Il Corso Vittorio Emanuele di Avellino per tre giorni veste i panni del salotto “buono” dell’Irpinia.
Un salotto del gusto in cui riflettere e programmare per una concreta promozione delle eccellenze enogastronomiche della provincia di Avellino.
Per il secondo anno consecutivo, torna Irpinia StrEat Mood, evento che, dal 16 al 18 settembre prossimi, vedrà il cuore del capoluogo irpino trasformarsi in un grande laboratorio a cielo aperto in cui si alterneranno preparazioni culinarie, degustazioni, confronti e focus su prodotti, ricette e tradizioni.
Circa 40 chef, molti dei quali stellati, interpreteranno in chiave street i piatti legati alla storia della cucina irpina, esaltando i sapori di ingredienti unici legati all’area di produzione.
All’invito di Irpinia Mood hanno risposto in tanti, dagli chef ai produttori, dalle più rinomate cantine alle associazioni: tutti accomunati dal desiderio di dare impulso al più autentico made in Irpinia.
Non chiamatela sagra, però. Perchè Irpinia StreEat Mood vuol essere innanzitutto un invito a pensare, un progetto di promozione altro del territorio, un incubatore di idee in continuo movimento.
La grande musica targata Conservatorio «Cimarosa» sarà protagonista alla serata inaugurale di «Irpinia StrEat Mood 2016»: sul sagrato della Chiesa del Rosario,alle ore 22.00, venti musicisti eseguiranno brani di Piazzolla e le colonne sonore del Cinema internazionale
Ecco di seguito il programma di Irpinia StreEat Mood:
Sommario
venerdì 16 settembre
- ore 17.30
Talk: “Agricoltura, turismo e fondi europei: l’Irpinia chiama, la regione risponde”
modera Marco Grasso (giornalista Piueconomia)
Corrado Matera – Assessore al Turismo Regione Campania
Serena Angioli – Assessore fondi europei Regione Campania
Franco Alfieri – Assessore agricoltura Regione Campania - ore 18.00 / 19.00 / 20.00
Laboratori (slow food)
– Formaggi irpini a cura di Roberto Mazzei (Cluster latte)
– L’orto per tutti a cura di Vincenzo Coppola (Cluster orto)
– Il De Sanctis di…vino che fa scuola a cura dell’Istituto agrario (Cluster vino)
– Laboratorio Le mani in pasta a cura della Pro Loco Mons Fortis (Cluster carne)
– Il ritorno dei grani antichi a cura di Giancarlo De Luca (Cluster cereali) - ore 19.00
Talk: “L’Irpinia dei vini, questa sconosciuta”
modera Lara Tomasetta (giornalista Orticalab)
Annito Abate – presidente AIS Avellino
Francesco Romano – Antico Castello
Maura Sarno – Cantine Sarno 1860
Pietro Caterini – Preside Istituto Agrario Avellino - ore 20.00
Apertura cluster e aree ristoranti
Ristoranti
MINICUCCIO Hotel*** Ristorante e I Santi Osteria a Mercogliano
Cluster Cereali
La Corte dei Filangieri – Antonio Petrella e Mauro Reda – baccalà fritto con “o’ per e’ muss’
Antica Osteria Nusco – Ernesto Palmieri – Pizzillo: montanara con la menta di Nusco la treccia di Montella e soppressata irpina
Achiazz – Carlo Dattolo – Pizza con Ramata di Montoro, formaggio di capra stagionato e chips di farina di grano
Cluster Carne
Villa Raiano – Raffaele Vitale – Chicchetto con maionese di ramata, pancia di maiale in porchetta e arancia candita
Osteria Cappuccini – Carmen Urciuoli – La Lasagna
Ayò Risto-wineco – Iole Iannaccone – Polpette di vitello podolico brasate al taurasi su crema di patate
Cluster Orto
GB Agricola srl – Rinaldo Ippolito – Genovese di Cipolla Ramata di Montoro
Locanda La Molara – Isabella Preziuso – Melanzane della Molara
