 4 persone

  • 500 grammi di baccalà
  • Olive verdi 100 grammi
  • Sedano un gambo
  • Olio Evo 50 ml
  • Peperoncini dolci a goccia
  • Scarola riccia alcune foglie

Preparazione

Essendo un’insalata, la preparazione è velocissima, fatto salvo per la cottura del baccalà e la sua preparazione preliminare.

Se avete a disposizione un baccalà già spugnato dovete solo scaldarlo, in acqua bollente per 15 minuti.

Se invece avete optato per un baccalà sotto sale, ovviamente dovrà passare il tempo necessario per l’ammollo.

Solitamente è sufficiente attendere una settimana, tenendo i pezzi di baccala sotto sale in acqua, cambiandola una volta al giorno. Alla fine del processo il baccalà sarà prontoe morbido per essere scaldato.

Una volta cotto alzatelo dall’acqua bollente e mettetelo in una pirofila dove andremo a condirlo con l’olio evo, le olive verdi intere, un costa di sedano tagliata a pezzetti e le foglie di scarola riccia.

Dopo averlo mescolato con cura andremo ad aggiungere i peperoncini dolci a goccia che usano in alcuni ristoranti di Vietri sul Mare, per aggiungere un’ulteriore nota di sapore freschezza e colore alla vostra pietanza.

Sono, inoltre, innumerevoli le varianti che potete apportare alla ricetta dell’insalata di baccalà.

Potete, infatti, condirla anche con una spremuta di limone, una grattata di radice di zenzero fresco o di buccia di limone, impreziosirla con qualche spicchio di aglio o del prezzemolo, ed ancora aggiungere peperoni sotto aceto a pezzi ed olive nere. Questione di gusti.

Sono le foglie di scarola riccia che ti darà un pizzico di croccantezza al piatto e i peperoncini a goccia dolci rossi e gialli che sprigionerà un retrogusto delicato e particolarissimo, i due segreti che rendono l’insalata di baccalà che si prepara a Vietri sul Mare unica per sapore, profumo e colore.

Servita fredda, è ideale per le giornate estive.

Abbinamento vini

Il baccalà può accompagnarsi ai vini bianchi di buona gradazione, ma l’insalata, se non avete usato il limone per condirla può essere abbinata anche a vini rossi. Non c’è una indicazione precisa, basta scegliere vini freschi, sia rossi che bianchi. Noi suggeriamo una Malvasia.

Ti piace cucinare il baccalà? allora leggi anche: