Ischia Film Festival 2012: Un evento cinematografico dedicato alle pellicole che meglio raccontano un territorio, la sua cultura, le sue bellezze. Ad ospitare la singolare kermesse, come ogni anno, è lo scenario mozzafiato di una delle perle del Mar Tirreno, l’isola di Ischia.
Dal 30 giugno al 7 luglio 2012, torna l’Ischia Film Festival: una settimana di proiezioni, dibattiti e omaggi alle star del cinema internazionale.
In attesa dell’inaugurazione della decima edizione, sulla terrazza del Castello Aragonese, principale location di svolgimento del festival, cresce l’attesa per conoscere i nomi dei cortometraggi, dei documentari e dei lungometraggi in concorso, che saranno ufficializzati nel corso di una conferenza stampa in programma il prossimo mese di giugno.
Nel corso degli anni, l’Ischia Film Festival ha saputo ritagliarsi uno spazio che va al di là del mero concorso cinematografico, affermandosi come un appuntamento internazionale tra i più apprezzati per ciò che riguarda la promozione turistica legata alla cinematografia.
Durante la settimana del festival, infatti, si tiene la Borsa Internazionale delle Location e del Cineturismo, un vero e proprio momento di incontro tra domanda e offerta, in cui i produttori cinematografici incontrano i professionisti del marketing territoriale alla scoperta di nuove location per film, fiction e serie tv.
La Bilc è l’unico appuntamento del suo genere in Europa per ciò che riguarda le azioni di promozione del territorio attraverso il mondo della celluloide.
Tanti i personaggi che hanno dato lustro all’Ischia Film Festival, tra cui i premi oscar Sir Ken Adam, Vittorio Storaro, Carlo Rambaldi, Alan Lee, John Howe, Gabriella Cristiani e Osvaldo Desideri, i registi Abel Ferrara, Pupi Avati, Mario Monicelli, Giuliano Montaldo e gli attori Paolo Villaggio, Enrico Lo Verso, Mattia Sbragia, Maria Grazia Cucinotta, Lunetta Savino, Sabina Impacciatore.
Nel corso dell’Ischia Film Festival vengono assegnati premi al miglior cortometraggio, al miglior documentario, al miglior lungometraggio oltre a premi speciali per la regia, la scenografia e la fotografia che più degli altri abbiano saputo accattivare l’attenzione degli spettatori al punto da trasformare la location di un set cinematografico in un luogo di vacanza.