Taberna del Principe – Arvonio Giovanni –
Cluster Latte
Gino e La Giraffa – Ada Pericolo – Per “Caso” Burger
Dolciarte di Carmen Vecchione e Gelosia – Carmen Vecchione e Enzo Grotta –
Il Gufo – Sabatino Riccardi
Cluster Vino
Istituto Alberghiero di Avellino – Antonio Esposito e Sabatino Peluso
- ore 20.30
Talk: “Made in Italy tra honest food e illegalità”
modera Marco De Biase (antropologo Università di Liegi)
Paolo Ruggiero – Gustarosso
Gennaro Avallone – Sociologo Università degli studi di Salerno
Emanuela Evangelista – terratosta.it
Cibo per le orecchie
Area Musica 1
Dj set back to back Giulio Cini – Martorano
Area Musica 2
Folk irpino
Area Musica 4
Claude Quartet
Area Musica 3
ore 22.00
Concerto dell’orchestra sinfonica del Conservatorio Cimarosa di Avellino
sabato 17 settembre
- ore 17.30
Talk: “L’Irpinia rurale si propone ai turisti: tra mercato reale e mercato potenziale”
modera Lara Tomasetta (giornalista Orticalab)
Angelo Verderosa – Touring Club Irpinia
Francesca Bellucci – CAI Avellino
Veronica Barbati – Agriturismo Barbati
Amedeo Trezza – Casale Il Sughero
Vanni Chieffo – Presidente Gal Irpinia
Oreste La Stella – Presidente Camera di Commercio Avellino - ore 18.00 / 19.00 / 20.00
Laboratori (slow food)
– Laboratorio Le mani in pasta a cura della Pro Loco Mons Fortis (Cluster latte)
– Mortarella a chi?!? a cura di Sodano (Cluster orto)
– Il De Sanctis di…vino che fa scuola a cura dell’Istituto agrario (Cluster vino)
– Salumi Irpini a cura di Vittorio Ciarcia (Cluster carne)
– Cereali vs legumi a cura di Mimmo Pontillo (Cluster cereali) - ore 19.00
Talk: “Il rapporto tra Agricoltura e Ricerca sulle tradizioni Irpine”
modera Gianni Colucci (giornalista de Il mattino)
Giuseppe Picariello Ricercatore – ISA CNR
Stella Maccario resp. Donne in Campo – C.I.A
Jessica Malerba – Birrificio Malerba Montella (AV)
Peppe Orefice – Presidente Slow food Regionale - ore 20.00
Apertura cluster e area ristoranti
Ristoranti
MINICUCCIO Hotel*** Ristorante e I Santi Osteria a Mercogliano
Cluster Cereali
Osteria Cappuccini – Carmen Urciuoli – Spaghetto Grano Armando dell’Osteria Cappuccini
Marennà – Paolo Barrale – Arancino di Pasta e patate
Hirpinia Sapores – Pino Boccela – Cazzauottolo paternese all’ortolana
Cluster Carne
Villa Raiano – Raffaele Vitale – Panino ai semi, capocollo di maiale scottato, papacelle e tartufo di Bagnoli Irpino
La Corte dei Filangieri – Antonio Petrella e Mauro Reda – Panino con arrosto di maiale, patate, friarielli e salsa di peperoni
BeerBar – Pio Manfra
Cluster Orto
GB Agricola – Rinaldo Ippolito – Parmigiana di cipolla ramata cotta a vapore
Megaron – Valentina Martone – Patata su specchio di pomodoro, olio di Ravece
Il gufo – Sabatino Riccardi
Cluster Latte
Arduino Raschiatore – La coccinella
Achiazz – Carlo Dattolo – Pizza con fior di latte Irpino, pancetta di Laceno, pesto di nocciole di Serino e riduzione di aglianico
Cluster Vino
Istituto Alberghiero di Avellino – Luigi Vitiello
- ore 20.30
Talk: “L’Irpinia del futuro e l’ultimo treno della programmazione europea: quattro anni per la svolta”
modera Franco Genzale
Andrea Cozzolino – Europarlamentare
Maurizio Petracca – Consigliere regionale
Claudio Ansanelli – Funzionario regione Campania
Rosetta D’Amelio – Presidente consiglio regionale della Campania
Sabino Basso – Presidente Confindustria Avellino
Cibo per le orecchie
Area Musicale 1
Dj set Mr Orange and Bogaloo
Area Musicale 2
Duilio Meucci guitar solo
Area Musicale 3
Folk Irpino
Area Musicale 4
Batteria Pecaonda – samba itinerante
domenica 18 settembre
- ore 10.00
Area Sport a cura del CONI di Avellino - ore 10.30
Arrivo camminata rosa Amdos - ore 11.00
Laboratori Slow food
– Latte fresco o latte UHT a cura di Armando Palumbo (Cluster latte)
– Crema di nocciola a cura di Sodano (Cluster orto)
– Funghi buoni e cattivi a cura del dott. Giuseppe Carratù, ASL AV (Cluster vino)
– Laboratorio di Pasta Fresca a cura della Pro Loco Mons Fortis (Cluster carne)
– Le matasse di Caposele a cura della Pro Loco di Caposele (Cluster cereali) - ore 12.00
Umberto del Basso de Caro (sottosegretario infrastrutture e trasporti) intervistato da Marco Staglianò - ore 13.00
Apertura ristoranti: Minicuccio e I Santi - Ore 17.30
Talk: “Fama da mangiare”
modera Mariatolmina Ciriello giornalista Piuenne
Paolo Barrale – Marennà, Presidente Chic
Carmine Fischetti – Oasis, Presidente Mesalì
Lucio Napodano – Consigliere nazionale Slow Food
dott.ssa Maria Teresa Cipriano – Preside Istituto Alberghiero Avellino - 18.00 / 19.00 / 20.00
Laboratori Slow food:
– I pecorini Irpini a cura dell’azienda agricola Malvizza (Cluster latte)
– La ramata di… Luisa a cura dell’azienda agricola Gaia (Cluster orto)
– L’energia del vino a cura dell’Ais Avellino
– Salumi Irpini a cura di Marco Contursi (Cluster carne)
– Birra artigianale Irpina a cura di Michela de Maio (Cluster cereali) - ore 19.00
Talk: “Educazione alimentare: focus sull’obesità infantile” a cura del Rotary club Avellino
modera Maria Tolmina Ciriello giornalista Piuenne
Pino Rosato – presidente Ordine dei Medici, presidente R.C. 2016/17
Amodio Botta – Dietologo
Carmela Casullo – Direttore generale ASL Avellino
Rosa Grano – Provveditore agli studi Avellino
Antonio Vitale – Primario pediatria “Moscati”
Gerardo Chirichiello – Pediatra - ore 20.00
Apertura cluster e aree ristoranti - ore 20.30
Talk: “Avellino e l’Irpinia: un’identità da ricostruire”
modera Giulia D’Argenio
Pasqualino Giuditta – sindaco di Summonte
Yuri Gioino – sindaco di Lioni
Paolo Foti – sindaco di Avellino
Giancarlo Giordano – parlamentare SEL
Giuseppe De Mita – parlamentare UDC
Ristoranti
MINICUCCIO Hotel*** Ristorante e I Santi Osteria a Mercogliano
Cluster Cereali
Arduino Raschiatore – La coccinella
La Pergola -Franca De Filippis
Oasis Sapori Antichi – Lina Fischetti – triiluzzi pomodorino, origano e caciotta
Veritas – Gianluca D’Agostino
Cluster Carne
Villa Raiano – Raffaele Vitale – Lingotto alla cipolla, picanha di podolica, misticanza e toma irpina
La Corte dei Filangieri – Antonio Petrella e Mauro Reda
Il vecchio mulino – Raffaele De Risi – Candele Grano Armando con genovese e spolverata di ricotta salata di Montella
Cluster Orto
GB Agricola- Rinaldo Ippolito – Zuppa di cipolla ramata di montoro in crostone di Pane di Montecalvo
Osteria Cappuccini – Carmen Urciuoli
Il Moera – Francesco Fusco
Cluster Latte
In cantiere – Michelangelo Casale – Pizza in Cantiere
Gino e la giraffa e Gelosia – Ada Pericolo e Enzo Grotta – Pangelatoramato ai fichi rossi di San Mango
Veritas – Gianluca D’Agostino
Cluster Vino
Istituto Alberghiero di Avellino – Gaetano Cerciello
Cibo per le orecchie
Area Musica 1
Spettacolo interdisciplinare “Petrolcinica”
Area Musica 1
Dj set Joe Clemente
Area Musica 2
Duo Bordèl
Area Musica 4
Folk Irpino
ore 21.30
Area Musica 3
Duo Room