Scopri questi tre film thriller da vedere su Netflix, tutte storie ricche di suspense, crimini, conflitti ed azione che ti terranno incollato allo schermo in attesa della risoluzione finale.

Sei alla ricerca di emozioni forti? Ami vedere film thriller su Netflix anche con sfumature sensuali e sottili?
Nel vasto catalogo del colosso americano destinato agli amanti del brivido, ecco una selezione di thriller che ho selezionato per te.

Dall’ambiente legale carico di tensione e desideri pericolosi, passando per le dinamiche di potere e sesso nel mondo lavorativo, fino ad arrivare a storie poliziesche che si svolgono sotto copertura con scene action ad alta tensione, questi film si snodano, per una visione facile e veloce, tra intricati labirinti di bugie e verità, amore e tradimento, coraggio e paura.

Che tu sia alla ricerca di un dramma legale leggermente sensuale, di una storia psicologica di potere e ambizione, o di un film d’azione avventuroso con un pizzico di umorismo, Netflix ha sempre in serbo qualcosa che saprà sorprenderti.

Ed allora, scopriamo insieme i titoli di questi 3 film thriller da vedere su Netflix

Ecco una storia che si intreccia tra professionalità, tradimenti e pericolosi desideri, offrendo spunti di riflessione sulla complessità delle relazioni umane e di quanto possa essere labile il confine tra esigenza personali e professionali.

Il primo film che ti consiglio di vedere stasera su Netflix è Mea Culpa, un thriller legale diretto da Tyler Perry dove Kelly Rowland e Trevante Rhodes danno vita a un’opera che si tuffa nei meandri della giustizia e della passione.

La trama si concentra su Mea Harper, un’avvocato difensore che si trova a navigare tra le acque dei suoi desideri pericolosi e l’etica professionale, quando decide di difendere un artista accusato di omicidio.

La sua vita sentimentale si complica ulteriormente quando dopo aver appreso di un possibile tradimento del marito, cade in un vortice di seduzione e segreti inconfessabili.

Nonostante le recensioni miste e il dibattito sulla chimica tra i protagonisti, il film esplora con profondità le sfide morali e i conflitti interni dei suoi personaggi.

La percentuale di gradimento su Google è del 58%, su Rotten Tomatoes del 23% e su IMDb si attesta a 4,1 su 10.

  • Scopri la recensione di Mea Culpa su Agendaonline.it

Fair Play

La seconda pellicola che ti suggerisco di vedere è Fair Play , proposto da Netflix nel gennaio 2023, si distingue per la sua forte impronta erotica ed è incentrato sulla guerra dei sessi nel contesto lavorativo.

Diretto da Chloe Domont e protagonista il duo dinamico Phoebe Dynevor e Alden Ehrenreich, racconta una storia di ambizione, passione e potere all’interno di una coppia e del loro ambiente lavorativo.

Emily e Luke, due professionisti nel settore degli investimenti, vedono il loro rapporto passare dall’intimità segreta al conflitto aperto quando lei viene promossa a capo di lui.

Il film si addentra nella psiche dei suoi personaggi, esplorando le dinamiche di genere nel mondo corporativo e le conseguenze personali e professionali della lotta per il successo.

Il contesto erotico e la tensione crescente tra i due protagonisti forniscono uno sfondo intenso per una narrazione che indaga i limiti tra amore e potere, mettendo in luce una tematica sociale di grande attualità.

Le recensioni hanno elogiato la chimica tra i due attori, contribuendo a un’apprezzabile valutazione complessiva, con punteggi rispettivamente dell’85% su Rotten Tomatoes e 6,4 su IMDb.

  • Scopri la recensione di Fair Play su Agendaonline.it

Il terzo thriller che ti invito a guardare è uscito un bel po’ di tempo, si tratta di Cani Sciolti (2 Guns), una pellicola del 2013 diretta da Baltasar Kormakur carica di azione e intrighi con Denzel Washington, Mark Wahlberg e James Marsden.

Il film segue le vicende di Bobby e Marcus, due agenti sotto copertura che, ignari delle rispettive identità, si infiltrano in una banda di narcotrafficanti con l’obiettivo di svaligiare una banca.

Questa premessa dà il via a una catena di eventi imprevisti, pieni di colpi di scena, inseguimenti mozzafiato e conflitti interni, dove l’azione si intreccia con momenti di umorismo.

Cani Sciolti si distingue per il suo approccio al genere d’azione, fondendo l’intensità delle sequenze di combattimento con la profondità dei legami tra i personaggi, creando un’esperienza cinematografica che tiene lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultimo secondo.

Questo action thriller, pur presentando un ritmo altalenante ha punteggi di gradimento che oscillano tra il 64% su Rotten Tomatoes e 6,7 su IMDb, ed ha raccolto oltre 130 milioni di dollari al botteghino.