Forme semplici e lineari, associate ad altre più arrotondate. Queste e tante altre le tendenze per l’Interior design 2023.

Le tendenze dell’interior design sembrano rispecchiare, in tutto e per tutto, ciò che le persone stanno vivendo nel mondo. Un costante senso di incertezza sembra aver preso il sopravvento.

Per questo, le persone nella propria casa, cercano di ricreare un ambiente protetto e confortevole. Il che si traduce nelle tendenze design 2023 in cui le parole chiave sembrerebbero essere: comfort e funzionalità.

Il tutto, senza dimenticare, una grande piacevolezza visiva, per coccolare la vista e la vita di chi abita la casa.

Interior trend 2023

Molti interior designer hanno realizzato delle soluzioni salvaspazio. Le abitazioni, infatti, soprattutto di chi vive in centro città, si riducono in metratura. Per non rinunciare ai comfort, perciò, ci sono mobili come tavoli che possono ospitare da 2 a sei persone, trasformandosi.

Un’idea interessante è stata presentata da Scavolini all’ultimo Salone del Mobile di Milano.

Si tratta di Box Life, una soluzione di arredo completo per case open space di piccole metrature. L’unico elemento fisso della casa che si va a creare con Box Life è il bagno.

Da lì si va a creare la scatola da cui partiranno, poi, tutti gli arredi. In questo modo, si ha una soluzione abitativa ricca di luce e di spazio da vivere al 100% a seconda dell’occasione d’uso che deve sfruttare chi la abita.

Interior design 2023: forme e materiali

Le forme arrotondate, quelle che coccolano la vista, si alternano ad altre più semplici e lineari che possano adattarsi a tanti spazi.

Le forme arrotondate sono figlie degli anni ‘50, epoca in cui, grazie al boom economico, gli italiani si sentivano liberi di spendere e coccolarsi.

Texture materiche

Per quanto riguarda i materiali, c’è un ritorno alle texture materiche. Basti pensare alle mattonelle che venivano realizzate una volta che vengono sempre più imitate con i materiali quali pannelli e gres.

Un altro grande protagonista sarà il legno anche se, progressivamente, per alcuni progetti di bioedilizia (es. pavimentazioni) potrebbe essere sostituito dal bambù, più economico e sostenibile.

Se si parla di tessuti, invece, il cotone, il lino e la canapa la faranno da padroni. La canapa potrà essere usata anche in edilizia per assorbire i rumori e creare mattoni bio.

Tra gli altri materiali, spicca la fibra di cocco usata per l’isolamento acustico e termico.

Colori interior design 2023

Le colorazioni di tendenza per l’interior design 2023 hanno un effetto un po’ polveroso, quasi gessato.

Ciò vale per i colori dei tessuti, dei pezzi d’arredo e dei complementi.

Nella seconda parte dell’inverno troveremo il mistic lilla (lilla con una punta di giallo) ed il lavanda. Le pareti, invece, potranno sprizzare più colore.

Tendenze arredo 2023

L’interior design non è soltanto quello delle abitazioni ma anche quello dei negozi.

Per conoscere le tendenze di arredo casa 2023, non si può non lanciare un’occhiata a come saranno gli allestimenti dei negozi.

Come si è potuto appurare già da qualche stagione, il trend natural jungle, costellato di colori saturi e pieni, continuerà ad imperare ancora per un po’.

Parallelamente, ci sarà anche lo stile più urbano, caratterizzato da materiali contrastanti tra loco come il legno, che si combina ai metalli come l’alluminio e l’acciaio scuro.

In negozio si andrà anche per partecipare ad eventi che non potranno che essere comunicati sui social. Anzi, quello dovrà essere uno degli obiettivi fondamentali del negozio che li organizza.

Per farlo, si può fare affidamento a pannelli decorativi, box e fondali che assicurano selfie e video di grande impatto.

Leggi anche