Con l’arrivo dei mesi autunnali, l’Irpinia si propone in tutta la sua bellezza naturalistica con i Treni Speciali organizzati dalle Ferrovie dello Stato.
Il 2024 porta con sé una nuova ed emozionante edizione dell’Irpinia Express, il treno del paesaggio organizzato da Ferrovie dello Stato che ti guiderà alla scoperta di alcuni tra i borghi più affascinanti della provincia di Avellino.
Questo viaggio, ricco di esperienze sensoriali, è un tuffo nel verde incontaminato dell’Irpinia, tra boschi rigogliosi, vigneti DOCG e borghi storici che conservano intatta la loro autenticità.
Dopo anni di abbandono, la ferrovia Avellino – Rocchetta Sant’Antonio è stata riportata in vita con dei treni speciali proprio per dare lustro al turismo in Irpinia.
A bordo dell’Irpinia Express, con i suoi finestrini apribili come un tempo, potrai goderti panorami mozzafiato che si svelano curva dopo curva: le colline dei vigneti, le valli dei fiumi Sabato e Calore, e le alture del Parco Regionale dei Monti Picentini.
Le tappe 2024 del viaggio includono borghi suggestivi come Conza, Lioni, Sant’Angelo dei Lombardi, Calitri e Lapio, oppure le meraviglie di Montella e Bagnoli Irpino, dove tradizioni secolari e paesaggi mozzafiato si incontrano.
L’Irpinia in treno
L’Irpinia Express non è solo un treno turistico, ma un vero e proprio viaggio nel cuore dell’Irpinia, tra natura incontaminata, cultura e sapori tipici, per un’esperienza che saprà stupire e incantare.
I treni speciali che partono dalla stazione di Avellino hanno toccato, nel corso degli anni a secondo degli eventi organizzati, i comuni di Salza Irpina, Parolise, Candida, Montefalcione, Montemiletto, Lapio, Taurasi, Luogosano, San Mango sul Calore, Paternopoli, Castelvetere, Castelfranci, Montemarano, Cassano Irpino, Montella, Bagnoli Irpino, Nusco, Sant’Angelo dei Lombardi, Lioni, Morra De Sanctis, Teora, Andretta e Cairano per poi proseguire la corsa verso la Basilicata, fino ai laghi di Monticchio e ancora verso il confine con la Puglia.
Programma Irpinia Express 2024
E’ una occasione di turismo in Irpinia sicuramente molto slow, per ammirare i paesaggi e scegliere alcune delle mete scelte per il 2024: Conza, Lioni e Sant’Angelo dei Lombardi, luoghi martoriati dal terremoto del 1980 ma anche Calitri e Lapio, oppure Montella e Bagnoli Irpino, comuni alle falde del Laceno, dove a metà autunno si tengono due eventi attesissimi, come la fiera del tartufo nero di Bagnoli e la sagra della castagna di Montella.
Ecco il programma dei viaggi in treno previsti nel 2024 a Ottobre, Novembre e Dicembre, su automotrice ALn 668 veicolo ferroviario leggero costruito tra il 1956 e il 1983
Ottobre
- 6/10 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Conza
- 20/10 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Calitri
- 27/10 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Bagnoli Irpino
Novembre
- 3/11 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Montella
- 10/11 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Sant’Angelo dei Lombardi
- 24/11 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Lioni
Dicembre
- 01/12 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Calitri
- 07/12 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Lioni
- 15/12 Irpinia Express: il treno del paesaggio Treno storico da Avellino a Lapio
Vuoi scoprire altri itinerari turistici in provincia di Avellino? Leggi anche:
- Vacanze in Irpinia, tra Terminio e Laceno
- Le migliori Aree Picnic tra Terminio, Laceno e Montevergine, in Provincia di Avellino
- Pranzo della domenica ad Avellino? I ristoranti e gli agriturismi da non perdere in Irpinia.
- Le migliori osterie in Irpinia secondo Slow Food.
- I 5 ristoranti dove mangiare le Cannazze a Calitri e in provincia di Avellino.
- I 9 migliori ristoranti dove mangiare la Maccaronara in Irpinia.