Vuoi tenerti leggero, senza rinunciare al gusto? L’insalata di riso è la ricetta estiva che fa per te. Scopri le varianti per farla saporita e colorata.
Vegetariana, mediterranea, di pesce, esotica, l’insalata di riso mette tutti d’accordo. Da giugno a settembre è la ricetta più preparata in Italia, più presente sulle tavole e sulle spiagge.
Se c’è un piatto che riesce sempre a conquistare chiunque lo assaggi, è l’insalata di riso. Questo mix di sapori e colori è una vero e proprio toccasana per l’estate, freschezza e soddisfazione sin dal primo assaggio.
Ma cosa rende così irresistibile l’insalata di riso? E perché non può mancare nel tuo menù settimanale estivo?
Prima di tutto, l’insalata di riso è un piatto versatile e che si adatta a qualsiasi occasione.
Dal picnic al parco o alla giornata al mare, dove basta avere una borsa frigo per tenerla fresca, alla pausa pranzo in ufficio o per una cena informale tra amici, questa pietanza si adatta perfettamente a ogni contesto.
La sua preparazione è semplice e veloce, ma il risultato finale è un vero capolavoro culinario, perché tra l’altro, consente di dare libero sfogo alla fantasia. Ha inoltre il vantaggio di essere senza glutine.
In definitiva è la pietanza principe delle ricette veloci e delle ricette per l’estate.
Risotti per l’estate
Ricetta insalata di riso
Ingredienti per 4 persone:
- 250g di riso basmati
- 1 pomodoro
- 1 cetriolo
- 1 peperone rosso
- 1 scatoletta di tonno sott’olio
- 100g di olive nere denocciolate
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- Sale q.b.
Cuoci il il riso basmati scolandolo ancora al dente e lascialo raffreddare completamente.
Nel frattempo, lava e taglia a cubetti il pomodoro, il cetriolo e il peperone rosso. Metti le verdure tagliate in una ciotola grande. Aggiungi il tonno sott’olio precedentemente sgocciolato e le olive nere denocciolate nella ciotola con le verdure. Una volta che il riso è completamente raffreddato, aggiungilo alla ciotola con gli altri ingredienti. Mescola delicatamente per distribuire uniformemente tutti gli ingredienti.
Ora, puoi condirlo con olio e aceto, oppure anche solo con olio e aggiustarlo di sale se necessario.
Prima di servire, riporre in frigo per almeno mezz’ora e mescolare prima di portarlo in tavola.
Questa è solo una delle versioni dell’insalata di riso. Ovviamente non vi sono ricette predefinite, basta solo scegliere il riso ad hoc e cuocerlo e poi lasciarlo raffreddare, il condimento è vario a seconda della versione di insalata di riso che intendi preparare.
Le varianti dell’insalata di riso sono infinite, e ognuna di esse porta con sapori e colori diversi.
L’insalata di riso estiva
Puoi arricchire il tuo piatto con ingredienti come mais dolce, piselli, prosciutto cotto a dadini o formaggi freschi. Solitamente, nei mesi centrali della bella stagione è la variante prediletta, anche con l’aggiunta di sottoli e sottaceti, che aggiungono un ulteriore elemento di sapore.
La versione esotica
Se ami i sapori esotici, potresti optare per una versione con ananas, gamberetti e salsa di soia.
Ci sono altri frutti tropicali che si prestano a diventare condimento dell’insalata di riso, così come anche le crudità di pesce, per tramutare il cibo giapponese in una variante di insalata di riso.
La versione mediterranea e quella marinara
Al contrario, se desideri una preparazione più mediterranea, puoi aggiungere pomodori secchi, feta e olive verdi, ma anche capperi di Pantelleria, o optare per una versione marinara, aggiungendo una insalata di mare con frutti di mare, gamberetti, e calamari, conditi con olio e limone.
Mangiare riso fa bene alla salute
L’insalata di riso è un piacere per il palato ma anche un’opzione salutare e nutriente. Il riso, infatti, è una fonte di carboidrati complessi che forniscono energia a lungo termine, mentre le verdure e il pesce apportano vitamine, minerali e acidi grassi omega-3 benefici per il tuo organismo.
Ti piacciono i risotti? Leggi altre ricette: